leggi 10 postume!

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

leggi 10 postume!

Messaggio da girondone »

come al solito si fanno leggi 10 dopo e non prima!
voi come vi comportate?
ovvero
- la datate alla data (circa) di quando doveva essere consegnata con le verifiche ci quel tempo e poi il comune timbrerà con data di oggi e sono cavoli loro. (a noi resterebbero al massimo casini per studi di settore...)

- oppure la datate ad oggi scrivendo che per es il pdc è della data x, e fate le verifiche richieste a quella data? lasciando i problemi al comune (forse)

io addirittuta ho un caso con pdc e inizio lavori del 2004 in cui non lavoravo ancora, poi variante al pdc , dia in variante eccc..

aiuto!!!!!!!
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da patri »

Ultimamente me ne capitano (putroppo parecchie) e io mi comporto così:
dato che di solito il comune si accorge alla fine dei lavori che non è stata depositata e la richiede con tanto di lettera datata è inutile predatarla da parte nostra.
Io riporto gli estremi della concessione e faccio le verifiche del periodo che fu (che poeta!) mettendo però la data di adesso... cavoli del comune e del committente se non l'anno richiesta/presentata.
Tieni conto che se ci sono diverse varianti sostanziali in teoria dovresti fare più L.10 ogni volta con le verifiche del periodo.

Buon lavoro!
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da patri »

patri ha scritto:l'anno
mi è rimasta l'acca nella tastiera!!!!!! :oops:
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da girondone »

bene.....
quindi direi che posso datarla ora e riferirmi anche a una data del pcd in cui non lavoravo nemmeno...

le varianti no sono state signoficative come da circolare sul 192
erano lavori esterni o al piano interrato non riscaldato
all'interno solo qualche tramezza...

l'unica cosa è che metterò i disegni aggiornati!

altri pareri
cioo e grazie
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da tizicor »

Concordo con Patri.
Tra le due, decisamente la seconda.

Ne avevamo già parlato. Il Comune potrebbe applicare una sanzione pecuniaria a carico del concessionario per il ritardato deposito della relazione.

Ma in genere non applica sanzioni perchè è piuttosto laborioso e inoltre (se non lo aveva richiesta a suo tempo) si sente un po' in colpa.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da girondone »

ok grazie mille

come sempre....
chiaru
Messaggi: 170
Iscritto il: sab lug 21, 2007 13:05

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da chiaru »

girondone ha scritto:bene.....
quindi direi che posso datarla ora e riferirmi anche a una data del pcd in cui non lavoravo nemmeno...

le varianti no sono state signoficative come da circolare sul 192
erano lavori esterni o al piano interrato non riscaldato
all'interno solo qualche tramezza...

l'unica cosa è che metterò i disegni aggiornati!

altri pareri
cioo e grazie
Questa non la conosco... mi date i riferimenti normativi???
Grazie
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da girondone »

patri ha scritto:Ultimamente me ne capitano (putroppo parecchie) e io mi comporto così:
dato che di solito il comune si accorge alla fine dei lavori che non è stata depositata e la richiede con tanto di lettera datata è inutile predatarla da parte nostra.
Io riporto gli estremi della concessione e faccio le verifiche del periodo che fu (che poeta!) mettendo però la data di adesso... cavoli del comune e del committente se non l'anno richiesta/presentata.
Tieni conto che se ci sono diverse varianti sostanziali in teoria dovresti fare più L.10 ogni volta con le verifiche del periodo.

Buon lavoro!
ciao patri
mi ritrovo dinuovo in questa situazione ( lavoro 2007 sotto 311)
e vorrei appunto fare così come dicevi tu e come ho fatto altre volte ovvero non predatatre più nulla!
ho un dubbio però... apparte che nel mio paragrafo introduttivo che faccio ormai sempre specificherò la situazione
poi chiederò al geom direttore lavori come più o meno hanno fatto le cose.... ho un presentimento che non abbiano isolato nemmeo il piano nuovo e il tetto però!

come faresti.... scrivi in accordo con gli elaborati grafici forniti , quello che avrebbero dovuto fare senza nemmeno andare a verificare?
oppure fai almeno un giro come per fare diciamo una ace ed aqe?
ovvero non vorrei essere chiamato per qualche "grana" nel senso che magari avrei dovuto verificare il fatto come per aqe, anche se non è così!


