ACE ad onere del costruttore?

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
robben
Messaggi: 2
Iscritto il: lun ago 23, 2010 11:07

ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da robben »

Vi pongo un quesito: l'attestato di certificazione energetica è ad onere del costruttore. In sostanza un proprietario incarica della costruzione del proprio edificio un'impresa che si configura quale costruttore. Al termine dei lavori consegna al proprietario, contestualmente all'immobile, anche l'ACE. In sostanza l'impresa paga il certificatore?
Nel caso di differenti imprese selezionate dal proprietario per la costruzione del sistema edificio-impianto e supponendo che non siano legate da contratti di vincolo di subordinazione ed una faccia strutture, una finiture, una copertura e due autonomi gli impianti elettrico ed igienico-sanitario, chi produce l'ACE? Chi lo paga?
Grazie mille
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da ketenegh »

Il concetto è diverso. Non è carico del costruttore inteso come esecutore dei lavori, ma del titolare del permesso edilizio. Egli dovrà presentare l'ACE col fine lavori. Saranno affari suoi definire a chi pagarlo o da chi farselo pagare.
Parlo per il Piemonte, ma dovrebbe essere così ovunque.
Non accade anche dalle tue parti che qualche professionista / studio segua o comunque organizzi per la pratica, il progetto, la direzione lavori ed adempimenti connessi? Tra questi c'è anche l'ACE.
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Z@go80 »

ketenegh ha scritto: Non accade anche dalle tue parti che qualche professionista / studio segua o comunque organizzi per la pratica, il progetto, la direzione lavori ed adempimenti connessi? Tra questi c'è anche l'ACE.
Spero proprio di NO!!!
Sarebbe un REATO!!!
Colui che redige l'ACE deve essere terzo alla progettazione e direzione lavori!!!
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Z@go80 »

robben ha scritto:Vi pongo un quesito: l'attestato di certificazione energetica è ad onere del costruttore. In sostanza un proprietario incarica della costruzione del proprio edificio un'impresa che si configura quale costruttore. Al termine dei lavori consegna al proprietario, contestualmente all'immobile, anche l'ACE. In sostanza l'impresa paga il certificatore?
Nel caso di differenti imprese selezionate dal proprietario per la costruzione del sistema edificio-impianto e supponendo che non siano legate da contratti di vincolo di subordinazione ed una faccia strutture, una finiture, una copertura e due autonomi gli impianti elettrico ed igienico-sanitario, chi produce l'ACE? Chi lo paga?
Grazie mille
L'ACE è a carico di chi detiene il titolo di proprietà dell'immobile. In questo caso è il proprietario di casa.
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da il_conte »

E' prassi che la paghi il proprietario dell'immobile, e a lui va intestato, ma non c'è scritto da nessuna parte, e non è sempre così. A volte paga l'acquirente, a volte (capitato...) l'inquillino.
A buon senso, comunque, lo paga il proprietario o come si diceva sopra, il titolare del PdC
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da ketenegh »

Spero proprio di NO!!!
Sarebbe un REATO!!!
Colui che redige l'ACE deve essere terzo alla progettazione e direzione lavori!!!
Io invece spero che chi replica (ben venga) almeno legga quello che c'è scritto ed eventualmente, prima di scrivere, lo rilegga. Io ho scritto "segua e comunque organizzi". Dove hai letto "rediga"?
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Z@go80 »

ketenegh ha scritto:
Spero proprio di NO!!!
Sarebbe un REATO!!!
Colui che redige l'ACE deve essere terzo alla progettazione e direzione lavori!!!
Io invece spero che chi replica (ben venga) almeno legga quello che c'è scritto ed eventualmente, prima di scrivere, lo rilegga. Io ho scritto "segua e comunque organizzi". Dove hai letto "rediga"?
io ti ho scritto che chi redige l'ACE deve essere terzo... Mica ho detto che chi segue e orgnanizza deve anche redigere o cose del genere... tu non l'hai scritto... io non l'ho detto!!!
Poi tu hai scritto che accade che tra le varie pratiche di chi si assume l'incarico della progettazione e direzione dei lavori c'è anche l'ACE... E io a questo ti dico (se non ti fosse chiaro) che è contro il principio della certificazione!!! L'ACE non deve essere proprio tra i pensieri di questi soggetti!!!
Non accade anche dalle tue parti che qualche professionista / studio segua o comunque organizzi per la pratica, il progetto, la direzione lavori ed adempimenti connessi? Tra questi c'è anche l'ACE.
Ma non te lo devo dire io perchè me lo sono inventato o perchè lo interpreto così...
Sta scritto nella certificazione stessa, in piccolo... proprio dove metti la firmetta!!!

Quelli che non fanno così se ne assumono le proprie responsabilità!!!
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da ketenegh »

Poi tu hai scritto che accade che tra le varie pratiche di chi si assume l'incarico della progettazione e direzione dei lavori c'è anche l'ACE
Chissa se potrebbero bastare una camomilla ed un nuovo paio di occhiali.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Mimmo_510859D »

Z@go80 ha scritto:
ketenegh ha scritto: Non accade anche dalle tue parti che qualche professionista / studio segua o comunque organizzi per la pratica, il progetto, la direzione lavori ed adempimenti connessi? Tra questi c'è anche l'ACE.
Spero proprio di NO!!!
Sarebbe un REATO!!!
Colui che redige l'ACE deve essere terzo alla progettazione e direzione lavori!!!
Eeeee.... manco avessimo ucciso qualcuno.

Che stronzata 'sta cosa del terzo. Figurati, poi, se un tecnico D.L. baro nel suo lavoro ha grosse difficoltà a trovare un certificatore compiacente.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Mimmo_510859D »

In ogni caso... l'ACE in un modo o nell'altro lo paga sempre il committente :lol:
a_brettyou
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da a_brettyou »

Zago, francamente non so cosa trovi di sconvolgente in quello che dice katanagh, forse interpreti male. Esempio. Un signor Rossi che vuole fare un'opera edile si rivolge ad un professionista od uno studio di fiducia e gli chiede che gli segua tutto, perchè lui, il signor Rossi, non conosce, non è esperto, non ha voglia od altri affari suoi. Questo professionista / studio sarà l'interlocutore di Rossi. Farà o fare fare ad altri, secondo le convenienze e le competenze, il progetto (architetturale, strutturale, impiantistico, sicurezza, ecc), le dl, l'esecuzione, le certificazioni di ogni tipo, i collaudi. E' come un minuscolo caso di project management o di general contracting. Nessuno dice che farà tutto uno solo, compreso l'ACE.
Ti sembra infrequente, anomalo, criminoso?
girondone
Messaggi: 13199
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da girondone »

la terziarietà così fatta è coma la corazzata potinscki (che ho scritto a caso...) ! :wink:
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Z@go80 »

a_brettyou ha scritto:Zago, francamente non so cosa trovi di sconvolgente in quello che dice katanagh, forse interpreti male. Esempio. Un signor Rossi che vuole fare un'opera edile si rivolge ad un professionista od uno studio di fiducia e gli chiede che gli segua tutto, perchè lui, il signor Rossi, non conosce, non è esperto, non ha voglia od altri affari suoi. Questo professionista / studio sarà l'interlocutore di Rossi. Farà o fare fare ad altri, secondo le convenienze e le competenze, il progetto (architetturale, strutturale, impiantistico, sicurezza, ecc), le dl, l'esecuzione, le certificazioni di ogni tipo, i collaudi. E' come un minuscolo caso di project management o di general contracting. Nessuno dice che farà tutto uno solo, compreso l'ACE.
Ti sembra infrequente, anomalo, criminoso?
Per me che Progettazione/Direzione dei lavori indichi chi Verifica/Collauda (questa è in fondo la certificazione energetica) mi sembra un paradosso...
Che poi questo sia dovuto alla "colpa" del committente di volersene lavare le mani (perchè ritiene di non averne le competenze), non lo esume dal fatto di aver fatto una scelta (nella sua inconsapevolezza) sbagliata.
Io se fossi sposato e se volessi assicurarmi che mia moglie quando va a ballare con le amiche non mi mette le corna, credi che la farei controllare da una sua amica o da un mio amico?
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
a_brettyou
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da a_brettyou »

Se quando ti sposerai farai bene attenzione a chi sposi, non dovrai far controllare nulla a nessuno. E ti auguro sia così.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Mimmo_510859D »

Z@go80 ha scritto:Per me che Progettazione/Direzione dei lavori indichi chi Verifica/Collauda (questa è in fondo la certificazione energetica) mi sembra un paradosso...
Che poi questo sia dovuto alla "colpa" del committente di volersene lavare le mani (perchè ritiene di non averne le competenze), non lo esume dal fatto di aver fatto una scelta (nella sua inconsapevolezza) sbagliata.
Io se fossi sposato e se volessi assicurarmi che mia moglie quando va a ballare con le amiche non mi mette le corna, credi che la farei controllare da una sua amica o da un mio amico?
Non vedo perchè aprioristicamente debba essere messa in discussione l'onestà delle scelte che io, come progettista, ho su come deve essere realizzato il mio sistema ai fini delle leggi sul contenimento dei consumi energetici. Così come non capisco mettere in dubbio per legge l'onestà di un mio operato come D.L.. In entrambe i casi la firma su quel pezzo di carata colorata è carta che canta. Pertanto, se ho commesso degli illeciti basta questo per farmela pagare.
E ti prego non tiriamo ora in mezzo il solito paragone col collaudatore delle strutture che deve essere terzo a D.L. e Progettazione. La severità dei due ambiti non è minimamente paragonabile.
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Z@go80 »

ma che vi innervosite a fare con me?
io se potessi firmerei tutto... anche gli autografi!!!

io ho dato una interpretazione (abbastanza lineare e senza pensare alla buona o cattiva fede) alla legge che sta scritta qualche rigo prima di quando ci metti la firma da certificatore...
Dichiarazione di indipendenza (8) Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali per false attestazioni, ai fini di assicurare indipendenza ed imparzialità di giudizio, dichiara l’assenza del conflitto di interessi ai sensi del comma 3 dell’Allegato III del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115.
quello che voglio dire io e che forse non riesco a farvi arrivare è che questa dal mio punto di vista è una legge che va a tutela del committente. Però il committente deve volerne usufruire.

