Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Moderatore: Edilclima
Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Casa mia.
Cartongesso + BV allumini + 30mmpolistirene +intonaco + 12 cm laterizio semipieno + 4 aria +12 semipieno + intonaco malta + intonachino plastico (graffiato).
Ora cappotto.. con 100mm di neopor.
La finitura.
Io andrei su una minerale, senza problemi, non mi dà particolari svantaggi rispetto ai silicati/silossanici che costa 2€/m2 in +.
Passo la palla a voi, fp67 in primis.
Cartongesso + BV allumini + 30mmpolistirene +intonaco + 12 cm laterizio semipieno + 4 aria +12 semipieno + intonaco malta + intonachino plastico (graffiato).
Ora cappotto.. con 100mm di neopor.
La finitura.
Io andrei su una minerale, senza problemi, non mi dà particolari svantaggi rispetto ai silicati/silossanici che costa 2€/m2 in +.
Passo la palla a voi, fp67 in primis.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Consiglio finitura minerale come ad esempio Rofix 715. Occhio però che la devi pitturare subito altrimenti fa la muffa. Utilizzare pittura silossanica.
Tom Bishop
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Ciao SuperP, ciao a tutti.
Per me regola d'oro: valori di sd (mu x spessore strato) sempre decrescenti da dentro a fuori altrimenti è come se per il vapore - in migrazione beninteso - si formasse una diga.
Dalla stratigrafia che citi più l'ultimo strato è "aperto" meglio è, quindi se la finitura minerale ti assicura la stessa permeabilità alla migrazione del vapore dei silossanici va bene (seguendo anche i consigli della scheda tecnica).
Se mi confermi che gli spessori degli intonaci (noti o presunti) sono 15 mm, mi dici se il polistirene dietro al cartongesso è espanso o estruso e se per caso c'è una qualche barriera o freno al vapore dietro il cartongesso riesco a essere più preciso.
Buona serata
Fabrizio
Per me regola d'oro: valori di sd (mu x spessore strato) sempre decrescenti da dentro a fuori altrimenti è come se per il vapore - in migrazione beninteso - si formasse una diga.
Dalla stratigrafia che citi più l'ultimo strato è "aperto" meglio è, quindi se la finitura minerale ti assicura la stessa permeabilità alla migrazione del vapore dei silossanici va bene (seguendo anche i consigli della scheda tecnica).
Se mi confermi che gli spessori degli intonaci (noti o presunti) sono 15 mm, mi dici se il polistirene dietro al cartongesso è espanso o estruso e se per caso c'è una qualche barriera o freno al vapore dietro il cartongesso riesco a essere più preciso.
Buona serata
Fabrizio
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
si, la BV c'è, in alluminio: ma a quanto arrivi con una simile struttura?
perche isoli sia l'interno che intercapedine che esterno? sei in zona F++???
dalle tue parti non si usa sparare ai progettisti che fan piu' di 4 strati?
perche isoli sia l'interno che intercapedine che esterno? sei in zona F++???
dalle tue parti non si usa sparare ai progettisti che fan piu' di 4 strati?
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Fabri.. Originariamente la casa è stata costruita con due file di bimattone (lat. semipieno) da 12 cm staccate da 4cm (aria), finite all'esterno con una "malta" plastica, impermeabile all'acqua e al vapore. Poi nel 2004 è stato agginuto un controplacaggio interno con estruso XPS + bv in alluminio e cartongesso all'interno. ora cappotto.
Quindi la mia parete NON è igroscopica.
la stratigrafia http://dl.dropbox.com/u/15259389/Micros ... Opache.pdf
a me interessa avere da voi, motivazioni sul perchè mettere una finitura silossanica o ai silicati invece che una minerale
Quindi la mia parete NON è igroscopica.
la stratigrafia http://dl.dropbox.com/u/15259389/Micros ... Opache.pdf
a me interessa avere da voi, motivazioni sul perchè mettere una finitura silossanica o ai silicati invece che una minerale
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Ciao
Mah, a parte l'apertura al vapore, che comunque consiglio di controllare sulla scheda tecnica malgrado la struttura molto chiusa che hai, e la convenienza economica dei rivetimenti minerali (che a quanto ho visto devono generalmente essere tinteggiati) rispetto ai silossanici (che generalmente non devono essere tinteggiati), è che il rivestimento sia compatibile con il sistema a cappotto sottostante.
Esuberando dalla tua domanda il mio consiglio, probabilmente non attuabile per il troppo trambusto in casa e per i costi in più, è questo:
- rimuovere il controplaccaggio interno (cartongesso, barriera e styrodur)
- rimuovere l'intonaco plastico esterno
- portare il pannello isolante del sistema a cappotto (il + possibile aperto al vapore perché non c'è più la barriera) a 12 cm di spessore con i tasselli immersi nel pannello e relativa coppella di copertura (...farmacia pura).
