Allego immagine.
In sostanza, tra marcipiede esistente e filo pannello del cappotto, hanno riempito con schiuma poliuretanica.
Se piove teoricamente non si infiltra niente sotto.
Moderatore: Edilclima
E' casa mia. Esistente. Marciapiede rifatto 1 anno fa. Di sicuro non scavo per demolirlo.fp67 ha scritto:Il particolare così com'è mi fa accapponare la pelle:
E' EPS. Farmelo in XPS mi costava un botto in +. Da me, ti assicuro, li fanno sempre così. Mai problemi ad oggi.fp67 ha scritto: spero che l'indicazione dell'XPS con grafite sia veramente xps e non semplicemente il diffuso eps con grafite che non va bene nella zoccolatura
Messo mapelastic sul muro esterno, per 40 cm.fp67 ha scritto: (per intenderci tipo mapelastic e simili) collegandomi in verticale all'impermeabilizzazione del cappotto.
Eccoci al dunque... Anche secondo me non serve a niente.. era meglio avere 1 cm d'aria e ternere il cappotto staccato.fp67 ha scritto:- la schiuma poliuretanica a parer mio non serve assolutamente a nulla perché non garantisce la tenuta all'acqua e la sua risalita per capilarità nel pannello (soprattutto se il pannello è del tipo non adatto). Lo si vedrà tra un po' di tempo:
Me lo vengono a rifare.fp67 ha scritto:se il rasante inizia a gonfiare e a rompersi il particolare era sbagliato.
Lo conosco molto bene.. ma non mi dà nessun consiglio in merito al poliuretano.fp67 ha scritto:Consiglio sempre lo scaricamento dell'utilissimo manuale di posa del cappotto pubblicato dalla Cortexa: http://www.cortexa.it/cortexa.manuale.php
Nel nuovo non mi sogno nemmeno di farlo! nelle ristrutturazioni totali faccio diversametne, ci mancherebbe, ma qui non mi sogno nemmeno di rompere tutto..fp67 ha scritto:PS Un particolare così in agenzia CC non passa
Nemo profeta in patriaSuperP ha scritto:E' casa mia. Esistente. Marciapiede rifatto 1 anno fa. Di sicuro non scavo per demolirlo.
Grazie per l'info: scaricato, leggeròSuperP ha scritto:Ti dirò che quello della Waler è meglio.
Vi è andata sempre bene perché è la regola numero 1 della posa dei sistemi a cappotto regolamentati dall'ETAG004 cui tutti i produttori devono attenersi (http://www.eota.be/pdf/FG004_ETICS_FIN2.pdf) insieme all'ETAG014 sui tasselli per cappotti (http://www.eota.be/pdf/Plasticanchorseticsjanuary02.pdf) e alle varie sezioni dell'ETAG020 sui tasselli in genere reperibili sempre nella pagina dell'EOTA dedicata agli ETAG in vigore http://www.eota.be/html/endorsed.htmSuperP ha scritto:E' EPS. Farmelo in XPS mi costava un botto in +. Da me, ti assicuro, li fanno sempre così. Mai problemi ad oggi.
ma SuperP non è che hai discendenze genovesi? Mi ricordi troppo il mio trisnonno genovese appunto che a detta di mia nonna quando lasciava i soldi della spesa sul tavolo alla trisnonna se questa non li prendeva subito iniziava ad agitarsi e dopo un po' sbottava con un "viene u' cupu de ventu!" per dire che un colpo di vento poteva portarseli via.SuperP ha scritto:e altri 2000€ che non avrei mai ammortizzato
Anche la direttiva europea EPDB v2.0 parla sempre di interventi economicamente ragionevoli.fp67 ha scritto:ma SuperP non è che hai discendenze genovesi?
non avevo problemi prima, non li avrò ora. Mica isolando diminuisci la T superficiale del PT.Manofthemoon ha scritto:sicuramente non hai la vmc (conoscendoti che sei braccine corte !!!)
non è che quel ponte termico mica da ridere ti possa dare problemi all'interno (muffe et simili?)
Cmq, sparando ovviamente a 0 è facile, soprattutto evidenziare il discorso CC che qui non c'entra niente.fp67 ha scritto:Nemo profeta in patria
Caro man, il bimbo di notte dorme, per fortuna! Al limite si sveglia, per lo spuntino notturno la mamma.Manofthemoon ha scritto:non si dorme la notte e si hanno i nervi a fior di pelle !!!
domandina... ma rivestire il cappotto con materiali gommosi fino a 1m da terra non ti può creare problemi di condensa interstiziale? visto che quei materiali gommosi fanno anche da barriera al vapore??p.s. anche io ho messo l'eps con grafite fino a sotto terra ma lo hanno rivestito fino all'altezza di 1 metro con quei materiali gommosi...
