adduzioni nuova Lottizzazione.

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da Ale_S »

relativamente alla realizzazione di una nuova lottizzazione di piccole dimensioni (circa 20 u.i.), confinante con aree già urbanizzate, e composta da una sola strada di accesso alla medesima,
al fine di progettare e realizzare le reti di adduzione di gas metano e acqua, da dare in concessione poi ai vari distributori e gestori di zona,
quali sono le normative e leggi di settore alle quali fare riferimento ???

Per il gas, ritengo (ma chiedo eventuali conferme o correzzioni), di dover seguire il DM 24/11/84 e poi ho reperito anche i DM 16/04/2008 e il 17/04/2008 (sinceramente non ho ancora capito la diffrenza tra questi due).
mi mancano eventuali norme per il dimensionamento ecc.

Per l'ACQUA non ho ancora trovato nulla invece.

Vi sembrerà una domanda banale, o inopportuna,
ma ve ne sarei grato se poteste instradarmi in questa materia.

Qualche indicazioi su cosa seguire e come composrtarmi ????
ciao e grazie. :D
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da gfrank »

La strada di accesso è pubblica (oppure è già prevista la cessione al comune nella convenzione di urbanizzazione) o privata?
Nel primo caso, non puoi fare niente, nel senso che se la strada è pubblica (o da cedere se previsto nella convenzione) devi rivolgerti ai vari gestori dei servizi, farti fare il preventivo, e .... pagare! Le reti le costruiscono loro, sino ai punti di consegna (contatori)
Se la strada è privata, di norma, gli enti gestori delle reti, fanno il punto di consegna al limite della proprietà, e li vengono piazzati i contatori. Successivamente, dai contatori alle abitazione, devi pensarci tu, perchè sono trattati quali "impianti interni" .
Se pensi di cedere in concessione gli impianti, senza che la strada sia pubblica, innanzi tutto devi contattare gli enti distributori per verificare se la "cessione degli impianti" sia possibile (ne dubito) , e comunque deve essere fatta una convenzione, allora in tal caso, saranno loro a indicarti le specifiche operative (ma più probabilmente la costruiranno loro).
Tieni presente che nel caso del gas, gli enti sono diversi:
- un ente che gestische il trasporto del gas (i tubi);
- un secondo ente che gestisce la vendita (commerciale).
E' un po' come il telefono fisso: la Telecom è proprietari della rete, ma l'abbonamento per il servizio (=fornitura) lo puoi fare con qualsiasi gestore
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da Ale_S »

ritorno sulla discussione,
dopo la nota che mi hai fatto, mi sono informato ulteriormente e mi è stato confermato quanto sapevo già,
ossia, la strada diventerà pubblica, ma chi gestisce la lottizzazione la deve realizzare (completa di tutti gli impianti ecc ecc), e poi cederla al comune (e gli impianti ai vari gestori).
Quindi in questo caso, non è il gestore che realizza l'impianto, ma il "lottizzante", e poi lo cede al gestore.
Chiaramente il gestore avrà dei suoi parametri, che perà si baseranno anchessi su alcune norme ecc ecc.

Nel frattempo mi sono preso un'appuntamento con i gestori, ma per non arrivare impreparato a tale appuntamento vi chiedo nuovamente di indicarmi alcune norme, leggi ecc di riferimento per tali opere.

Inoltre: di che specie posso considerare che sia la condotta che arriva fino al contatore dell'utente partendo da una diramazione di livello superire (scusate se sono ancora troppo generico), o meglio come posso fare per classificarla bene ??

grazie.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da Ale_S »

aggiungo..... (in attesa di qualche parere)....

analizzando un po' il problema ho compreso che la normativa vigente è il DM 16/04/2008 (che in parte sostituisce il DM 24/11/84).
all'iterno oltre che alcune prescrizioni dirette ci sono diversi rimandi a normative uni.
Non trovo indicato però le metodologie per il dimensionamento della rete inteso come scelta dei diametri delle tubazioni. :?
qualcuno mi può aiutare ???
ad esempio nella UNI 7129 c'è un procedimento esatto (che poi è implementato in vari software).
ciao e grazie.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da gfrank »

Rimango perplesso di quanto dici, in considerazione del fatto che di lottizzazioni ne ho fatte qualcuna, e pure ho lavorato (come dipendente) di parecchie società di distribuzione del gas (tanti anni fa).
Ripeto che in base alla mia esperienza, le reti gas e acqua, su strade di lottizzazione (poi pubbliche) sono sempre state realizzate direttamente dalla società distributrice, a spese del lottizzante.
Si vede che nella tua zona è diverso....
Comunque, inanzi tutti devi verificare in quale specie viene attuata la distribuzione (5 - 6 o 7) se necessità una cabina di riduzione a monte o a valle (nel caso di 7 , nessuna riduzione) e sono informazioni che ti può dare solo la società distributrice ...
In qualunque caso al contatore deve essere garantita una pressione minima compresa tra 20 e 30 millibar affinche le apparecchiature utilizzatrici possano funzionare correttamente
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da Ale_S »

si ti confermo che (almeno dalle mie parti), il distributore lascia al lottizzante l'onere di realizzare l'impianto di lottizzazione; l'unica cosa che fa il distributore, è l'allaccio alla rete esistente.