A quasi parità di trasmittanza termica si alza la temperatura superficiale interna negli spigoli solaio/parete esterna (18.6° anziché i 16.4° dietro la barriera, la qualse se per caso ha una fessurina...) e recupereresti i 6cm di stanza (pochi, lo so) per far star più comoda la culla del piccolo SuperP.
Ciao
Fabrizio
Mah, a parte l'apertura al vapore, che comunque consiglio di controllare sulla scheda tecnica malgrado la struttura molto chiusa che hai, e la convenienza economica dei rivetimenti minerali (che a quanto ho visto devono generalmente essere tinteggiati) rispetto ai silossanici (che generalmente non devono essere tinteggiati), è che il rivestimento sia compatibile con il sistema a cappotto sottostante.
Esuberando dalla tua domanda il mio consiglio, probabilmente non attuabile per il troppo trambusto in casa e per i costi in più, è questo:
- rimuovere il controplaccaggio interno (cartongesso, barriera e styrodur)
- rimuovere l'intonaco plastico esterno
- portare il pannello isolante del sistema a cappotto (il + possibile aperto al vapore perché non c'è più la barriera) a 12 cm di spessore con i tasselli immersi nel pannello e relativa coppella di copertura (...farmacia pura).
A quasi parità di trasmittanza termica si alza la temperatura superficiale interna negli spigoli solaio/parete esterna (18.6° anziché i 16.4° dietro la barriera, la qualse se per caso ha una fessurina...) e recupereresti i 6cm di stanza (pochi, lo so) per far star più comoda la culla del piccolo SuperP.
Ciao
Fabrizio
- Allegati
-
- Casa sua.jpg (74.46 KiB) Visto 13426 volte
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Fabri!! ma quanto tempo hai perso!! Mi bastava una opinione!
Cmq non posso rimuovere la controparete interna.. ci abito dentro.. e poi via soldi!
I rivestimenti acrilici non devono essere tinteggiati.. scegli la tinta del rivestimento e lo stendi, come i silicati o silossanici.
Sul fatto della compatibilità non c'è ombra di dubbio, faccio usare un "sistema" di elementi.
Alla fine ho capito, che non mi dà alcun vantaggio nel mio caso.
Cmq non posso rimuovere la controparete interna.. ci abito dentro.. e poi via soldi!
I rivestimenti acrilici non devono essere tinteggiati.. scegli la tinta del rivestimento e lo stendi, come i silicati o silossanici.
Sul fatto della compatibilità non c'è ombra di dubbio, faccio usare un "sistema" di elementi.
Alla fine ho capito, che non mi dà alcun vantaggio nel mio caso.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Io vado sempre per la mia strada...
Ma se io ho una parete ipermeabile al vapore alla fien il ricambio d'aria deve essere garantito e:
1) Isoli e apri le finestre
2) Isoli e metti un VMC
Penso che però valutando il costo di un VMC forse è quello che in questo caso ti da il maggior beneficio.
Il bebè che farà tanta pupù o lo assisti da un'apertura continua delle finestre oppure lo fai automaticamente.
Se pensi poi all'incremento dell'uso della lavatrice e acqua che gira forse l'impianto potrebbe aiutare a risolvere tanti potenziali punti critici.
Ma se io ho una parete ipermeabile al vapore alla fien il ricambio d'aria deve essere garantito e:
1) Isoli e apri le finestre
2) Isoli e metti un VMC
Penso che però valutando il costo di un VMC forse è quello che in questo caso ti da il maggior beneficio.
Il bebè che farà tanta pupù o lo assisti da un'apertura continua delle finestre oppure lo fai automaticamente.
Se pensi poi all'incremento dell'uso della lavatrice e acqua che gira forse l'impianto potrebbe aiutare a risolvere tanti potenziali punti critici.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
T'ze matjerryluis ha scritto:Penso che però valutando il costo di un VMC forse è quello che in questo caso ti da il maggior beneficio.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Assolutamente sì, ma non ho osato proporlo per non far lievitare ancora il conto a SuperP!!jerryluis ha scritto:Ma se io ho una parete ipermeabile al vapore alla fien il ricambio d'aria deve essere garantito e:
1) Isoli e apri le finestre
2) Isoli e metti un VMC
Si smaltirebbe in maniera costante (notte e giorno) non solo l'umidità eccessiva:
- l'accumulo di CO2 (troppo spesso sottovalutata)
- gli inquinanti interni (vernici, detersivi, etc)
- e d'estate, con il by-pass notturno, il calore diurno che, con il dovuto ritardo, arriva all'interno.
E, con un buon recupero (75%-85%), senza perdere tutto il calore che invece si perde arieggiando a mano spalancando le finestre per qualche minuto 2-3 volte al giorno. Bisogna solo controllare il consumo della macchina: il Passiv Haus Institut ha come limite 0,45 W/(mc/h).
Fabrizio
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Fabri.. a CC non te lo dicono
.. ma, la VMC costa (tutto compreso non meno di 4500€), occupa spazio, non poco, bisogna poi pulire i canali (chi lo fa?) necessita di controsoffitti, il 75% del rendimento ce l'hai con alto DT (freddo fuori), i ventilatori consumano parecchio, se consideri 24h al giorno..
e poi abito in mezzo al nulla.. d'estate lascio i buchini delle tapparelle aperte e dormo sotto le coperte!
Se in AA è bene visto, date le basse T presenti, nella pianura padana, considerando 0.3vol/h, fai fatica a recuperare i costi di investimento, anzi, forse spendi di + di ee con vmc che non con il gas a recuperare quel V*C*DT*n!
Se non ricordo male, Vio, l'aveva dimostrato... ma servirebbero dei calcoli sofisticatissimi, dato appunto che servono per i rendimenti orari le temp. orarie, le curve di efficienza del recuperatore, la variabilità dell'assorbimento dei ventilatori etc.
E poi.. se ho già ururu?
Io non sono moltro pro VMC (in pianura)
e poi abito in mezzo al nulla.. d'estate lascio i buchini delle tapparelle aperte e dormo sotto le coperte!
Se in AA è bene visto, date le basse T presenti, nella pianura padana, considerando 0.3vol/h, fai fatica a recuperare i costi di investimento, anzi, forse spendi di + di ee con vmc che non con il gas a recuperare quel V*C*DT*n!
Se non ricordo male, Vio, l'aveva dimostrato... ma servirebbero dei calcoli sofisticatissimi, dato appunto che servono per i rendimenti orari le temp. orarie, le curve di efficienza del recuperatore, la variabilità dell'assorbimento dei ventilatori etc.
E poi.. se ho già ururu?
Io non sono moltro pro VMC (in pianura)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Convengo che non conviene: il tempo di ritorno è infinito. Non ha senso farlo come investimento, ma ha senso eccome per la salubrità interna degli ambienti.SuperP ha scritto:Fabri.. a CC non te lo dicono![]()
.. ma, la VMC costa (tutto compreso non meno di 4500€)
Mah, ce ne sono non centralizzate da applicare alla parete esterna e ti fanno un ambiente o due, l'efficienza è decisamente minore ma può essere in alcuni casi un buon compromesso. Per i tubi all'interno della casa, se si puliscono adeguatamente i filtri (che per inciso possono anche essere a prova di polline per chi ha la sfiga delle allergie stagionali), credo che il problema sia minimo. Sarei più preoccupato per la eventuale proliferazione di batteri dovuta alla formazione di condensa estiva all'interno della tubazione sotterranea nel caso si faccia il cosiddetto "pozzo canadese".SuperP ha scritto:occupa spazio, non poco, bisogna poi pulire i canali (chi lo fa?) necessita di controsoffitti,
Ne abbiamo già parlato: su qualsiasi manuale di igiene ambientale il ricambio minimo igienico (ma proprio minimo) è di 0,5 Vol/h, il ricambio di 0.3 Vol/h è un'invenzione dell'11300 per i calcoli energetici (così la dispersioni per ventilazione diminuiscono come per magia del 40% e i certificati salgono di una classe: "A pensar male si fa peccato, ma il più delle volte ci si azzecca" G.Andreotti). Comunque, con la tenuta all'aria e al vento dei serramenti che ci sono adesso non ci credo neanche morto che il ricambio "naturale" sia di 0,3 Vol/h.SuperP ha scritto:considerando 0.3vol/h
E' vero, per questo bisogna controllare le prestazioni della macchina e per questo il PHI ne pone un limite: casa di 100mq, 270 mc, ricambio 0,5 V/h = 135 mc/h, acceso 24/24h 365gg/anno: 0,45 x 135 x 24 x 365 / 1000 = 532 kWh el /anno corrispondenti col rendimento medio delle nostre centrali elettriche a circa 1210 kWh in energia primaria: non sono pochi, anche in termini ambientali. Ci sono molte macchine che consumano meno, non bisogna tenere sempre a palla il ventilatore, non è detto che sia effettivamente necessario tener accesa la macchina tutte le 24 ore e tutti i giorni dell'anno: si può arrivare a 265 kWh el /anno corrispondenti a circa 600 kWh di energia primaria, 6 kWh/mq anno in più, abbondantemente compensati da quanto effettivamente risparmiato in dispersioni per ventilazione.SuperP ha scritto:i ventilatori consumano parecchio, se consideri 24h al giorno
Beato te.SuperP ha scritto:e poi abito in mezzo al nulla..
