potenza termica utile

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

potenza termica utile

Messaggio da moebius »

avrei due domande da sottoporvi

1. supponendo di avere una caldaia modulante 6-24 kW ed un carico termico diciamo di 10 kW nel caso di progetto L10, a carico nominale dovrei inserire 24kW o (supponendo la caldaia modulante a quella potenza) 10 kW? Ed a carico intermedio?
2. mettiamo poi che si tratti di un appartamento e che la caldaia produca anche ACS istantanea, se ho un consumo elettrico degli ausiliari di caldaia di 120 W (80 in caldaia, 40 per la pompa) inserisco nel calcolo degli ausiliari elettrici il consumo della pompa sia per ACS che per il riscaldamento? come calcola la uni il consumo elettrico per ACS?

Grazie, sto iniziando ad avere mostruosi dubbi sulla procedura UNI...
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: potenza termica utile

Messaggio da SuperP »

le Leggi 10 nuova considerano i generatori modulanti.. quindi devi inserire sia i dati a minima potenza che a massima.
80W in caldaia.. cioè?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: potenza termica utile

Messaggio da moebius »

se non ho pompe ulteriori e la potenza degli ausiliari da libretto è 120W a pieno carico, suppongo 80 di bruciatore, ventilatore..., 40 di pompe sbaglio? Poi sul discorso della potenza, nell'ipotesi fatta, ed utilizzando il metodo B1 delle UNI per i rendimenti di produzione, mi servono idati di potenza a carico nominale, i miei dubbi sono:
1)potenza a carico nominale, metto la massima potenza che utilizzo in riscaldamento o la massima di targa? Sempre tenendo conto delle temperature di esercizio chiaramente...
2) nel caso in considerazione, senza bollitore, suppongo la stessa potenza degli ausiliiari per l'ACS?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: potenza termica utile

Messaggio da girondone »

scusa super....
credo di essermi, almeno così su due piedi , perso qualcosa...
riguardo al vecchio discorso di chi secondo noi "taroccava" i calcoli mettendo non la pot nominale (per es 24 kw) ma quella calcolata da legge 10 (per es 10 kw)
tu dici che è cambiato qualcosa ora? sono le uni ts che fanno ciò?
puoi illuminarmi?

grazie ciao
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: potenza termica utile

Messaggio da mhell »

Quando il calcolo del rendimento di generazione veniva eseguito secondo la uni 10348 (che non prevedeva la modulazione ma utilizzava solamente il fattore di carico) era consentito ridurre (taroccare) la potenza nominale alla potenza di picco dell'impianto (in presenza di generatore modulante).
Adesso invece che si esegue il calcolo con la 11300-2 no, dal momento che la 11300-2 tratta anche i generatori modulanti (appendice B.3.5)
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: potenza termica utile

Messaggio da moebius »

ma se progetto un generatore modulante a condensazione non devo calcolare i rendimenti con il metodo B1?
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: potenza termica utile

Messaggio da SuperP »

mhell ha scritto:era consentito ridurre (taroccare) la potenza nominale alla potenza di picco dell'impianto (in presenza di generatore modulante).
a mio avviso no, soprattutto poi perchè la verifica di etaG era funzione di Pn, e se usi Pn< Pn nominale imbrogli
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: potenza termica utile

Messaggio da moebius »

non pensavo proprio di usare una potenza nominale inferiore volevo solo avere un ragguaglio sulla metodologia da utilizzare
nelle uni non sta scritto che per un nuovo generatore, di cui ho i dati secondo direttive CEE, devo utilizzare il metodo B1? Se no dove sta scritto di dovere utilizzare il metodo b2?
ecoing
Messaggi: 141
Iscritto il: dom mar 14, 2010 10:10

Re: potenza termica utile

Messaggio da ecoing »

Scusate se torno su questo vecchio post, però ho anche io gli stessi dubbi..la uni ts 11300-2 mi dice espressamente che posso che il metodo b2 è per caldaie certificate direttiva 92/42/CEE. Perciò se io ho i dati perchè ho la certificazione dell'ente terzo a mio avviso taglio la testa al toro e applico la procedura b2.
Nella b1 tra l'altro mi assumerei l'onere di dimostrare certi dati che non sono forniti dal costruttore prendendomene io la responsabilità..cosa assurda nell'ottica di semplificare le cose (leggi onere a carico del cliente) soprattutto quando installo una caldaia nuova certificata..
qualcuno mi sa dire se ragiono giustamente oppure no?
termostudio
Messaggi: 37
Iscritto il: lun nov 05, 2007 21:48
Località: LOCATE VARESINO

Re: potenza termica utile

Messaggio da termostudio »

Ciao... Mi permetto di farti riflettere sulle potenze di caldaia e pompa... In modo particolare sui 40 watt della pompa, a mio modesto parere pochi.
Buon lavoro.
Rispondi