E poi cmq è nel diritto del committente quello di nominare oltre al progettista e direttore dei lavori un certificatore che segua di pari passo con il protrarsi dei lavori lo svolgimento di questi.
Badate bene che io dico che è una possibilità del committente, non sto dicendo che siccome noi siamo cattivi progettisti e pessimi direttori dei lavori abbiamo bisogno di uno che ci deve stare a controllare.
Se poi un committente va dal A e gli dice: "senti io voglio una villa, qua stanno i soldi veditela tu" e A nomina B, C, D, E.....non voglio dire che sia scandaloso, ma voglio dire che il cliente ha perso una possibilità di poter ulteriormente tutelare i propri interessi, fidandosi completamente di A.

Boh non capisco che cosa ci sia di scandaloso in questo mio modo di interpretare l'ACE...
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Mimmo_510859D »

Fratello mio, non mi sono innervosito per nulla. Figurati. Di innervosirmi qui dentro per queste cose non ci penso proprio :D
Nessuno mette in dubbio la la tua interpretazione su ciò che dice la legge. Quella è e non ci possiamo far nulla. Questo dal punto di vista legale. Qui, al più, la si contesa da un punto di vista "morale". Personalmente, per i seguenti due motivi
1) Visto che non stiamo parlando di incolumità delle persone, non ved operchè mettere in dubbio la buona fede di un progettista/D.L. (sia chiaro, so che ci sono tantissimi farabutti ma si legifera nell'ipotesi che la stragande maggioranza delle persone siano oneste)
2) E sta bene per il nuovo, dove l'onere per pagare il Certificatore diventa irrisoria rispetto al costo dell'immobile, ma pensa a tutti quei casi di interventi su edifici esistenti che richiedono un ACE: devi pagare oneri comunali, oneri di progettazione, oneri di direzione lavori, oneri per la realizzazione materiale dei lavori. E che facciamo, alla signora Maria aggiungiamo pure quello (questa volta non indifferente) del Certificatore? E ci credo che poi hanno tutti un odio nei confronti dei Tecnici, che vengono visti come dei prouttori di carta fregasoldi.

Oh, Peace&Love :D
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: ACE ad onere del costruttore?

Messaggio da Z@go80 »

Mimmo_510859D ha scritto:Fratello mio, non mi sono innervosito per nulla. Figurati. Di innervosirmi qui dentro per queste cose non ci penso proprio :D
Nessuno mette in dubbio la la tua interpretazione su ciò che dice la legge. Quella è e non ci possiamo far nulla. Questo dal punto di vista legale. Qui, al più, la si contesa da un punto di vista "morale". Personalmente, per i seguenti due motivi
1) Visto che non stiamo parlando di incolumità delle persone, non ved operchè mettere in dubbio la buona fede di un progettista/D.L. (sia chiaro, so che ci sono tantissimi farabutti ma si legifera nell'ipotesi che la stragande maggioranza delle persone siano oneste)
2) E sta bene per il nuovo, dove l'onere per pagare il Certificatore diventa irrisoria rispetto al costo dell'immobile, ma pensa a tutti quei casi di interventi su edifici esistenti che richiedono un ACE: devi pagare oneri comunali, oneri di progettazione, oneri di direzione lavori, oneri per la realizzazione materiale dei lavori. E che facciamo, alla signora Maria aggiungiamo pure quello (questa volta non indifferente) del Certificatore? E ci credo che poi hanno tutti un odio nei confronti dei Tecnici, che vengono visti come dei prouttori di carta fregasoldi.

Oh, Peace&Love :D
Sì sì....da questo punto di vista non ci piove.... Io stesso ho capito che il 50% del lavoro che produco alla fine è grossomodo carta che serve più a me per campare che non al cliente finale!!!
Mi chiedono ACE per locali che subiscono passaggi di proprietà prima di essere restaurati e quindi io devo semplicemente certificare che l'edificio fa generalmente schifo o schifissimo dal punto di vista energetico...

Quindi alla fine tutta questa discussione sorge su un mio "qui pro quo" di una frase letta all'inizio del post dove ho frainteso l'interpretazione di un verbo (organizzare) nella frase:
Non accade anche dalle tue parti che qualche professionista / studio segua o comunque organizzi per la pratica, il progetto, la direzione lavori ed adempimenti connessi? Tra questi c'è anche l'ACE.
Dove io per organizzi ho inteso faccia materialmente
Mi scuso per avervi tediato con questa discussione nata da un così semplice malinteso...
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
Rispondi