Peccato, avevo proprio una bella vmc da far fuori e speravo di avercela quasi fatta !!SuperP ha scritto:Io non sono moltro pro VMC (in pianura)
Ciao
Fabrizio
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Se si sa come usare la casa, non serve.fp67 ha scritto:Convengo che non conviene: il tempo di ritorno è infinito. Non ha senso farlo come investimento, ma ha senso eccome per la salubrità interna degli ambienti.
Marche? Modelli? Linka.fp67 ha scritto:Mah, ce ne sono non centralizzate da applicare alla parete esterna e ti fanno un ambiente o due, l'efficienza è decisamente minore ma può essere in alcuni casi un buon compromesso.
Quelle che ho visto io per 1 ambiente costano 1 botto.
e che è PH!!fp67 ha scritto: proliferazione di batteri nel caso si faccia il cosiddetto "pozzo canadese".
roba da crucchi. non la proporrei nemmeno.. senza pensare al costo del condotto a ioni d'argento
Non sono d'accordo. 0.3vol/h fatti su 24 ore sono già sufficienti, e la norma trae da studi su questo aspetto. Sul sito aldes trovi documentazione in merito.. con 0.3vol/h inquananti interni 0, qualità aria interna ottimafp67 ha scritto: qualsiasi manuale di igiene ambientale il ricambio minimo igienico (ma proprio minimo) è di 0,5 Vol/h, il ricambio di 0.3 Vol/h è un'invenzione dell'11300 per i calcoli energetici
fp67 ha scritto: e per questo il PHI ne pone un limite: casa di 100mq, 270 mc, ricambio 0,5 V/h = 135 mc/h, acceso 24/24h 365gg/anno: 0,45 x 135 x 24 x 365 / 1000 = 532 kWh
A casa mia, dove ho lo studio, senza FV stavo sui 2700kWh, con FV a 2300, tutto compreso! Parlo delle bollette..
La Clivet fa delle ottime macchinette con VMC.. costo circa 4500€ e ti fanno caldo, freddo, vmc. I prossimi appartamenti le propongo!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
In dicembre non ci si può mettere la sveglia alle 2 di notte per spalancare le finestre 2 minuti.SuperP ha scritto:Se si sa come usare la casa, non serve.
http://www.isodomus.com/intranet/downlo ... IT_web.pdfSuperP ha scritto:Marche? Modelli? Linka.
Quelle che ho visto io per 1 ambiente costano 1 botto.
Rispetto ai sistemi centralizzati in proporzione costano di più: a marzo 2010 ho richiesto un preventivo per un cliente per la macchina di cui sopra da max 100mc/h, con gli accessori e il trasporto in piemonte circa 1100 euri iva esclusa.
Nei sistemi centralizzati c'è per esempio http://www.pluggit.com/it/impianto-di-v ... rmico.html specifico per ristrutturazioni e sembra ben studiato (i costi credo siano intorno a quello che ipotizzi tu, ma bisogna verificare)
oppure
http://www.comfosystems.it/Ventilazione ... t,181.html
Cosa ti hanno fatto 'sti crucchi: quando fuori c'è -10° eviti che ti si congeli lo scambiatore, mi sembra scritta bene questa voce: http://it.ekopedia.org/Pozzo_canadeseSuperP ha scritto:roba da crucchi. non la proporrei nemmeno.. senza pensare al costo del condotto a ioni d'argento
Lo so che sull'argomento non siamo d'accordo. Quando hai tempo linka gli studi per favore, grazie.SuperP ha scritto:Non sono d'accordo. 0.3vol/h fatti su 24 ore sono già sufficienti, e la norma trae da studi su questo aspetto. Sul sito aldes trovi documentazione in merito.. con 0.3vol/h inquananti interni 0, qualità aria interna ottima
Ciao
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
li conoscevo, ma non pluggitfp67 ha scritto:http://www.pluggit.com/it/impianto-di-v ... rmico.html
infatti. in cruccolandia va bene. da noi non lo proporreifp67 ha scritto:Cosa ti hanno fatto 'sti crucchi: quando fuori c'è -10° eviti che ti si congeli lo scambiatore, mi sembra scritta bene questa voce: http://it.ekopedia.org/Pozzo_canadese
te li giro via mail se li trovofp67 ha scritto:Quando hai tempo linka gli studi per favore, grazie.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Io sarò matto, ma non capisco il senso di porsi dei problemi sul comportamento al vapore di un intonaco esterno, quando internamente l'hai già bloccato con una Barriera vapore.
Detto ciò nella mia logica non è più chiaro questo aspetto: incremento la produzione di umidità che non posso regolare attraverso la parete e la tengo tutta in ambiente.
