Guida Agenzia Entrate..

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da SuperP »

Se qualcuno ha voglia di leggerla e riportare quanto scritto si nuovo...
http://efficienzaenergetica.blogspot.co ... zione.html
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da ingbaldiniroberto »

SuperP ha scritto:Se qualcuno ha voglia di leggerla e riportare quanto scritto si nuovo...
http://efficienzaenergetica.blogspot.co ... zione.html
Tutto alla grande come al solito: complimenti!
vecchiaccio
giulio
Messaggi: 7
Iscritto il: mer lug 26, 2006 08:14

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da giulio »

SuperP ha scritto:Se qualcuno ha voglia di leggerla e riportare quanto scritto si nuovo...
http://efficienzaenergetica.blogspot.co ... zione.html
IO LA STO LEGGENDO PERO' CI VUOLE MOLTA PAZIENZA E COMPRENSIONE PERCHE' BISOGNA DECIFRARLA PASSO-PASSO; EPPOI NON E' DETTO CHE SI SIA CAPITO TUTTO E BENE!!!
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da ingbaldiniroberto »

giulio ha scritto:
SuperP ha scritto:Se qualcuno ha voglia di leggerla e riportare quanto scritto si nuovo...
http://efficienzaenergetica.blogspot.co ... zione.html
IO LA STO LEGGENDO PERO' CI VUOLE MOLTA PAZIENZA E COMPRENSIONE PERCHE' BISOGNA DECIFRARLA PASSO-PASSO; EPPOI NON E' DETTO CHE SI SIA CAPITO TUTTO E BENE!!!
Ringrazia SuperP che ce le mette a disposizione quanto a comprendere, interprertare e capire benvenuto tra noi che cerchiamo ancora di farlo!
vecchiaccio
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da jerryluis »

ingbaldiniroberto ha scritto:
giulio ha scritto:
SuperP ha scritto:Se qualcuno ha voglia di leggerla e riportare quanto scritto si nuovo...
http://efficienzaenergetica.blogspot.co ... zione.html
IO LA STO LEGGENDO PERO' CI VUOLE MOLTA PAZIENZA E COMPRENSIONE PERCHE' BISOGNA DECIFRARLA PASSO-PASSO; EPPOI NON E' DETTO CHE SI SIA CAPITO TUTTO E BENE!!!
Ringrazia SuperP che ce le mette a disposizione quanto a comprendere, interprertare e capire benvenuto tra noi che cerchiamo ancora di farlo!
Scusate, ma qualcuno di voi ha chiaro se il tetto di 30000€ per le caldaie a condensazione sia da riferirsi all'intero intervento o ai singoli proprietari dell'immobile?
Io proprio ho un forte dubbio che sia riferito all'intero intervento e in questo caso il ricco proprietario con piscina che rifà il proprio impianto detrae praticamente tutto a spese nostre; il povero C***** che vive in un condominio con impianto centralizzato detrae praticamente un Kaiser..
Non ditemi che questa è un'altra silurata del buon Mortadella &C che hanno pensato alle loro ville...
r.gaetano fabio, genova
Messaggi: 284
Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
Località: Genova
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da r.gaetano fabio, genova »

<qualcuno di voi ha chiaro se il tetto di 30000€ per le caldaie a condensazione sia da riferirsi all'intero intervento o ai singoli proprietari dell'immobile?>

Per me è chiaramente riferito ai singoli proprietari, quindi palazzone da 50 appartamenti può portare in detrazione spese fino a 50x30.000=1.500.000Euro. Sono tanti ma nelle spese praticamente rientra la ristrutturazione dell'intero impianto e non solo della caldaia (vedi art. 9 comma 3 oltre che art. 3 lettera c del DM 19/02/2007)

Già alla pubblicazione del DM 19/02/2007 ciò era giustificabile con ragionamenti deduttivi -per esempio la legge non fa differenza tra ristrutturazione di un appartamento autonomo o di un grattacielo e quindi il comune denominatore non può essere che la singola unità immobiliare-;

Ma questa conclusione si arriva più facilmente ora leggendo l'ultimo comma dell'art. 6 della circolare interpretativa AE 36/2007 che recita:

"per gli interventi condominiali l'ammontare massimo di detrazione, in analogia con quanto previsto in relazione alla detrazione per le ristrutturazioni edilizie, dall'art. 1 della legge n. 449 del 1997, deve intendersi riferito a ciascuna delle unita' immobiliari che compongono l'edificio tranne nella ipotesi di cui al comma 344 della legge finanziaria, in cui l'intervento di riqualificazione energetica si riferisce all'intero edificio e non a "parti" di edificio."
rgf
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da eliobono »

Non ditemi che questa è un'altra silurata del buon Mortadella &C che hanno pensato alle loro ville...

