Impianti Antincendio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
matteo87
Messaggi: 5
Iscritto il: lun mar 21, 2011 17:18

Impianti Antincendio

Messaggio da matteo87 »

Salve a tutti,
sono nuovo del forum e volevo chiedere un aiuto da qualcuno più esperto.

Avrei bisogno di alcuni schemi tipo,di impianti antincendio di uso più comune(sia in campo civile che industriale).
Vorrei altresì avere anche un elenco dei più importanti pezzi speciali da montare in un impianto antincendio(valvole,sprinkler,ecc..).

Spero di aver posto chiaramente le richieste e nell'attesa vi saluto cordialmente.

Matteo
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

Re: Impianti Antincendio

Messaggio da Manu »

Ciao Matteo, nelle norme uni 10779 e uni en 12845 trovi tutte le indicazioni e gli schemi grafici di cui hai bisogno per la progettazione a norma di un impianto antincendio a idranti e a sprinkler.

Ciao e buon lavoro
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Impianti Antincendio

Messaggio da aupaz »

Come suggeritoti, nelle norme trovi tutto quello che devi fare e prevedere. Poi se non capisci o pensi di non aver interpretato con sicurezza qualche passaggio, chiedi. Se cerchi nel forum comunque trovi già molti spunti.
Parti sempre dal dato di livello di pericolosità(o rischio) dell'attività, per sapere le erogazioni minime previste (prospetto B1 pag 26 della UNI 10779:2006).
Per i gruppi pompa di surpressione, fino livello 2 di rischio serve minimo n°1 pompa, per livello 3 minimo n°2 pompe.
La scelta del gruppo dipende dalla configurazione della rete: gli idranti più sfavoriti determinano la pressione minima di erogazione, gli idranti più favoriti determinano la portata oraria minima da erogare.
Per l'allacciamento all'acquedotto, se prevedi gruppo di surpressione, il consiglio è di sconnettere l'acquedotto dall'aspirazione tramite un serbatoio detto di disgiunzione, perchè almeno qui da me , gli enti acquedotto non permettono allacciamento diretto, altrimenti gli mandi in depressione la linea con possibilità di eventuali infiltrazioni indesiderate e potenzialmente nocive. Questo serbatoio deve essere sempre almeno il 50% della portata oraria complessiva. Quindi praticamente, se l'acquedotto non eroga sufficiente pressione e portata, devi avere sempre un serbatoio pari almeno al 50% della portata nominale oraria prevista.
Non dimenticare mai l'attacco motopompa che ci deve essere sempre e che sia isolato bene con isolante o sia dotato di filo scaldante per evitare congelamenti!
Posiziona gli idranti considerando la copertura di raggio 20mt e non di più.
Occhio ai materiali e componenti. Sia a livello di progetto che nella documentazione finale, la norma specifica cosa usare e quali componenti debbano essere CE, e quindi avere poi documenti di conformità prodotto.
Per le lance, scegli a livello di progetto quello(tipi e marche) che si può trovare vicino a dove viene fatto l'impianto, perchè ognuna ha K differenti che possono fare o meno al caso tuo... NON SONO TUTTE UGUALI E INDIFFERENTI!!!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
matteo87
Messaggi: 5
Iscritto il: lun mar 21, 2011 17:18

Re: Impianti Antincendio

Messaggio da matteo87 »

Grazie per le risposte,
le normative elencate UNI 10779 e la UNI EN 12845 sono le attuali normativa in vigore?
Non sapreste dove potrei reperirle?

Grazie.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Impianti Antincendio

Messaggio da aupaz »

Certo, si comprano nel sito dell'UNI !!!!!!!!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Ospsar
Messaggi: 147
Iscritto il: lun feb 26, 2007 09:36

Re: Impianti Antincendio

Messaggio da Ospsar »

aupaz ha scritto:Per l'allacciamento all'acquedotto, se prevedi gruppo di surpressione, il consiglio è di sconnettere l'acquedotto dall'aspirazione tramite un serbatoio detto di disgiunzione, perchè almeno qui da me , gli enti acquedotto non permettono allacciamento diretto, altrimenti gli mandi in depressione la linea con possibilità di eventuali infiltrazioni indesiderate e potenzialmente nocive. Questo serbatoio deve essere sempre almeno il 50% della portata oraria complessiva. Quindi praticamente, se l'acquedotto non eroga sufficiente pressione e portata, devi avere sempre un serbatoio pari almeno al 50% della portata nominale oraria prevista.
Ho un impianto ad idranti di un condominio a milano dove non ho la necessaria pressione. Se installo un gruppo di pompaggio UNI 12845 con due pompe e un serbatoio per sconnettere l'acquedotto il serbatoio può avere una capacità inferiore al 50% della portata oraria di progetto se è reintegrato dall'acquedotto? E' un livello 2 quindi 3 idranti con 120 lt/min la vasca per garantire il 50% della portata sarebbe 10,8 mc e non so dove metterla.
grazie
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Impianti Antincendio

Messaggio da arkanoid »

Aggiungo la 11292 per i locali delle pompe che nessuno si fila ma spesso crea qualche grattacapo.
redigere redigere redigere
Rispondi