Ora mi chiedo come faccio a smaltire questo vapore----> apro e chiudo le finestre (soluzione alla superP)
Jerryquestion? MA che c@zzo cappotto se poi devo aprire le finestre per non schiattare?
Non ti voglio convincere però prova a mettere sul piatto della bilancia il tuo intervento e i vantaggi che puoi conseguire in termini economici? (IMHO lavoro parziale) piuttosto che non completarlo con altri interventi tipo quello proposto...
Mi è capitato di fare delle analisi economiche per i miei clienti dove prospettavo (in recepimento della 311/06) un mix di interventi... sai che a me il cened fa veramente pena e il suo modo di fare proposte non mi permette di aggiungere la mia firma (assunzione di responsabilità su uno strumento tecnicamente valutato come spazzatura).
Normalmente raggiungevo dei risultati molto più interessanti, non con la spinta in avanti di un tipo di intervento, ma con un mix..(questa è la ragione per cui le indicazioni del cened+ per interventi di miglioramento io non le compilo più = illudono la gente di tante idiozie - per dirla come si esprimeva il mio vecchio prof... c'è il gioco delle mucche e dei tori stai attento a stringere quella parte giusta per il latte altrimenti qualcuno si arrabbia).
Una parete con U=0,18-0,2 W/m2K quando parti già da una da 0,6 (a ocio non te l'ho valutata - mettici pure tutti i tuoi ponti termici e il ponte di Brookling ) in termini energetici quanto ti fa guadagnare ogni anno? io ti posso garantire che condomini che sto controllando quando hanno un fabbisogno reale superiore ai 100 kwh/m2 anno (in termini di gas) è tanto - Il mio caso tipo sono abitazioni anni 60 doppia parete cassa vuota serramenti vetro semplice.
Vuol dire che annualmente 1 appartamento da 100 mq spende 7-800€ di gas per scaldarsi ( Text -10 °C). impianto centarlizzato a colonne montanti tubi neri rigorosamente isolati con vernice rossa o blue (alla faccia dei rendimenti di distribuzione calcolati con metodi puntuali) e caldia a condensazione di potenza adeguata...
Detto ciò nella mia logica non è più chiaro questo aspetto: incremento la produzione di umidità che non posso regolare attraverso la parete e la tengo tutta in ambiente.
Ora mi chiedo come faccio a smaltire questo vapore----> apro e chiudo le finestre (soluzione alla superP)
Jerryquestion? MA che c@zzo cappotto se poi devo aprire le finestre per non schiattare?
Non ti voglio convincere però prova a mettere sul piatto della bilancia il tuo intervento e i vantaggi che puoi conseguire in termini economici? (IMHO lavoro parziale) piuttosto che non completarlo con altri interventi tipo quello proposto...
Mi è capitato di fare delle analisi economiche per i miei clienti dove prospettavo (in recepimento della 311/06) un mix di interventi... sai che a me il cened fa veramente pena e il suo modo di fare proposte non mi permette di aggiungere la mia firma (assunzione di responsabilità su uno strumento tecnicamente valutato come spazzatura).
Normalmente raggiungevo dei risultati molto più interessanti, non con la spinta in avanti di un tipo di intervento, ma con un mix..(questa è la ragione per cui le indicazioni del cened+ per interventi di miglioramento io non le compilo più = illudono la gente di tante idiozie - per dirla come si esprimeva il mio vecchio prof... c'è il gioco delle mucche e dei tori stai attento a stringere quella parte giusta per il latte altrimenti qualcuno si arrabbia).
Una parete con U=0,18-0,2 W/m2K quando parti già da una da 0,6 (a ocio non te l'ho valutata - mettici pure tutti i tuoi ponti termici e il ponte di Brookling ) in termini energetici quanto ti fa guadagnare ogni anno? io ti posso garantire che condomini che sto controllando quando hanno un fabbisogno reale superiore ai 100 kwh/m2 anno (in termini di gas) è tanto - Il mio caso tipo sono abitazioni anni 60 doppia parete cassa vuota serramenti vetro semplice.
Vuol dire che annualmente 1 appartamento da 100 mq spende 7-800€ di gas per scaldarsi ( Text -10 °C). impianto centarlizzato a colonne montanti tubi neri rigorosamente isolati con vernice rossa o blue (alla faccia dei rendimenti di distribuzione calcolati con metodi puntuali) e caldia a condensazione di potenza adeguata...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
mai sollevato questo aspetto!!!jerryluis ha scritto:Io sarò matto, ma non capisco il senso di porsi dei problemi sul comportamento al vapore di un intonaco esterno, quando internamente l'hai già bloccato con una Barriera vapore.
fatto. risultato. lasciamo stare la vmcjerryluis ha scritto:Non ti voglio convincere però prova a mettere sul piatto della bilancia il tuo intervento e i vantaggi che puoi conseguire in termini economici?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Che la vmc abbia tempi di ritorno improponibili in zone climatiche normali, è un fatto assodato.
