Particolare cappotto: che comporta?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

Chiedo a tutti, in particolare al "mio" esperto CC preferito, ovvero fp67 :D , cosa comporta adottare la schiuma poliuretanica per sigillare il cappotto, all'attacco al marciapiede esterno.
Allego immagine.

In sostanza, tra marcipiede esistente e filo pannello del cappotto, hanno riempito con schiuma poliuretanica.
Se piove teoricamente non si infiltra niente sotto.
Allegati
Scan_Pic0011.jpg
Scan_Pic0011.jpg (38.39 KiB) Visto 19419 volte
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da fp67 »

Eccomi. Ciao a tutti.

Il particolare così com'è mi fa accapponare la pelle:
- il marciapiede dovrebbe essere strutturalmente separato da solaio interno per permettere al cappotto di scendere ad una certa profondità e limitare il PT in quel punto. Fatto così il ponte termico è veramente un'emoraggia energetica.
- lo zoccolo esposto agli spruzzi della pioggia battente deve essere o in XPS o in EPS ad alta densità impermeabilizzato in massa fino ad almeno 30-50 cm sopra ppf marciapiede (o balcone o tetto o su cosa diavolo batte la pioggia): spero che l'indicazione dell'XPS con grafite sia veramente xps e non semplicemente il diffuso eps con grafite che non va bene nella zoccolatura
- la zona esposta all'umidità del cappotto deve essere incollata e rasata con appositi prodotti impermeabilizzanti (sono quasi gommosi) che ogni produttore serio di sistemi ha in catalogo: nel caso specifico, se proprio sto benedetto marciapiede non può essere staccato (anche se vedo una tua righetta che sembra dire il contrario) avrei tolto la pavimentazione in piastrelle ed il sottofondo, avrei fatto un primo giro di impermeabilizzazione sul grezzo e su un pezzo di muratura, avrei posato il cappotto con l'uso di colla e rasante impermeabili di cui sopra, avrei impacchettato di isolante il marciapiede, rifatto il sottofondo e riposato le piastrelle e lo zoccolino sempre con prodotti dedicati (per intenderci tipo mapelastic e simili) collegandomi in verticale all'impermeabilizzazione del cappotto.
- la schiuma poliuretanica a parer mio non serve assolutamente a nulla perché non garantisce la tenuta all'acqua e la sua risalita per capilarità nel pannello (soprattutto se il pannello è del tipo non adatto). Lo si vedrà tra un po' di tempo: se il rasante inizia a gonfiare e a rompersi il particolare era sbagliato.

Consiglio sempre lo scaricamento dell'utilissimo manuale di posa del cappotto pubblicato dalla Cortexa: http://www.cortexa.it/cortexa.manuale.php

Ciao a tutti.
Fabrizio
PS Un particolare così in agenzia CC non passa
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

fp67 ha scritto:Il particolare così com'è mi fa accapponare la pelle:
E' casa mia. Esistente. Marciapiede rifatto 1 anno fa. Di sicuro non scavo per demolirlo.
fp67 ha scritto: spero che l'indicazione dell'XPS con grafite sia veramente xps e non semplicemente il diffuso eps con grafite che non va bene nella zoccolatura
E' EPS. Farmelo in XPS mi costava un botto in +. Da me, ti assicuro, li fanno sempre così. Mai problemi ad oggi.
fp67 ha scritto: (per intenderci tipo mapelastic e simili) collegandomi in verticale all'impermeabilizzazione del cappotto.
Messo mapelastic sul muro esterno, per 40 cm.
fp67 ha scritto:- la schiuma poliuretanica a parer mio non serve assolutamente a nulla perché non garantisce la tenuta all'acqua e la sua risalita per capilarità nel pannello (soprattutto se il pannello è del tipo non adatto). Lo si vedrà tra un po' di tempo:
Eccoci al dunque... Anche secondo me non serve a niente.. era meglio avere 1 cm d'aria e ternere il cappotto staccato.
Tieni presente che l'acqua non dovrebbe infiltrasi, faccio lo zoccolino di piastrelle per bene.. il marciapiede ha buona pendeza esterna etc.
fp67 ha scritto:se il rasante inizia a gonfiare e a rompersi il particolare era sbagliato.
Me lo vengono a rifare.
fp67 ha scritto:Consiglio sempre lo scaricamento dell'utilissimo manuale di posa del cappotto pubblicato dalla Cortexa: http://www.cortexa.it/cortexa.manuale.php
Lo conosco molto bene.. ma non mi dà nessun consiglio in merito al poliuretano.
Ti dirò che quello della Waler è meglio.
fp67 ha scritto:PS Un particolare così in agenzia CC non passa
Nel nuovo non mi sogno nemmeno di farlo! nelle ristrutturazioni totali faccio diversametne, ci mancherebbe, ma qui non mi sogno nemmeno di rompere tutto..
E' una ristrutturazione di casa mia, ho valutato molto bene il ritorno economico e nemmeno il cappotto dovevo fare.. solo che dovevo sistemare la facciata.. e allora mi costava tanto uguale!
Qui non ho corretto nemmeno i PT dei serramenti, perchè altrimenti avrei dovuto sostituire le zanzariere.. e altri 2000€ che non avrei mai ammortizzato.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da fp67 »

