Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
Moderatore: Edilclima
Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
Salve a tutti,
Sto calcolando le dispersioni di un piccolo bar ristorante che non avrà un sistema di ventilazione meccanica.
Per il calcolo dell'energia credo che per la UNI TS 11300 valga il 60% di quanto previsto dalla UNI 10339.
E per il calcolo di potenza? Se anche qui mi riferisco alla 10339 la potenza di picco diventa irrealistica....
Sto calcolando le dispersioni di un piccolo bar ristorante che non avrà un sistema di ventilazione meccanica.
Per il calcolo dell'energia credo che per la UNI TS 11300 valga il 60% di quanto previsto dalla UNI 10339.
E per il calcolo di potenza? Se anche qui mi riferisco alla 10339 la potenza di picco diventa irrealistica....
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
Se non hai recupero di calore su elevati ricambi d'aria (estrna) la potenza di picco è ovviamente enorme.
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
Appunto...Qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
scusami.. ma io non ho capito bene.
Dai calcoli ti è uscito un valore troppo elevato di infiltrazione d'aria esterna?
Dai calcoli ti è uscito un valore troppo elevato di infiltrazione d'aria esterna?
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
Ma nel caso di bar o ristorante, comunque dei ricambi di aria ci vogliono ( se non sbaglio circa 10 mc/h per persona ) e non capisco come farli avere senza impianto meccanico ( e conseguente recuperatore di calore ).
per me è meglio mettercelo.
Comunque se ci vogliono quelle immissioni di aria, il calcolo viene fuori quel che l'è.
per me è meglio mettercelo.
Comunque se ci vogliono quelle immissioni di aria, il calcolo viene fuori quel che l'è.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
riprendo questo argomento
eventuali regolamenti di igiene a parte ( qui non dovrebbe esserci nulla al riguardo)
per un bar come mi devo comportare per i ricambi d'aria?
ovvero posso avere solo ventilaz naturale?
come verifico se c'è abbastanza superficie aprile ecc..
grazie
eventuali regolamenti di igiene a parte ( qui non dovrebbe esserci nulla al riguardo)
per un bar come mi devo comportare per i ricambi d'aria?
ovvero posso avere solo ventilaz naturale?
come verifico se c'è abbastanza superficie aprile ecc..
grazie
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
certo, ma ai fini di legge 10, devi usare quei ricambi FOLLI imposti da chi non ha mai fatto una legge 10 di provincia.girondone ha scritto:ovvero posso avere solo ventilaz naturale?
come verifico se c'è abbastanza superficie aprile ecc..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
C:\Documents and Settings\User\Desktop\www_morenorodighiero_it.mht
c'è anche il link al sito fire
dove si può scaricare il pdf della rivista citata
c'è anche il link al sito fire
dove si può scaricare il pdf della rivista citata
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
ancora dubbi
per un E4 - bar
nei servizi ... quando mi chiedono per es 4 o 8 vol/h per es da regolamento edidlizio
sono intesi h 24?
e nei nostri conti enegetici anche 24 ore su 24
grazie
per un E4 - bar
nei servizi ... quando mi chiedono per es 4 o 8 vol/h per es da regolamento edidlizio
sono intesi h 24?
e nei nostri conti enegetici anche 24 ore su 24
grazie
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
DEVI VERIFICARE CHE IL RAPPORTO DI VENTILAZIONE E' CORRETTO OVVERO CHE IL RAPPORTO TRA LE SUPERFICI APRIBILI E LA SUPERFICIE IN PIANTA E' MAGGIORE DI 1/8. SE COSì FOSSE NON SEI OBBLIGATO AL RICAMBIO MECCANICO.Colin Caldwell ha scritto:per un bar come mi devo comportare per i ricambi d'aria?
ovvero posso avere solo ventilaz naturale?
come verifico se c'è abbastanza superficie aprile ecc..
CIAO
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
1/8 è tanto. Molti regolamenti asl impongono 1/20 aria e 1/10 luce.BART_2006 ha scritto:RAPPORTO DI VENTILAZIONE E' CORRETTO OVVERO CHE IL RAPPORTO TRA LE SUPERFICI APRIBILI E LA SUPERFICIE IN PIANTA E' MAGGIORE DI 1/8
1/8 vale nelle residenze
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
sono appena riuscito a parlare con il tecnico asl
se i rapporti aeroilluminanti sono verificati
mi chiedono solo
5 vol/h temporizzati nei bagni antibagni e spogliatoio che sono ciechi
se i rapporti aeroilluminanti sono verificati
mi chiedono solo
5 vol/h temporizzati nei bagni antibagni e spogliatoio che sono ciechi
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
mi aggancio.... per l'energia la UNI ts è stata modifica a luglio 2010 dove porta i ricambi a 0.3 vol/h oltre al residenziale anche attività industriali ed artigianali. Queste sono le ultime modifiche apportate alle uni ts, giusto?...... se la risposta è affermativa il nostro amico girondone deve calcolare l'energia secondo la portata d'aria indicata dalla uni 10339 calcolando l'indice di affollamento pari al 60% di quelli indicati. Che risulta un botto di energia!!girondone ha scritto:sono appena riuscito a parlare con il tecnico asl
se i rapporti aeroilluminanti sono verificati
mi chiedono solo
5 vol/h temporizzati nei bagni antibagni e spogliatoio che sono ciechi
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
per "attività industriali ed artigianali" sarebbe E8 giusto? un bar no ne?!