Che bastino 0,3 ricambi, e che sia davvero possibile arrivarci senza diventare schiavi delle finestre, su questo non ci giurerei.
Alcune case nuove sono ormai pressochè impermeabili, e in zone di pianura, anche il vento è di solito assente; il foro d'areazione fi100 lo si trova spesso tappato o nascosto dai mobili; la cappa aspirante è spesso sostituita da quella filtrante...
In più, il vetraio ha montato una lastra da 1w/m2K, che si appanna solo all'85% di Ur, cioè quando un sacco di altri punti son già a bagnomaria da un pezzo.
(Ovvio, a noi, questo non succede, queste cose le sappiamo, ma .... la signora Maria, le sa?)
xJerry: la quantità di vapore che esce dalle pareti è trascurabile rispetto al totale; rompe le bucce perchè immancabilmente condensa, ma nel bilancio è poca cosa.
Che bastino 0,3 ricambi, e che sia davvero possibile arrivarci senza diventare schiavi delle finestre, su questo non ci giurerei.
Alcune case nuove sono ormai pressochè impermeabili, e in zone di pianura, anche il vento è di solito assente; il foro d'areazione fi100 lo si trova spesso tappato o nascosto dai mobili; la cappa aspirante è spesso sostituita da quella filtrante...
In più, il vetraio ha montato una lastra da 1w/m2K, che si appanna solo all'85% di Ur, cioè quando un sacco di altri punti son già a bagnomaria da un pezzo.
(Ovvio, a noi, questo non succede, queste cose le sappiamo, ma .... la signora Maria, le sa?)
xJerry: la quantità di vapore che esce dalle pareti è trascurabile rispetto al totale; rompe le bucce perchè immancabilmente condensa, ma nel bilancio è poca cosa.
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
L'ho sollevata io la questione apertura per eccesso di sicurezza, SuperP ha chiesto solo un parere sul rivestimento esterno, poi la discussione, a causa mia, è un po' uscita dal tema.jerryluis ha scritto:Io sarò matto, ma non capisco il senso di porsi dei problemi sul comportamento al vapore di un intonaco esterno, quando internamente l'hai già bloccato con una Barriera vapore
La barriera a vapore funziona bene solo se è sigillata perfettamente, nel vero senso dalla parola, per questo io la temo un po': qualsiasi difetto di posa, svista di chi applica i nastri o strappo in cantiere non visto è fonte di grandi condensazioni interstiziali, non più dovute alla semplice migrazione del vapore attraverso le strutture (molto, molto poco) ma dovute al trasporto per convezione dell'aria interna umida attraverso il varco nella barriera in zone fredde a temperatura di rugiada.
Studi molto interessanti sull'argomento migrazione del vapore in inverno e in estate sono recuperabili sul sito internazionale della proclima, azienda tedesca (mi spiace SuperP) di guaine, nastri e sigillanti vari: http://www2.proclima.com/co/INT/en/download.html
A proposito dei ricambi d'aria, sul sito dell'Aldes ho trovato un documento riguardante la 15251 ed in particolare a pagina 5 si parla espressamente, secondo tale norma, di ricambio minimo 0,5 V/h per ambienti di classe III (qualcuno sa cosa vuol dire?) continuativo: http://www.aldes.it/upload/images_infor ... ter_03.pdf.
Saluti
Fabrizio
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
SuperP ha scritto:Fabri.. a CC non te lo dicono![]()
.. ma, la VMC costa (tutto compreso non meno di 4500€), occupa spazio, non poco, bisogna poi pulire i canali (chi lo fa?) necessita di controsoffitti, il 75% del rendimento ce l'hai con alto DT (freddo fuori), i ventilatori consumano parecchio, se consideri 24h al giorno..
e poi abito in mezzo al nulla.. d'estate lascio i buchini delle tapparelle aperte e dormo sotto le coperte!
Se in AA è bene visto, date le basse T presenti, nella pianura padana, considerando 0.3vol/h, fai fatica a recuperare i costi di investimento, anzi, forse spendi di + di ee con vmc che non con il gas a recuperare quel V*C*DT*n!
Se non ricordo male, Vio, l'aveva dimostrato... ma servirebbero dei calcoli sofisticatissimi, dato appunto che servono per i rendimenti orari le temp. orarie, le curve di efficienza del recuperatore, la variabilità dell'assorbimento dei ventilatori etc.
E poi.. se ho già ururu?
Io non sono moltro pro VMC (in pianura)
vmc..
sai che monitoro tutto..
la mia 500 mc/h consuma 2.5 kwe/giorno
quella del babbo da 350 mc/h se consuma 1.5
non mi sembra un salasso...
