Un committente vuole ristrutturare un edificio esistente attualmente (non abitato) privo
di impianto di riscaldamento. L'edificio è costituito da piano terra (cucina pranzo bagno servizi e letto1)
e un piano primo (letto 2 letto 3 più sgombero). I due piani sono collegati da un vano scale interno all'edificio.
Il committente vuole ristrutturare solo il piano terra e installare solo al piano terra un impianto a termosifoni con caldaia
a GPL alimentata da serbatoio interrato.
Il mio quesito è sul fatto che si possa o meno installare un impianto solo su di una porzione di un'unità
immobiliare. (solo piano terra)
E' giusto fare una L10/311 (per installazione nuovo impianto) considerando freddo il piano primo, soprattutto dato che al piano primo ho due locali abitabili?
Dovrò allora far realizzare una chiusura del vano scala!
Ciao grazie
Nicola
Nuovo impianto in edificio esistente
Moderatore: Edilclima
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: Nuovo impianto in edificio esistente
Salve a tutti. Riporto su questa discussione perche mi trovo a dover risolvere lo stesso quesito. C'e qualcuno che sa rispondere?
Re: Nuovo impianto in edificio esistente
Credo sia inutile disquisire di casi particolari quando poi l'ultima parola, in pratica, è quella dell'UT comunale.
Ti consiglio di porre a loro il quesito.
Ti consiglio di porre a loro il quesito.
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: Nuovo impianto in edificio esistente
Hai perfettamente ragione, ma è proprio quello che volevo evitare per il semplice motivo che, essendo io un giovane professionista ed essendoci all'interno dell'UT comunale tecnici appartenenti alle solite "cricche", cercherebbero, con le loro risposte, di mettermi i bastoni fra le ruote per trovarmi la soluzione piu difficile, magari "sbagliando" l'interpretazione della legge. Pensa che qualche settimana fa quando chiesi di realizzare un posto auto facendo riferimento alla legge Tognoli, mi risposero che la legge Tognoli era stata emanata per grandi centri come milano, torino ecc, e non per piccoli centri come il mio
e che quindi non potevo far leva su quella legge. Capisci?
Invece no, io voglio informarmi, far bene cio che per legge mi è richiesto e presentare il tutto. Facendo cosi non dovrei avere problemi, perchè comunque sono degli ignoranti e non sono in grado di controbattere a un qualcosa che non sanno neanche da che parte si inizia a leggere.
In definitiva, per casi particolari come potrebbe essere quello postato da me, per non avere inutili rotture di scatole devo trovare una soluzione e procedere senza chiedere niente all'UT
Invece no, io voglio informarmi, far bene cio che per legge mi è richiesto e presentare il tutto. Facendo cosi non dovrei avere problemi, perchè comunque sono degli ignoranti e non sono in grado di controbattere a un qualcosa che non sanno neanche da che parte si inizia a leggere.
In definitiva, per casi particolari come potrebbe essere quello postato da me, per non avere inutili rotture di scatole devo trovare una soluzione e procedere senza chiedere niente all'UT
Re: Nuovo impianto in edificio esistente
non vedo porblemi a fare impianto solo ad un piano e relativo progetto e relaz legge 10
chi te lo può impedire
diverso è forse il discorso igenico - urbanistico (passami il termine) nel senso che magari per essere abitabile devi garantire i 20 ° ecc...
e quinid di conseguemza ti richiedono l impianto..
la legge 10 e le leggi sugli impianti direttamente non dicono nulla al riguardo ... scaldi quello che vuoi
aspettiamo conferme
chi te lo può impedire
diverso è forse il discorso igenico - urbanistico (passami il termine) nel senso che magari per essere abitabile devi garantire i 20 ° ecc...
e quinid di conseguemza ti richiedono l impianto..
la legge 10 e le leggi sugli impianti direttamente non dicono nulla al riguardo ... scaldi quello che vuoi
aspettiamo conferme
Re: Nuovo impianto in edificio esistente
La penso come Girondone