Nel frattempo l'ufficio preposto del distributore mi ha inviato un fascicolo di istruzioni/requisiti che vogliono, relativamente alle opere in oggetto.

Riguardo alla tipologia di rete, si specifica che in zone residenziali si lavora con reti a bassa pressione, ma non viene indicato di che specie.

Inoltre anche se si fà riferimento alle varie norme e decreti di settore, non ho ancora ben capito secondo che schema dimensionare le tubazioni.
Qualche dritta ????
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da gfrank »

Se devi fare la rete in bassa pressione (7 specie) , 4 - 5 e 6 sono di media pressione, devi dimensionare la rete (il diametro dei tubi) in modo che venga assicuratata la portata totale richiesta dagli apparecchi utilizzatori (caldaia, fuochi cottura, ecc) da alimentare, ovvero per ogni singolo tratto.
Tieni presente che , nelle peculiarità della rete, il gas viene "consegnato" al punto di consegna, ovvero al contatore (dal quale partono gli impianti interni agli apparecchi) , i quali (contatori) sono classati in varie categorie con portate massime predefinite (G2,5 = 4 mc/h; G4 = 6 mc/h; ecc..)
Devi altresì considerare, nel dimensionamento della rete (dei tubi), di garantire la pressione al contatore non inferiore, se non ricordo male a 30 mbar (in quanto gli apparecchi utilizzatori non funzionano con pressioni inferiori a 20 mbar) e quindi, tenere conto delle perdite di pressione "lungo" la rete, dovute al tipo di materiale utilizzato (acciaio, PE, ecc..),
Verifica anche il diametro e pressione gas del tubo di partenza, dal quale sarà diramata/alimentata la tua rete, che al minimo, deve essere quantomeno uguale al tuo primo tratto di tubazione.
La 7129 contiene un esempio di calcolo, dal contatore agli apparecchi utilizzatori, e se non ricordo male la perdita di pressione deve essere contenuta in 1 mbar su tutto il tragitto.
Naturalmente, nella rete avrai a disposizione qualcosa in più, ma è meglio essere prudenti.
Se la tua rete non è un "terminale", ma a sua volta puo alimentare altre reti, devi tenere conto anche delle portate "future"
Inoltre la rete, se in acciaio, deve essere protetta contro le correnti vaganti, mediante un anodo al magnesio da apporre sul terminale, e collegato alla tubazione atraverso una "presa di misura".
Altresì, sul punto terminale, viene installata una presa di pressione per controllo.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da Ale_S »

Grazie mille per le tue prezziose e dettagliate indicazioni.

Quindi la rete di 7° specie la dimensiono come faccio normalmente con una rete di adduzione gas interna (ossia dopo del punto di consegna).
Ho solo il dubbio sulla caduta di pressione ammessa.

Comunque, nello specifico oggi ho parlato con il tecnico dell'ente gestore di rete.
Essendo la rete molto semplice (una strada diritta di 110m con 3 lotti ai fianchi), mi ha indicato direttamente quale tipo di tubazione vuole con dn=100; anche per omogenità della rete con quella esistente che gira tutto attorno al lotto.
L'allaccio alle utenze e il collegamento alla rete esistente sarà invece a carico loro. (coerentemente con quanto mi prospettavi).

Quello che voglio approfondire è la protezione catodica della rete.
Considerando che mi allaccio ad una rete già esistente e la mia tratta si estende per altri 110m, utilizzando tubi in acciaio EN 10208 con polietilene a tre strati,
- Ritieni che sia sufficiente un solo anodo al punto terminale ????

ciao e grazie mille
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: adduzioni nuova Lottizzazione.

Messaggio da gfrank »

Se ti hanno detto che devi usare il DN 100, la caduta di pressione è predeterminata (appunto in base al diametro utilizzato). Eventualmente, fai una verifica .... e confontala con quella che garantisce il distributore.

La protezione catodica, non è il mio campo specifico, tuttavia potresti verificarne la necessità con l'ente distributore, che di solito ha un ufficio specifico per la protezione catodica
Per il tuo tratto, in base alla mia esperienza sul campo, un anodo (lungo 2 m circa) dovrebbe essere sufficiente, nella norma.
Naturalmente devi valutare in base al contesto nel quale è posata la rete (ad esempio se nelle vicinanze è presente una sottostazione ferroviaria. ecc...)
Inoltre tieni presente che la "zona" di posa dell'anodo deve (dovrebbe essere) situata in un posto adeguato, possibilmente lontano da altre tubazioni metalliche ....
Rispondi