grazie

naturalmente è un problema spiegare la situazione al cliente (a cui devo fare ancora il preventivo) senza sbugiardate un geom e il comune!
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da gfrank »

Anche a me, quando capita, redigo la L10 con la data odierna, specificando nella relazione che si riferisce al progetto iniziale (e indico la data e la C.E. di allora), quando è stata presento in comune per l'autorizzazione (p.d.C o DIA). Richiedo anche che mi sia consegnata la copia dei disegni presentati in comune.
Quindi, non si deve fare alcuna verifica in sito, visto che la stesura della L10 si riferisce , appunto, ad un'opera, che alla data era ancora da realizzare.
Se durante la realizzazione sono state apportate variazioni significative, devono essere fatte anche varianti alla L10, ma sia le varianti edilizie, nonche la L10 devono rispettare la normativa energetica vigente al momento di autorizzazione/tresentazione della variante in comune.
Fare una L10 per il progetto iniziale, redatta invece secondo le varianti apportate in fase esecutiva, non è corretto, in quanto
a) non vi è corrispondenza tra la L10 ed il progetto iniziale;
b) le verifiche di L10, redatte sulle varianti e con la legislazione vigente al momento delle varianti, potrebbero essere non conformi (magari anche in assenza del titolo abilitativo della variante).
In caso di contenzioso, se hai proceduto con i casi a) e b) precedenti potresti essere chiamato in causa,per:
- nel caso a) per mancata corrispondenza tra la L10 ed il progetto iniziale;
- nel caso b) aver fatto una L10 che non ottempera alle verifiche di legge
Nel secondo caso (b) cosa attesti alla fine della relazione: che le verifiche di legge non sono conformi? E come fare una autodenuncia!
Se invece le varianti sono state realizzate (e autorizzate) secondo la normativa allora vigente, devi fare tante L10 quante sono le varianti
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: leggi 10 postume!

Messaggio da girondone »

gfrank ha scritto:Anche a me, quando capita, redigo la L10 con la data odierna, specificando nella relazione che si riferisce al progetto iniziale (e indico la data e la C.E. di allora), quando è stata presento in comune per l'autorizzazione (p.d.C o DIA). Richiedo anche che mi sia consegnata la copia dei disegni presentati in comune.
Quindi, non si deve fare alcuna verifica in sito, visto che la stesura della L10 si riferisce , appunto, ad un'opera, che alla data era ancora da realizzare.
Se durante la realizzazione sono state apportate variazioni significative, devono essere fatte anche varianti alla L10, ma sia le varianti edilizie, nonche la L10 devono rispettare la normativa energetica vigente al momento di autorizzazione/tresentazione della variante in comune.
Fare una L10 per il progetto iniziale, redatta invece secondo le varianti apportate in fase esecutiva, non è corretto, in quanto
a) non vi è corrispondenza tra la L10 ed il progetto iniziale;
b) le verifiche di L10, redatte sulle varianti e con la legislazione vigente al momento delle varianti, potrebbero essere non conformi (magari anche in assenza del titolo abilitativo della variante).
In caso di contenzioso, se hai proceduto con i casi a) e b) precedenti potresti essere chiamato in causa,per:
- nel caso a) per mancata corrispondenza tra la L10 ed il progetto iniziale;
- nel caso b) aver fatto una L10 che non ottempera alle verifiche di legge
Nel secondo caso (b) cosa attesti alla fine della relazione: che le verifiche di legge non sono conformi? E come fare una autodenuncia!
Se invece le varianti sono state realizzate (e autorizzate) secondo la normativa allora vigente, devi fare tante L10 quante sono le varianti
grazie concordo con te..
nel mio caso c'èuna variante mi pare vicina come tempo al pdc per la sola pendenza del tetto da quel che ne so , quindi la considererei non sifgnificativa per il "cambio" di leggi da seguire come dice la circolare sul 192
il mio dubbio nasce dal fatto che i comuni qui non sanno nulla e in teoria per la legislazione regionale non c'è il discorso aqe assevarto dal dl e ace fatto da certificatore terzo

quidni proporro l10 datata ora senza nessuna verifica di ciò che hanno fatto tanto più se non c'è isolante ecc...
poi chiramente se riesco a sapere che generatore hanno messo , come è la distribuzione ecc... se sono in ordine non mi costa nulla fare elaborati più simili possibile alla realtà....
in pratica faccio una denuncia al comune e al dl scrivendo tutto nella introduz della mia relaz! :oops: :mrgreen:
Rispondi