Consiglierei di non inserire commenti di parte che portano solo a divisioni stupide ed inutili. La nostra professionalità non può essere messa al servizio dell'una o dell'altra parte. Mortadelle e Nani, Destra e Sinistra non hanno niente a che fare con chi vuole difendere la nostra categoria. Sosteniamo uniti i nostri interessi, che sono gli stessi di tutti i cittadini italiani, denunciamo chi sta facendo scempio della nostra professione senza fare distinzioni di appartenenza politica, relegando quest'ultima alla sfera individuale.
In qesto momento mi sembra che il pericolo maggiore sia costituito dal localismo clientelare che vuole speculare sulle nostre competenze. Quando il loro compito era quello di vigilare sul rispetto dellenormative, non hanno mosso un dito (vedi L.10/91 e L. 46/90), ora che hanno la facoltà di legiferare in campo energetico sono diventati superattivi. Perchè se non per farsi propaganda a scapito del nostro lavoro?
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
r.gaetano fabio, genova
Messaggi: 284
Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
Località: Genova
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da r.gaetano fabio, genova »

E' più facile pattinare sul ghiaccio con i pattini a rotelle che difendere una o l'altra parte politica, però quando una parte contiene anche chi vuole rifondare il comunismo la scelta per un professionista (libero) è praticamente obbligata anche se dall'altra parte le mani sono sporche.
Come diceva Montanelli: siamo costretti a votare con il naso tappato.
Non volevo alimentare la discussione politica ma tentazione di risponderti ha prevalso.
rgf
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da jerryluis »

r.gaetano fabio, genova ha scritto:<qualcuno di voi ha chiaro se il tetto di 30000€ per le caldaie a condensazione sia da riferirsi all'intero intervento o ai singoli proprietari dell'immobile?>

Per me è chiaramente riferito ai singoli proprietari, quindi palazzone da 50 appartamenti può portare in detrazione spese fino a 50x30.000=1.500.000Euro. Sono tanti ma nelle spese praticamente rientra la ristrutturazione dell'intero impianto e non solo della caldaia (vedi art. 9 comma 3 oltre che art. 3 lettera c del DM 19/02/2007)

Già alla pubblicazione del DM 19/02/2007 ciò era giustificabile con ragionamenti deduttivi -per esempio la legge non fa differenza tra ristrutturazione di un appartamento autonomo o di un grattacielo e quindi il comune denominatore non può essere che la singola unità immobiliare-;

Ma questa conclusione si arriva più facilmente ora leggendo l'ultimo comma dell'art. 6 della circolare interpretativa AE 36/2007 che recita:

"per gli interventi condominiali l'ammontare massimo di detrazione, in analogia con quanto previsto in relazione alla detrazione per le ristrutturazioni edilizie, dall'art. 1 della legge n. 449 del 1997, deve intendersi riferito a ciascuna delle unita' immobiliari che compongono l'edificio tranne nella ipotesi di cui al comma 344 della legge finanziaria, in cui l'intervento di riqualificazione energetica si riferisce all'intero edificio e non a "parti" di edificio."
Beato te che sei così sicuro, perchè a me l'Enea h aproprio risposto il contrario ed anch ein modo seccato! Poichè l'impianto termico è un bene comune l'ammontare è complessivo...
Ora ho rigirato la domanda all'agenzia delle entrate e ti garantisco che leggendo l'ultim aguida i dubbi ci sono tutti..
Fino a qualche mese fa la pensavo come te ....
Lasciamo pure stare le opinioni politiche, ma lo sapete il problema più grosso per i condomini qual'è? Ci sono tanti pensionati con la pension eminima per cui le prescrizioni per accedere agli incentifi fiscali sono solo un onere aggiuntivo ch ein virtù del loro reddito non possono detrarre. Non gli interessa nulla di una detrazione anch edel 100% se il loro irpef =0. Infatti le attestazioni che sto facendo sono per avvocati notai e liberi professionisti con un buon business...
Non mi sembra che sono escluse le 2 o 3 case oppure sbaglio...
Non ce l'ho con loro s'intenda, ma mi ha lasciato un po' scioccato l'idea che i miei soldi vadano a favore di chi forse a meno bisogno di tutti.. (non sono comunista s'intenda!!)
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da SuperP »

jerryluis ha scritto:Scusate, ma qualcuno di voi ha chiaro se il tetto di 30000€ per le caldaie a condensazione sia da riferirsi all'intero intervento o ai singoli proprietari dell'immobile?
Attenzione: i 30000€ o altri importi NON sono riferiti al costo dei lavori ma alla detrazione.. La guida dell'agenzia delle entrate (che ho linkato e che non avete letto!!!) lo specifica bene!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
r.gaetano fabio, genova
Messaggi: 284
Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
Località: Genova
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da r.gaetano fabio, genova »