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
1.5*365=547!Manofthemoon ha scritto:quella del babbo da 350 mc/h se consuma 1.5
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Ciao.Manofthemoon ha scritto:la mia 500 mc/h consuma 2.5 kwe/giorno
1,5 kWe/giorno corrisponde circa al calcoletto della serva che ho fatto ieri, ma 2,5 mi sembra già una cifra importante: nell'arco di un anno fanno più di 900 kWhe e in energia primaria quasi 2100 kWh. Questi consumi con le macchine accese 24/24h tutto l'anno? Che ricambio hai impostato (circa)? Che tipo di macchine sono?
Bisogna fare il confronto con la dispersiona per ventilazione effettivamente risparmiata.
Ciao e grazie mille.
Fabrizio
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
si funzionano 24/24 circa 14 ore al 100%, il restante al 50%
la casa è parecchio grande, contanto che ho il secondo contatore pago la luce circa 0.10 quindi sono al massimo 90€/anno
ma vuoi mettere il confort ???
ho anche le sonde di c02.
domenica pranzo di 9 persone in 30 mq
la co2 è salita a 1200, ma dopo circa 1 ora del pranzo era tornata a 350 ...
per scrupolo ho controllato siamo a 1.45 quella di mio pdare e circa 2.2 la mia.
la casa è parecchio grande, contanto che ho il secondo contatore pago la luce circa 0.10 quindi sono al massimo 90€/anno
ma vuoi mettere il confort ???
ho anche le sonde di c02.
domenica pranzo di 9 persone in 30 mq
la co2 è salita a 1200, ma dopo circa 1 ora del pranzo era tornata a 350 ...
per scrupolo ho controllato siamo a 1.45 quella di mio pdare e circa 2.2 la mia.
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Grazie per la risposta.
Il volume netto aerato + o -?
Grazie ancora
Fabrizio
Sì il costo non è granché in effetti, ma a dir la verità pensavo più all'aspetto energetico/ambientale.Manofthemoon ha scritto:pago la luce circa 0.10 quindi sono al massimo 90€/anno
Ecco questo per me è importante: penso soprattutto alle aule scolastiche (dove per inciso la ventilazione meccanizzata sarebbe obbligatorio in virtù del dpr del 1975, tutt'ora in vigore) dove quasi 30 persone stanno chiuse per ore senza che venga sufficientemente arieggiato il locale durante la giornata aprendo sufficientemente le finestre (perché poi fa freddo), o, se avviene con gran spreco di calore.Manofthemoon ha scritto:la co2 è salita a 1200, ma dopo circa 1 ora del pranzo era tornata a 350 ...
Quindi 14 ore/giorno 500mc/h e 10 ore 250mc/h?Manofthemoon ha scritto:si funzionano 24/24 circa 14 ore al 100%, il restante al 50%
Il volume netto aerato + o -?
Grazie ancora
Fabrizio
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Provo ad allegare un file in cui si parla della 15251 e le classi degli ambienti sono riassunte nella tabella 2 la classe III è riferita agli edifici esistenti con concentrazione di CO2 raccomandata non superiore a 800 ppm.fp67 ha scritto:A proposito dei ricambi d'aria, sul sito dell'Aldes ho trovato un documento riguardante la 15251 ed in particolare a pagina 5 si parla espressamente, secondo tale norma, di ricambio minimo 0,5 V/h per ambienti di classe III (qualcuno sa cosa vuol dire?) continuativo:
Mi spiace per Super P ma anch' io sono pro VMC non solo per i benefici legati al risparmio energetico, anche se i consumi di Manofthemoon mi sembrano abbastanza elevati, bisognerebbe sapere le ore di funzionamento annuali e con che portate.
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Siete troppo veloci
il file non riesco ad allegarlo provo con il link
http://www.ijoehy.it/Archivio/1/33%20-% ... Gaudio.pdf
il file non riesco ad allegarlo provo con il link
http://www.ijoehy.it/Archivio/1/33%20-% ... Gaudio.pdf
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Ciao Manofthemoon, ti posso chiedere che sonde hai marca e modello....Manofthemoon ha scritto:ho anche le sonde di c02.
Grazie.
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
il volume netto per quella da 500 mc saranno 1300/1400 mc , circa
le sonde sono della Theben, misurano co2 e Ur e vanno sulla domotica konnex...
sà un giorno se qualcuno passa dal piemonte vi faccio vedere tutti i dati che ho...
vi stupireste sapendo quanto si consuma per il ricircolo....
le sonde sono della Theben, misurano co2 e Ur e vanno sulla domotica konnex...
sà un giorno se qualcuno passa dal piemonte vi faccio vedere tutti i dati che ho...
vi stupireste sapendo quanto si consuma per il ricircolo....
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Caspita, io sono in Piemonte, nel canavese!
