Buonasera a tutti,
vorrei avere un consiglio su come dimensionare correttamente una riserva idrica singola superiore, (o eventualmente combinata), per un centro commerciale, dove ho contemporaneamente la presenza di differenti classi di pericolo per l'impianto sprinkler e per l'impianto idranti.
Per l'esattezza ci sono:
impianto sprinkler per un autorimessa (classe OH2);
impianto sprinkler per il centro commerciale (Classe OH3);
Impianto sprinkler per due depositi (Classe HHS ST1);
Impianto idranti autorimessa (50% idranti in funzione contemporaneamente);
Impianto idranti per il centro commerciale (livello 3);
Impianto idranti per due depositi.
Inizialmente avevo pensato di considerare funzionanti contemporaneamente gli idranti dell'autorimessa e gli idranti soprasuolo esterni del centro commerciale (condizione più gravosa per il CC), e contemporaneamente l'impianto sprinkler più gravoso tra i tre (il deposito con portata minima di 117 mc/h).
Non so se va considerata una contemporaneità maggiore dell'impianto sprinkler, la norma non sembra riportare alcuna indicazione in merito.
Non so se prevedere un unico gruppo di pompaggio con un'alimentazione combinata, nella situazione non ho problemi di riserva in quanto è prevista una fontana molto grande.
Cosa ne pensate, e soprattutto dove posso trovare qualche informazione che mi chiarisca un pò le idee?
Funzionamento contemporaneo sprinkler - idranti
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio apr 21, 2011 17:42
Re: Funzionamento contemporaneo sprinkler - idranti
prima di tutto la contemporaneità della protezione interna e di quella esterna con idranti non è richiesta, visto che le due protezioni vengono attivate in momenti diversi dell'incendio.
La norma invece ti impone di dimensionare l'alimentazione con la contemporaneità dell'impianto sprinkler e degli idranti interni della singola attività protetta.
E' oltremodo eccessivo considerare contemporaneamente attivati gli sprinkler di un compartimento (attività) e gli idranti di un altro compartimento (attività).
La norma invece ti impone di dimensionare l'alimentazione con la contemporaneità dell'impianto sprinkler e degli idranti interni della singola attività protetta.
E' oltremodo eccessivo considerare contemporaneamente attivati gli sprinkler di un compartimento (attività) e gli idranti di un altro compartimento (attività).
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio apr 21, 2011 17:42
Re: Funzionamento contemporaneo sprinkler - idranti
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta;
quindi se ho capito bene, devo garantire l'alimentazione dell'impianto sprinkler e idranti dell'evento più gravoso del singolo compartimento (attività).
Anche se le condizioni si verificano su due compartimenti differenti?
Nel caso specifico le condizioni più sfavorevoli dell' impianto idranti si verifica per l'autorimessa (50% idranti in funzione contemporaneamente), mentre le condizioni più sfavorevoli per l'impianto sprinkler si verifica per il deposito (classe HHS).
Grazie per la disponibilità.
quindi se ho capito bene, devo garantire l'alimentazione dell'impianto sprinkler e idranti dell'evento più gravoso del singolo compartimento (attività).
Anche se le condizioni si verificano su due compartimenti differenti?
Nel caso specifico le condizioni più sfavorevoli dell' impianto idranti si verifica per l'autorimessa (50% idranti in funzione contemporaneamente), mentre le condizioni più sfavorevoli per l'impianto sprinkler si verifica per il deposito (classe HHS).
Grazie per la disponibilità.