facciata ventilata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

facciata ventilata

Messaggio da girondone »

buon giorno
mi pare se fosse già parlato... ma non trovo più i post
allora... come vi comportate voi e i vostri software?
cioè
per la verifica della U io sono sempre rimasto a non considerare lo strato d aria e la il rivestimento
per le verifiche igrometriche e soprattutto per le verifiche estive dell'involucro
come fate?
grazie

inoltre ci sono norme uni specifiche sulle facciiate ventilate?
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: facciata ventilata

Messaggio da marcello60 »

Ciao,
Anch'io trascuro l'aria e il rivestimento, sia per le facciate che per i tetti ventilati.
Penso che sia un approccio prudenziale, e comunque non conosco approcci diversi ...
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: facciata ventilata

Messaggio da girondone »

ciao
per la trsmittanza ok

è per il resto che ho dubbi
per esempio per la verifica dell estivo dovrebbe portare benefici e quindi sarebbe cosa buona inserirla nei software in modo tale che ne tengano conto
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: facciata ventilata

Messaggio da marcello60 »

Si, solo che non credo che ci siano norme che consentano di tenerne conto.
Se l'intercapedine di ventilazione fosse sufficientemente ampia, si potrebbe pensare di inserire una esposizione "in ombra" (sfruttando le potenzialità dei SW sul calcolo degli ombreggiamenti), ma temo che per gli spessori correnti questo sarebbe un pò troppo ottimistico.
Forse un'ombra "parziale"?
Se qualcuno ha esperienza può proporre una soluzione...
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: facciata ventilata

Messaggio da arkanoid »

Ci sono novità a livello normativo? Devo modellarne una e sono molto scettico sul modellare il comportamento estivo, temo che i software sovrastimino la quota di irraggiamento e sottostimino la quota di trasmissione modellando solo la parete senza facciata.
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: facciata ventilata

Messaggio da girondone »

temo di no...
delle norme penso ci siano forse me le ero anche segnate ma chi si ricorda dove?
cmq un software concorrente qualcosa fa....
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: facciata ventilata

Messaggio da arkanoid »

riporto di qui quel che ho scritto "a casa nostra" perchè là sarà lettera morta temo...

IMHO usare una intercapedine fortemente ventilata è sbagliato perchè il ruolo della parete ventilata è asportare costantemente con trasporto di massa il calore assorbito dalla paretina esposta al sole ed impedire che esso giunga alla parete dell'edificio. Usare un qualsiasi tipo di intercapedine implica che comunque il flusso termico giunga alla parete retrostante il che è non è vero. Il fatto diusare l'una o l'altra intercapedine cambia la trasmittanza dello strato d'aria e secondo me non è un'operazione ragionevole in questo caso, perchè il problema è ben più complesso.

La temperatura dello strato d'aria tra facciata e parete è crescente dalla base dell'edificio alla sommità e non di poco, facilmente 5 e più gradi. Ogni piano quindi si trova ad avere una parete esterna interfacciata a condizioni esterne differenti, che dipendono anche da come è fatta la parete, se è monolitica o divisa in più strisce orizzontali in cui ci sia circolazione indipendente o parzialmente indipendente.

Questo però è solo una parte del beneficio, perchè mentre in inverno ha senso parlare di trasmittanza in estate la componente di irraggiamento è pesante e la parete ventilata se la porta via per la maggiore, e questa porzione non può essere computata come una trasmittanza equivalente a meno di non riuscire a caldolare un differenziale di temperatura equivalente tra la superficie esterna della parete con e senza lo schermo davanti.

Come fare quindi? Per quel che riguarda la trasmittanza, non considero l'intercapedine che in inverno è ben poco attiva e quindi mi garantisce un minimo di isolamento. Sto dalla parte della ragione. Per quel che riguarda la trasmittanza termica periodica ignoro se ci sia una norma con cui equiparare il risultato di una parete tradizionale con una parete ventilata. Quel che faccio è scrivere una nota tipo questa qui in relazione, mi rendo conto che è carente dal punto di vista del calcolo ma non immagnio come di possa semplificare con un conticino un comportamento dinamico e complesso qual è quello della parete ventilata.
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: facciata ventilata

Messaggio da girondone »

di là ho visto ora... :wink:
cmq il prob secondo me non è sulla trasmittanza
li è sicuro che per la U ti fermi all isolante mentre per la trasm termica periodica conti tutto

il problema è se devi verificare l epeinvol

infatti non abbiamo modo di considerare il contributo in fase estiva della parere ventialata
almeno credo
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: facciata ventilata

Messaggio da gararic »

mi si dirà che chiedo all'oste quanto è buono il vino...
ma i produttoi di pareti ventilate non sono mica casolini!
non credete il caso di farsi certificare da loro le prestazioni del pacchetto che vendono?
per esempio permasteelisa ha una serie di stanze campione dove testa i prodotti
riccardo - affetto da superbonus
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: facciata ventilata

Messaggio da arkanoid »

ok ma il modello? EPe, inv? Perchè un conto è la certificazione del produttore, ed un conto è poter tirare fuori dei carichi corretti ed un altro ancora sono le verifiche di legge.
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: facciata ventilata

Messaggio da girondone »

arkanoid ha scritto:ok ma il modello? EPe, inv? Perchè un conto è la certificazione del produttore, ed un conto è poter tirare fuori dei carichi corretti ed un altro ancora sono le verifiche di legge.
già!
perchè per es.. non ti torna lepe invol per quel motivo e per farlo tornare devi far mettere schermature per es
Rispondi