SuperP ha scritto:E' casa mia. Esistente. Marciapiede rifatto 1 anno fa. Di sicuro non scavo per demolirlo.
Nemo profeta in patria
SuperP ha scritto:Ti dirò che quello della Waler è meglio.
Grazie per l'info: scaricato, leggerò
SuperP ha scritto:E' EPS. Farmelo in XPS mi costava un botto in +. Da me, ti assicuro, li fanno sempre così. Mai problemi ad oggi.
Vi è andata sempre bene perché è la regola numero 1 della posa dei sistemi a cappotto regolamentati dall'ETAG004 cui tutti i produttori devono attenersi (http://www.eota.be/pdf/FG004_ETICS_FIN2.pdf) insieme all'ETAG014 sui tasselli per cappotti (http://www.eota.be/pdf/Plasticanchorseticsjanuary02.pdf) e alle varie sezioni dell'ETAG020 sui tasselli in genere reperibili sempre nella pagina dell'EOTA dedicata agli ETAG in vigore http://www.eota.be/html/endorsed.htm
SuperP ha scritto:e altri 2000€ che non avrei mai ammortizzato
ma SuperP non è che hai discendenze genovesi? Mi ricordi troppo il mio trisnonno genovese appunto che a detta di mia nonna quando lasciava i soldi della spesa sul tavolo alla trisnonna se questa non li prendeva subito iniziava ad agitarsi e dopo un po' sbottava con un "viene u' cupu de ventu!" per dire che un colpo di vento poteva portarseli via. :wink:

Un piemontesissimo "ciau neh"
F.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

fp67 ha scritto:ma SuperP non è che hai discendenze genovesi?
Anche la direttiva europea EPDB v2.0 parla sempre di interventi economicamente ragionevoli.
Se per un particolare da curare mi comporta un ammortamento in 30 anni, non lo faccio.
Diciamo che se avessi avuto una ristrutturazione completa avrei fatto molto altro.

Almeno sono uno di quelli che spende € in riqualificazione energetica e rinnovabile (FV).. ossia in ciò in cui crede.
Non come molti, che parlano, e che hanno il vetro singolo, la caldaia tipo B installata sul poggiolo etc.
Ultima modifica di SuperP il mer apr 06, 2011 10:04, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da Manofthemoon »

domanda ..

sicuramente non hai la vmc (conoscendoti che sei braccine corte !!!)
non è che quel ponte termico mica da ridere ti possa dare problemi all'interno (muffe et simili?)

p.s.
anche io ho messo l'eps con grafite fino a sotto terra ma lo hanno rivestito fino all'altezza di 1 metro con quei materiali gommosi...

