Prestazione Energetica dell'involucro per il raffrescamento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Prestazione Energetica dell'involucro per il raffrescamento

Messaggio da Marzio »

Cari colleghi, vi pongo il seguente quesito:
nel calcolo della prestazione energetica per il raffrescamento estivo di un edificio in classe A con impianto di ventilazione meccanica controllata non riesco a capire perchè il valore peggiora se è presente il VMC e migliora se lo escludo, come software utilizzo EC 601 ultima versione. Vi è mai capitato un caso simile?
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Prestazione Energetica dell'involucro per il raffrescamento

Messaggio da marcello60 »

Con "lo escludo" intendi dire che sostituisci la VMC con una ventilazione naturale?
Se è così, forse il peggioramento si EPe invol si spiega con il fatto che la VMC ha il recuperatore di calore, e se non è dotata di free cooling, impedisce il raffrescamento naturale notturno che invece avresti con una normale ventilazione naturale.
Il problema si potrebbe superare con una VMC dotata di free cooling estivo (che by-passa il recuperatore).
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Prestazione Energetica dell'involucro per il raffrescamento

Messaggio da Marzio »

Si scusa escludo il VMC e rimane quella naturale, come differenzio una VMC dotata di free cooling o no in EC 601, visto che l'unico dato che posso inserire è il rendimento di recupero?
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Prestazione Energetica dell'involucro per il raffrescamento

Messaggio da marcello60 »

Con EC non lo so perchè io uso MC4 e tra l'altro non mi è ancora capitato di usare VMC con free cooling.
Però presumo che i dati di ingresso siano simili (visto che entrambi usano la UNI TS 11300); ad esempio, anche se hai un solo rendimento di recupero, potresti differenziare le portate di ricambio fra invernale, estivo diurno ed estivo notturno (aumentando ad esempio il ricambio estivo notturno per tener conto del maggior contributo al raffrescamento).
Puoi provare a contattare EC per eventuali suggerimenti.
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Prestazione Energetica dell'involucro per il raffrescamento

Messaggio da Marzio »

Fatto.....EC601 non lo fa :(
Risposta dell'assistenza tecnica legislativa a pagamento :evil:
....non devi considerare il VMC rendimento pari a 0 e ventilazione naturale :shock:
Grazie! :evil:
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Prestazione Energetica dell'involucro per il raffrescamento

Messaggio da marcello60 »

Marzio ha scritto:Risposta dell'assistenza tecnica legislativa a pagamento :evil:
Anche l'assistenza di MC4... :evil:
Marzio ha scritto:....non devi considerare il VMC rendimento pari a 0 e ventilazione naturale :shock:
Grazie! :evil:
Quindi il concetto è "spegni il VMC, apri le finestre e tutto va bene!" :mrgreen:
Rispondi