Con certi spessori di isolante, non hai certi problemi. Anche l'eps non è traspirante..nicorovoletto ha scritto:domandina... ma rivestire il cappotto con materiali gommosi fino a 1m da terra non ti può creare problemi di condensa interstiziale? visto che quei materiali gommosi fanno anche da barriera al vapore??p.s. anche io ho messo l'eps con grafite fino a sotto terra ma lo hanno rivestito fino all'altezza di 1 metro con quei materiali gommosi...
Prova con EC a vedere.. non si creanicorovoletto ha scritto:il polistirene non è traspirante, ma parliamo di una RV di circa 40, una guaina ha RV 40.000, la cosa cambia...
Metti quanto isolante vuoi ma se all'esterno metti una barriera al vapore la struttura subisce fenomeni di condensa interstiziale.
LA Guaina non c'entra niente!nicorovoletto ha scritto:oops
Credo proprio di si.nicorovoletto ha scritto:Nel senso che la guaina che ho previsto è diversa da quella che intende mano?
Ti sento un po' alterato SuperP. Io non voglio fare la ramanzina a nessuno, dico solo quel che so. Ho citato per l'ennesima volta il manuale cortexa semplicemente perché io ho faticato tanto a trovare una pubblicazione così completa sull'argomento e penso che ad altri che ancora non la conoscono possa interessare (non sapevo che tu la conoscessi già) che riprende le prescrizioni dell'ETAG004 e ETAG014 cui i produttori di sistemi a cappotto devono attenersi per la marcatura CE e nella parte sulle modalità di posa si basa sull'esperienza più che trentennale dei produttori stessi (credo sostanzialmente dagli errori commessi). D'altra parte non conoscevo la pubblicazione waler di cui hai scritto tu.SuperP ha scritto:mi fa la ramanziana con Cortexa (che ho letto e stampato un anno fa almeno), sull'XPS alla base, e poi la frecciatina su CC che non c'entra nulla.
L'osservazione è pertinente ma non è detto che il valore sd dello strato di rasante impermeabilizzante (mu rasante gommoso=500 x 0,005m = 2,5m) sia maggiore dell'sd dell'XPS o EPS impermeabilizzato dello zoccolo (mu EPS=35 x 0,1m = 3,5 m) ed in ogni caso nei migliori sistemi lo stesso materiale è adoperato come colla fra pannello isolante e supporto pertanto la barriera risulta prima dell'isolante, quando ancora il muro è, si spera, sufficientemente "caldo" per non condensare. Se SuperP lo conosce già mi scuserà ma trovo molto interessante sia questo: http://www.roefix.com/fileadmin/user_up ... ti_Web.pdf che questo: http://www.stoitalia.it/30934_IT-brochu ... lassic.pdfnicorovoletto ha scritto:domandina... ma rivestire il cappotto con materiali gommosi fino a 1m da terra non ti può creare problemi di condensa interstiziale? visto che quei materiali gommosi fanno anche da barriera al vapore??
Sono le "solite" immagini (vedi waler) per rofix. Bella quella della sto.fp67 ha scritto: ma trovo molto interessante sia questo: http://www.roefix.com/fileadmin/user_up ... ti_Web.pdf che questo: http://www.stoitalia.it/30934_IT-brochu ... lassic.pdf
Pensa che in un cantiere ho visto addirittura chiudere i fori delle viti dell'impalcatura con i cilindretti termoespandenti e poi rasare tutto e se non ricordo male era proprio un sistema completo e certificato dalla STO, che devo dire non mi dispiace come azienda un pò caruccia ma fa cose diverse dagli altri soprattutto sulle finiture.SuperP ha scritto:Sono le "solite" immagini (vedi waler) per rofix. Bella quella della sto.fp67 ha scritto: ma trovo molto interessante sia questo: http://www.roefix.com/fileadmin/user_up ... ti_Web.pdf che questo: http://www.stoitalia.it/30934_IT-brochu ... lassic.pdf
Cmq non trovo nessuno che applica i nastri espandenti (verso serramenti, a pavimento etc etc)
Mi puoi dare gli estremi precisi di quello della Waler perché non credo sia quello che ho trovato io.SuperP ha scritto:Sono le "solite" immagini (vedi waler) per rofix. Bella quella della sto.