<gli importi NON sono riferiti al costo dei lavori ma alla detrazione>

Certo, è conseguenza dell'affermazione: "spetta una detrazione del 55% della spesa fino ad un valore massimo della detrazione di 30.000 euro" riportata al comma 347 della legge finanziaria 296/06.

x SuperP: La guida mi pare pubblicata molto prima della circolare AE 36 del 31/05/2007 e quindi non ne ha assimilato tutti i contenuti, tra l'altro descrive solo norme e procedure generali per lo più derivate dalla detrazione 36%.

x Jerrylewis, i dubbi potevano esserci prima, ora l'ultimo comma del punto 6 della Circ. AE 36/07 mi pare abbia precisato in modo inequivocabile quali opere/spese vanno considerate non divisibili e quali si. Se sottoponi la questione all'Enea ti consiglio di citare il riferimento sopraindicato.
rgf
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da SuperP »

jerryluis ha scritto:[ Infatti le attestazioni che sto facendo sono per avvocati notai e liberi professionisti con un buon business...
Ho sempre sostenuto anch'io che siano detrazioni per avvocati, farmacisti, notai e idraulici :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da ingbaldiniroberto »

r.gaetano fabio, genova ha scritto:E' più facile pattinare sul ghiaccio con i pattini a rotelle che difendere una o l'altra parte politica, però quando una parte contiene anche chi vuole rifondare il comunismo la scelta per un professionista (libero) è praticamente obbligata anche se dall'altra parte le mani sono sporche.
Come diceva Montanelli: siamo costretti a votare con il naso tappato.
Non volevo alimentare la discussione politica ma tentazione di risponderti ha prevalso.
Montanelli diceva anche "quelli di prima mangiavano di gusto ma almeno cascava qualche avanzo o qualche briciola, quelli nuovi non sanno neanche stare a tavola e si mangiano tutto".
Io da professionista (libero e tale voglio restare) nella rossa toscana devo lavorare al di sopra dello standard perchè non essendo di banda sono supercontrollato, qui si vive nel clientelismo più sfacciato.
Loro destrorsi e sinistrorsi vivono nelle megaville e nei mega panfili pagati da noi .
Adesso e qui dò ragione a Eliobono stanno tentando di scompaginare la nostra professionalità e questo proprio non lo digerisco.
Non vorrei che la certificazione energetica alla fine debba stabilire se un impianto è di destra o di sinistra, ma con un governo bischero e un'opposizione dormiente tutto può essere.
L'importante è pagare sempre più tasse al benefico scopo di sostenere questa ghenga.
vecchiaccio
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

Tanto già vedo e sento la puzza che chi si occuperà della certificazione enrgetica e che SARA' maggiormente SPONSORIZZATO a farla saranno fittizie società ecc.. degli amici degli amici, un po' come è successo per i controlli Legge 10/91 per lo stato di avvenuta manutenzione degli impianti termici, con risultati disastrosi per disorganizzazione incompetenze e costi esorbitanti ingiustificati per i cittadini
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da eliobono »

SuperP ha scritto:
jerryluis ha scritto:[ Infatti le attestazioni che sto facendo sono per avvocati notai e liberi professionisti con un buon business...
Ho sempre sostenuto anch'io che siano detrazioni per avvocati, farmacisti, notai e idraulici :)
Volete dire che un lavoratore con la detrazione in busta paga non può avvalersi del provvedimento?????????
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da SuperP »

eliobono ha scritto:Volete dire che un lavoratore con la detrazione in busta paga non può avvalersi del provvedimento?????????
No!! Voglio dire che per certi interventi onerosi, non tutti riescono a detrarre tutto! Per dirti, se cambi i serramenti ti partono minimo 6000€ per il piccolo appartamento.. quindi a spanne 1000€ di irpef che il pensionato o il lavoratore da 1000€ al mese fa fatica a detrarre
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: Guida Agenzia Entrate..

Messaggio da tizicor »

SuperP ha scritto:
eliobono ha scritto:Volete dire che un lavoratore con la detrazione in busta paga non può avvalersi del provvedimento?????????
No!! Voglio dire che per certi interventi onerosi, non tutti riescono a detrarre tutto! Per dirti, se cambi i serramenti ti partono minimo 6000€ per il piccolo appartamento.. quindi a spanne 1000€ di irpef che il pensionato o il lavoratore da 1000€ al mese fa fatica a detrarre
Un lavoratore con la detrazione in busta paga potrebbe avere circa 3-4000 euro all'anno di IRPEF

Per un contribuente titolare di pensione minima con poca o assente ritenuta IRPEF, vi è una limitata o inesistente possibilità di recupero della spesa.

esempio:

http://www.cornaviera.it/pagina.asp?codice=contribuente
Rispondi