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
potrebbe essere artigianale se fanno direttamente loro i tramezzini!!
(naturalmente scherzo)
(naturalmente scherzo)
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
per un attimo mi è venuto un colpo!
se fosse stato avalido ancge per E5 metteno 0,3 vol/h nel salone con il mancone mi tornava prob l EPi senza "imporre" (per ora solo in legge 10) l installazione di recuperatori di calore...
se fosse stato avalido ancge per E5 metteno 0,3 vol/h nel salone con il mancone mi tornava prob l EPi senza "imporre" (per ora solo in legge 10) l installazione di recuperatori di calore...
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
Mi allccio a questo post senza aprirne uno nuovo, tanto tratta dello stesso argomento anche se più in generale.
Di seguito riporto il testo della mail che ho inviato al CTI per avere chiarimenti sull aventilazione meccanica:
"Buongiorno,
con la presente sono a richiederle chiarimenti sui dati di progetto da inserire per una verifica energetica, argomento che suscita spesso “divisioni” ed interpretazioni varie fra i progettisti:
- Ventilazione meccanica a doppio flusso: la portata d’aria esterna di progetto deve essere quella mediata sul tempo come riportato nella formula (9) oppure deve essere considerata nella sua interezza? Mi spiego meglio con un esempio:
- portata d’aria esterna di progetto: 1.000 mc/h (0,277 mc/s)
- funzionamento impianto: 12 ore (o meglio utilizzare fve,t,k da UNI EN ISO 13790:2008)
- 1.000 x 12 /24: 500 mc/h (0,139 mc/s)
- nel programma inserisco il dato di 500 mc/h che poi verrà considerato per 24 ore
- portata d’aria esterna di progetto: 1.000 mc/h (0,277 mc/s)
- nel programma inserisco il dato di 1.000 mc/h che poi verrà considerato per 24 ore
Con il criterio di cui sopra, come è più corretto utilizzare i fabbisogni elettrici per i ventilatori delle unità di trattamento aria? Potenza assorbita x 24 ore, oppure potenza assorbita per ore di funzionamento / 24 ore?"
Ancora, dopo una settimana, non ho ricevuto risposta, semmai arriverà. Voi che dite?
P.S. Inutile stare a dire il caos, perchè ormai l'abbiamo imparato sulla nostra pelle, che genera la norma per gli impianti non residenziali e tutte le interpretazioni varie fatte per far tornare le verifiche, situazione confermata anche ad un corso detto dal relatore.
Di seguito riporto il testo della mail che ho inviato al CTI per avere chiarimenti sull aventilazione meccanica:
"Buongiorno,
con la presente sono a richiederle chiarimenti sui dati di progetto da inserire per una verifica energetica, argomento che suscita spesso “divisioni” ed interpretazioni varie fra i progettisti:
- Ventilazione meccanica a doppio flusso: la portata d’aria esterna di progetto deve essere quella mediata sul tempo come riportato nella formula (9) oppure deve essere considerata nella sua interezza? Mi spiego meglio con un esempio:
- portata d’aria esterna di progetto: 1.000 mc/h (0,277 mc/s)
- funzionamento impianto: 12 ore (o meglio utilizzare fve,t,k da UNI EN ISO 13790:2008)
- 1.000 x 12 /24: 500 mc/h (0,139 mc/s)
- nel programma inserisco il dato di 500 mc/h che poi verrà considerato per 24 ore
- portata d’aria esterna di progetto: 1.000 mc/h (0,277 mc/s)
- nel programma inserisco il dato di 1.000 mc/h che poi verrà considerato per 24 ore
Con il criterio di cui sopra, come è più corretto utilizzare i fabbisogni elettrici per i ventilatori delle unità di trattamento aria? Potenza assorbita x 24 ore, oppure potenza assorbita per ore di funzionamento / 24 ore?"
Ancora, dopo una settimana, non ho ricevuto risposta, semmai arriverà. Voi che dite?
P.S. Inutile stare a dire il caos, perchè ormai l'abbiamo imparato sulla nostra pelle, che genera la norma per gli impianti non residenziali e tutte le interpretazioni varie fatte per far tornare le verifiche, situazione confermata anche ad un corso detto dal relatore.
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Bar-Ristorante:Ricambi d'aria per calcolo Potenza ed Energia
dal punto di vista tecnico la tua considerazione per il calcolo dell'energia in base all'effettivo funzionamento del recuperatore di calore non fà una piega (secondo me)
dal punto di vista normativo non ti saprei dire e credo che nessuno possa chiarire questo visto che la normativa non lo specifica.
dal punto di vista normativo non ti saprei dire e credo che nessuno possa chiarire questo visto che la normativa non lo specifica.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!