Cerea !
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:sicuramente non hai la vmc (conoscendoti che sei braccine corte !!!)
non è che quel ponte termico mica da ridere ti possa dare problemi all'interno (muffe et simili?)
non avevo problemi prima, non li avrò ora. Mica isolando diminuisci la T superficiale del PT.
fp67 ha scritto:Nemo profeta in patria
Cmq, sparando ovviamente a 0 è facile, soprattutto evidenziare il discorso CC che qui non c'entra niente.
Il pavimento NON è isolato. Il marciapiede è rifatto da 2 anni. Lo rompo? Che vada sotto il marciapiede o non non cambia nullo lo psi!
Per le finestre. Ho appena messo da me infissi in PVC a triplo vetro, e sopra metterò PVC con vetro camera be + argon. Rivestire le spallette, potevo al limite farlo con solo 2 cm (il telaio fisso non deborda di + rispetto alla luce architettonica) che facendomi i conti con Therm poco contava. In + dovevo cambiare tutte le zanzariere.. ossia spendere 2 mila € (per il mio solo appartamento, + 2000€ per l'altro sopra). Per cosa? Casa del 60 con pavimento non isolato?

Oddio, poi non ho nemmeno risolto il PT del solaio verso sottotetto.. Mi sarebbe costato altri 1500/2000€.. che errore!

Sfortutunamente le mie parcelle sono basse, non come qualche consulente, quindi non posso permetterlo. Mi posso permettere, anche senza aver fatto il corso dai maestri, di usare therm, di farmi i calcoli di condensa, di capire quanto incide il PT sul portafoglio e sulla salubrità. E l'ho fatto..
Ma sono stato stupido, lo ammetto. Non ho speso 2000+2000+1500+4000 (questi ultimi per demolire il marciapiede e rifarlo mettendo un po' di isolante ). Insomma, a fronte di 16000€ di cappotto, ne potevo spendere altri 9500€, che come ripeto, nel mio caso, avendo il pavimento non isolato, mi comporta circa 45€ di spesa di riscaldamento in +.. rispetto ai 500€ calcolati (reali sono 650). Che dramma!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da Manofthemoon »

ueila !

non si dorme la notte e si hanno i nervi a fior di pelle !!!

:D
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:non si dorme la notte e si hanno i nervi a fior di pelle !!!
Caro man, il bimbo di notte dorme, per fortuna! Al limite si sveglia, per lo spuntino notturno la mamma.

Ho fatto una analisi critica, dal punto di vista economico, dei benefici/costi degli accorgimenti da prendere nel mio caso reale (non parlo di progetti ex novo, ristrutturazioni totali etc).

Avevo chiesto pareri sulla schiuma poliuretanica. fp67, che è un grande, mi fa la ramanziana con Cortexa (che ho letto e stampato un anno fa almeno), sull'XPS alla base, e poi la frecciatina su CC che non c'entra nulla.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da nicorovoletto »

p.s. anche io ho messo l'eps con grafite fino a sotto terra ma lo hanno rivestito fino all'altezza di 1 metro con quei materiali gommosi...
domandina... ma rivestire il cappotto con materiali gommosi fino a 1m da terra non ti può creare problemi di condensa interstiziale? visto che quei materiali gommosi fanno anche da barriera al vapore??
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

nicorovoletto ha scritto:
p.s. anche io ho messo l'eps con grafite fino a sotto terra ma lo hanno rivestito fino all'altezza di 1 metro con quei materiali gommosi...
domandina... ma rivestire il cappotto con materiali gommosi fino a 1m da terra non ti può creare problemi di condensa interstiziale? visto che quei materiali gommosi fanno anche da barriera al vapore??
Con certi spessori di isolante, non hai certi problemi. Anche l'eps non è traspirante..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da nicorovoletto »

il polistirene non è traspirante, ma parliamo di una RV di circa 40, una guaina ha RV 40.000, la cosa cambia...
Metti quanto isolante vuoi ma se all'esterno metti una barriera al vapore la struttura subisce fenomeni di condensa interstiziale.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

nicorovoletto ha scritto:il polistirene non è traspirante, ma parliamo di una RV di circa 40, una guaina ha RV 40.000, la cosa cambia...
Metti quanto isolante vuoi ma se all'esterno metti una barriera al vapore la struttura subisce fenomeni di condensa interstiziale.
Prova con EC a vedere.. non si crea
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da nicorovoletto »

ho buttato li una struttura ipotizando una guaina tipica...
Allegati
06081001.JPG
06081001.JPG (193.9 KiB) Visto 19278 volte
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da nicorovoletto »

oops :oops:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

nicorovoletto ha scritto:oops :oops:
LA Guaina non c'entra niente!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da nicorovoletto »