Verrò a far la gita in quel di Cuneo un giorno o l'altro!
Grazie a te per le info sul tuo impianto e a marzio per il documento.
Buona fina settimana a tutti
Fabrizio
PS Complimenti per la casetta!
Verrò a far la gita in quel di Cuneo un giorno o l'altro!
Grazie a te per le info sul tuo impianto e a marzio per il documento.
Buona fina settimana a tutti
Fabrizio
PS Complimenti per la casetta!
Ultima modifica di fp67 il ven feb 18, 2011 18:43, modificato 1 volta in totale.
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
ma dai siamo moltooooooo vicini allora 
e mi chiamo pure come la tua zona..
scrivimi qui info@@canaveseimpianti.it
e mi chiamo pure come la tua zona..
scrivimi qui info@@canaveseimpianti.it
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Ma non c'è un pro e contro. Bisogna valutare le situazioni. Non puoi paragonare una abitazione provata normale, con un'aula scolastica! L'affollamento è diverso.Marzio ha scritto:Mi spiace per Super P ma anch' io sono pro VMC non solo per i benefici legati al risparmio energetico
Ed il tempo di ritorno? La nuova direttiva sullìEPDB mette in primo piano questo aspetto.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Bè sicuramente non è un impianto economico e i tempi di ritorno sono piuttosto lunghi, ma come già detto da fp67 e da Manofthemoon, non devi guardare il solo l'aspetto energetico ma anche di qualità dell'aria e benessere all'interno degli ambienti poi di sicuro ci sono altri impianti che ti obbligano a fare di cui è difficile il ritorno economico vedi impianto solare termico per acs.SuperP ha scritto:Ed il tempo di ritorno? La nuova direttiva sullìEPDB mette in primo piano questo aspetto.
Ti dico anche questo nel mio Comune se voglio raggiungere certi risultati su riqualificazione di edifici esistenti sono quasi obbligato visto che il Regolamento Edilizio vieta K8 superiore a 10 cm.
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Bel regolamento del menga. Chi l'ha sponsorizzato, l'ENI?Marzio ha scritto:Ti dico anche questo nel mio Comune se voglio raggiungere certi risultati su riqualificazione di edifici esistenti sono quasi obbligato visto che il Regolamento Edilizio vieta K8 superiore a 10 cm.
Fabrizio
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Io non mangio i kwh, ma 600 kwh annui fanno circa 60-70 € annui! a fronte della qualità dell'aria c eli spendo più che volentieri ...
Adesso ho capito, mi ero perso con la discussione.
A casa mia però la metto
Adesso ho capito, mi ero perso con la discussione.
A casa mia però la metto
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
si, ma tieni conto che la VMC, pur piccola, è una macchinetta.... che va manutenuta, che si rompe, che non dura 50 anni; oltre al consumo ci devi mettere pure l'ammortamento; in zone non particolarmente fredde, il recupero è poca cosa. Dal punto di vista puramente 'economico' costi / benefici monetari, non conviene.
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Ma quando ti sei fatto la ragazza/o gli hai fatto il ritorno dell'investimento, ipotizzando la rottamazione entro 20 anni....giotisi ha scritto:si, ma tieni conto che la VMC, pur piccola, è una macchinetta.... che va manutenuta, che si rompe, che non dura 50 anni; oltre al consumo ci devi mettere pure l'ammortamento; in zone non particolarmente fredde, il recupero è poca cosa. Dal punto di vista puramente 'economico' costi / benefici monetari, non conviene.
Dai stiamo con i piedi per terra ....
cambio filtri e ci sono 2 motorini... con un po' di elettronica.
Se uno non può invetsire una determinata cifra ci sta, ma non che poichè economicamente magari è lenta nel ritorno economico si scarta.... io ho provato ad aandar ein una casa con VMC e ti dico che non c'è paragone con una casa priva.
se poi si risparmia energia è meglio...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Qualcuno ha GIUSTAMENTE fatto il calcolo dell'energia consumata; fai conto che l'ammortamento è circa il doppio....
... se vuoi ignorarlo, fai pure.
... se vuoi ignorarlo, fai pure.
-
Zannabianca
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: Silicati, silossanici o minerale? Finutura cappotti
Scusate
Tante belle parole e considerazioni.
Ma qualcuno è riuscito a calcolare quale ricambio d'aria può dare un metro quadro di parete esterna sia isolata o meno?
Se si spera di avere un ricambio d'aria evitando di aprire le finestre o VMC si illude!
Datemi qualche speranza.
Saluti
Tante belle parole e considerazioni.
Ma qualcuno è riuscito a calcolare quale ricambio d'aria può dare un metro quadro di parete esterna sia isolata o meno?
Se si spera di avere un ricambio d'aria evitando di aprire le finestre o VMC si illude!
Datemi qualche speranza.
Saluti