contestazione coibentazione riscaldamento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

contestazione coibentazione riscaldamento

Messaggio da cooperate »

da un controllo delle schede tecniche dell'armacell, prodotto armalock, risulta:

lambda = 0,029 W/mK

diametro 2" 1/2 De = 76.1 mm

spessore isolante S = 32 mm

spessore richiesto dall'allegato B DPR 412

lambda 0,030 W/mK, De da 60 a 79 mm -> 33 mm

premesso ciò mi chiedo se sia posssibile applicare l'interpolazione prevista:
“Per valori di conduttività termica utile dell'isolante differenti da quelli indicati in tabella 1, i valori minimi dello spessore del materiale isolante sono ricavati per interpolazione lineare dei dati riportati nella tabella 1 stessa.”

da una semplice verifica risulta:

spessore richiesto per lambda 0,029 -> 31,5 mm.
è corretto secondo voi?

ripetendo per il 3" ottengo:
De = 88.9 mm -> S >= 37 mm . interpolando -> S>= 35.5 mm per cui uno spessore della coibentazione da 33 mm NON è idoneo alla posa all'esterno o in locali non riscaldati.

Avete da consigliare un prodotto di facile posa che sia idoneo? (a parte la lana di roccia e il rivestimento in lamierino che sarebbe troppo fastidioso per la ditta). Preferirei un prodotto analogo all'armalock, con rivestimento adesivo in pvc e taglio longitudinale.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: contestazione coibentazione riscaldamento

Messaggio da arkanoid »

Per interpolazione ho sempre inteso TRA GLI ESTREMI (inter) definiti dalla tabella, quindi per vaori esterni alla tabella non procedo in quel modo. Se viene autorizzata un'ESTRAPOLAZIONE, allora estendo il concetto al di fuori della tabella, ma di solito è concesso solo per dipendenze lineari.
P.S. hai già applicato i fattori di riduzione previsti dal 412/551 in funzione delle condizioni di posa?
redigere redigere redigere
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: contestazione coibentazione riscaldamento

Messaggio da cooperate »

arkanoid ha scritto:Per interpolazione ho sempre inteso TRA GLI ESTREMI (inter) definiti dalla tabella, quindi per vaori esterni alla tabella non procedo in quel modo. Se viene autorizzata un'ESTRAPOLAZIONE, allora estendo il concetto al di fuori della tabella, ma di solito è concesso solo per dipendenze lineari.
P.S. hai già applicato i fattori di riduzione previsti dal 412/551 in funzione delle condizioni di posa?
lo so che interpolazione significa "tra gli estremi", ma, nella mia ingenuità, pensavo di interpretare anche come possibilità di estrapolare :)
quando dici autorizzare l'estrapolazione cosa intendi? nel senso, chi ti deve autorizzare? in questo caso potrei autorizzare io che sono il D.LL.?
le condizioni di posa sono in vano non riscaldato (autorimessa condominiale) a vista, quindi si applica il 100% dello spessore prescritto.

ho comunque trovato una soluzione...
metto il rivestimento in elastomero (+105 °C, 0.040 W/mK) da 13 mm e poi sopra ci metto quello in poliuretano PVC (130 °C, 0.029 W/mK). Mi pare di fare una schifezza, ma comunque rispetto la normativa.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: contestazione coibentazione riscaldamento

Messaggio da arkanoid »

Sulla norma è riportato "per interpolazione" quindi interpolo, se sono fuori dalla tabella...non faccio niente, o al limite uso il valore ultimo della tabella se è cautelativo.
redigere redigere redigere
Rispondi