chiarimenti sull'uso del sw

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
bernacca
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 14, 2011 09:41

chiarimenti sull'uso del sw

Messaggio da bernacca »

buongiorno, sto utilizzando il vostro software "progettazione antincendio" per il dimensionamento di una rete idranti ma sono incappato in un piccolo incidente di percorso...
dopo aver disegnato lo schema della rete ed aver inserito i dati richiestimi dal programma, agendo su calcola, il programma mi da "0" come valore di portata effettiva in due tratti della rete: in un tratto dell'anello (quello di chiusura) ed in quello che termina con l'attacco autopompa VVF...
è possibile che abbia sbagliato qualcosa nel tracciare lo schema?? che tipo di errore posso aver commesso??
è urgente poichè dovrei consegnare il lavoro entro stasera :shock: , GRAZIE MILLE anticipatamente..
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: chiarimenti sull'uso del sw

Messaggio da Augusto »

bernacca ha scritto:buongiorno, sto utilizzando il vostro software "progettazione antincendio" per il dimensionamento di una rete idranti ma sono incappato in un piccolo incidente di percorso...
dopo aver disegnato lo schema della rete ed aver inserito i dati richiestimi dal programma, agendo su calcola, il programma mi da "0" come valore di portata effettiva in due tratti della rete: in un tratto dell'anello (quello di chiusura) ed in quello che termina con l'attacco autopompa VVF...
è possibile che abbia sbagliato qualcosa nel tracciare lo schema?? che tipo di errore posso aver commesso??
è urgente poichè dovrei consegnare il lavoro entro stasera :shock: , GRAZIE MILLE anticipatamente..
Forse è il caso che tu senta l'assistenza.
Augusto 44
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: chiarimenti sull'uso del sw

Messaggio da Terminus »

L'attacco autopompa ti da ovviamente una portata nulla, in quanto non vi fluisce acqua.
Per il ramo di chiusura dell'anello, hai effettuato il bilanciamento ?
Se l'hai fatto, hai verificato che effettivamente hai chiuso l'anello ?
bernacca
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 14, 2011 09:41

Re: chiarimenti sull'uso del sw

Messaggio da bernacca »

per la portata del ramo collegato all'attacco autopompa, scusa ma ho scritto di fretta e il cervello l'avevo lasciato sulla tastiera dell'altro pc :lol:
per quanto riguarda il bilanciamento l'ho effettuato con una pressione di 3.2 bar, visto che per avere una P di 2bar sull'idrante più sfavorito nescessito di 3,08 (ho preferito starci largo).
fatto il bilanciamento e cliccato su "anello chiuso", il ramo che prima mi dava portata 0 adesso addirittura mi da un valore negativo :?: ....ciò cosa significa?? cosa devo fare?
GRAZIE
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: chiarimenti sull'uso del sw

Messaggio da Terminus »

Sei davvero alle prime armi con il sw....
Il valore negativo della portata vuol dire solamente che il flusso fluisce dal nodo successivo a quello precedente (vedi la numerazione dell'inserimento).
Consiglio una preliminare lettura del manuale o anche dell'help in linea, ti può fugare molti di questi dubbi.
bernacca
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 14, 2011 09:41

Re: chiarimenti sull'uso del sw

Messaggio da bernacca »

l'ho notato durante la pausa pranzo, visto che mi sono mangiato un panino davanti al pc per cercare di risolvere sta cosa...
comunque sì, questa è la seconda volta che lo uso...lo trovo molto utile ed intuitivo, se non fosse che sono ancora un pò impacciato
bernacca
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 14, 2011 09:41

Re: chiarimenti sull'uso del sw

Messaggio da bernacca »

il mio anello è così composto (saltando il tratto 1-2 che è il tratto iniziale che va dal gruppo di pompaggio all'anello in se per se):
2-3, 3-4, 4-5, 5-6, 6-7, 7-2
ai nodi 3, 4, 5, 6, 7 sono collegati altrettanti idranti classici uni45
quello che ho notato è questo: chiudendo l'anello DAL nodo 7 AL 2 in modalità "input grafico", nella tabellina "tratti" mi indica il tratto Ni2 Nf7....e forse ecco spiegato il perchè della portata negativa in questo tratto...
fatto sta che anche se inverto il numero dei nodi in Ni7 Nf2 il risultato non cambia...
le sto provando di tutti i colori ci sto diventando matto :| :cry:
Rispondi