Nel senso che la guaina che ho previsto è diversa da quella che intende mano?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

nicorovoletto ha scritto:Nel senso che la guaina che ho previsto è diversa da quella che intende mano?
Credo proprio di si.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da fp67 »

Eccomi. Veloce che sono nella c...a.
SuperP ha scritto:mi fa la ramanziana con Cortexa (che ho letto e stampato un anno fa almeno), sull'XPS alla base, e poi la frecciatina su CC che non c'entra nulla.
Ti sento un po' alterato SuperP. Io non voglio fare la ramanzina a nessuno, dico solo quel che so. Ho citato per l'ennesima volta il manuale cortexa semplicemente perché io ho faticato tanto a trovare una pubblicazione così completa sull'argomento e penso che ad altri che ancora non la conoscono possa interessare (non sapevo che tu la conoscessi già) che riprende le prescrizioni dell'ETAG004 e ETAG014 cui i produttori di sistemi a cappotto devono attenersi per la marcatura CE e nella parte sulle modalità di posa si basa sull'esperienza più che trentennale dei produttori stessi (credo sostanzialmente dagli errori commessi). D'altra parte non conoscevo la pubblicazione waler di cui hai scritto tu.
Circa il riferimento a CC, visto che sono sempre tirato per la giacca sull'argomento, l'ho fatto a titolo informativo non per offendere il tuo marciapiede. Le frecciatine su CC, quasi sempre a sproposito, me le becco in continuo sul forum ma non importa.
Giusto per chiarire circa il presunto fiume di soldi che i consulenti riescono a farsi pagare per le loro prestazioni sai bene che non è il mio caso, perché malgrado un sacco di parole e un sacco di sbattimento per ora lo status di consulente non mi ha fruttato, economicamente parlando, un bel nulla, ma professionalmente un bel po'.
E poi ribadisco, non sono un grande come dici. Ho imparato un sacco di cose sul forum e mi piace rendere per quel che posso.
nicorovoletto ha scritto:domandina... ma rivestire il cappotto con materiali gommosi fino a 1m da terra non ti può creare problemi di condensa interstiziale? visto che quei materiali gommosi fanno anche da barriera al vapore??
L'osservazione è pertinente ma non è detto che il valore sd dello strato di rasante impermeabilizzante (mu rasante gommoso=500 x 0,005m = 2,5m) sia maggiore dell'sd dell'XPS o EPS impermeabilizzato dello zoccolo (mu EPS=35 x 0,1m = 3,5 m) ed in ogni caso nei migliori sistemi lo stesso materiale è adoperato come colla fra pannello isolante e supporto pertanto la barriera risulta prima dell'isolante, quando ancora il muro è, si spera, sufficientemente "caldo" per non condensare. Se SuperP lo conosce già mi scuserà ma trovo molto interessante sia questo: http://www.roefix.com/fileadmin/user_up ... ti_Web.pdf che questo: http://www.stoitalia.it/30934_IT-brochu ... lassic.pdf

A presto
Fabrizio
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da SuperP »

Sono le "solite" immagini (vedi waler) per rofix. Bella quella della sto.
Cmq non trovo nessuno che applica i nastri espandenti (verso serramenti, a pavimento etc etc)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da giotisi »

stanno prendendo piede rapidamente.
francamente, piu' rapidamente di quanto immaginassi
ovviamente non si puo' ancora dire che sia una applicazione 'generalizzata', ma ce n'è
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da Marzio »

SuperP ha scritto:
Sono le "solite" immagini (vedi waler) per rofix. Bella quella della sto.
Cmq non trovo nessuno che applica i nastri espandenti (verso serramenti, a pavimento etc etc)
Pensa che in un cantiere ho visto addirittura chiudere i fori delle viti dell'impalcatura con i cilindretti termoespandenti e poi rasare tutto e se non ricordo male era proprio un sistema completo e certificato dalla STO, che devo dire non mi dispiace come azienda un pò caruccia ma fa cose diverse dagli altri soprattutto sulle finiture.
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Particolare cappotto: che comporta?

Messaggio da fp67 »

SuperP ha scritto:Sono le "solite" immagini (vedi waler) per rofix. Bella quella della sto.
Mi puoi dare gli estremi precisi di quello della Waler perché non credo sia quello che ho trovato io.
Grazie e ciao
F.
Rispondi