Sto verificando la trasmittanza di una copertura da realizzare in questa maniera:
Chianca di Corigliano 2/3 cm
Malta di cemento 3 cm
Impermeabilizzazione 0,5 cm
Calcestruzzo Isocal Pol 700 per la messa a pendio circa 10 cm
Massetto con rete elettrosaldata 5 cm
Intercapedine di ARIA ottenuta con i Gusci in Plastica di 25 cm
Blocco da solario da 30 cm
***********************************************************************
Ho simulato i gusci da 25 cm di altezza con una intercapedine d'aria in quiete.
Ho trovato su internet da varie fonti che la conduttività dell'aria in quiete a 20° è di 0,026 W/mK (che è l'unico dato che non ho potuto certificare da nessuna scheda
Tutto questo mi porta ad una Trasmittanza U di 0,092 W/mqK che mi sembra davvero bassa (ottima se fosse giusta)...
Secondo voi ho cannato in qualcosa???
Allego anche due immagini per essere più esplicativo
Copertura con interc d'aria (dubbio sulla conduttività aria)
Moderatore: Edilclima
Copertura con interc d'aria (dubbio sulla conduttività aria)
- Allegati
-
- Verifiche.jpg (95.73 KiB) Visto 1711 volte
-
- Stratigrafia.jpg (135.73 KiB) Visto 1711 volte
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
Re: Copertura con interc d'aria (dubbio sulla conduttività aria)
Secondo me devi considerare una intercapedine d'aria non ventilata, facendo riferimento alla norma UNI EN ISO 6946 che, per un flusso verticale (soffitto) e per spessori di 100 e 300 mm, riporta un valore di resistenza termica pari a 0,16 m² K/W.Z@go80 ha scritto:Sto verificando la trasmittanza di una copertura da realizzare in questa maniera:
Ho simulato i gusci da 25 cm di altezza con una intercapedine d'aria in quiete.
Tutto questo mi porta ad una Trasmittanza U di 0,092 W/mqK che mi sembra davvero bassa (ottima se fosse giusta)...
Secondo voi ho cannato in qualcosa???
Allego anche due immagini per essere più esplicativo
Nel programma (mi sembra quello di Edilclima) devi usare le intercapedini e poi indicare lo spessore.
La trasmittanza risulterà di circa 0,7 W/m² K.
Augusto 44
Re: Copertura con interc d'aria (dubbio sulla conduttività aria)
Infatti... A me sembrava eccessivamente buono come metodo di isolamento... A questo punto uno più fa alta l'intercapedine e più isola il che mi sembra un controsenso fisico (visto che si innescano fenomeni ben diversi di conduzione termica) e sicuramente l'aria non è "calma"Augusto ha scritto: Secondo me devi considerare una intercapedine d'aria non ventilata, facendo riferimento alla norma UNI EN ISO 6946 che, per un flusso verticale (soffitto) e per spessori di 100 e 300 mm, riporta un valore di resistenza termica pari a 0,16 m² K/W.
Nel programma (mi sembra quello di Edilclima) devi usare le intercapedini e poi indicare lo spessore.
La trasmittanza risulterà di circa 0,7 W/m² K.
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...