Buongiorno,
vorrei porvi un quesito, dal momento che mi risulta poco chiaro il DGR VIII 8745/2008 inmerito all'Eph limite.
Nel mio caso è stata presentata una pratica edilizia relativa ad un immobile da ristrutturare; lo stato di fatto è il seguente:
- unità immobiliare indipendente su due piani, di cui il primo riscaldato, il sottotetto è abitabile ma non riscaldato.
La ristrutturazione sarà la seguente:
- aumento volumetrico del sottotetto per una percentuale < del 20% del volume totale;
- rifacimento della copertura;
- rifacimento dell'impianto termico che ora andrà ad interessare entrambi i piani (zona giorno e zona notte, quindi stesso impianto per entrambi i piani);
- coibentazione delle strutture disperdenti opache verticali mediante cappotto;
- sosttituzione serramenti e infissi.
La superficie disperdente interessata da opere sarà quindi > 25% del totale.
Premetto che tutte le opere rispetteranno i valori massimi di trasmittanza.
Mi chiedo però come procedere con Eph limite: dall'art 7 del decreto 8745 non compredo se dovrò rispettare l'Eph lim oppure se il mio Eph potrà essere > Eph limite dal momento che l' aumento volumetrico sarà inferiore al 20%.
Buona giornata
Dubbio Eph limite
Re: Dubbio Eph limite
Se l'intervento è di ristrutturazione come dici e la superficie disperdente interessata dalle opere supera il 25% (come mi sembra di capire) allora il punto 7.1 ti prescrive il rispetto dell'Eph lim, visto che stai ristrutturando anche l'impianto termico.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood