Software e prodotti finali

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ronistel
Messaggi: 63
Iscritto il: dom mag 06, 2007 07:55
Località: Gavardo (BS)

Software e prodotti finali

Messaggio da ronistel »

Cari colleghi vorrei sapere da Voi esperti se utilizzando un qualunque software per dimensionare i pannelli radianti (sia in riscaldamento che in raffrescamento) ottengo risultati che sono validi per qualunque tipo di prodotto l'installatore decida di utilizzare (es. prodotti Valsir piuttosto che Rotex piuttosto che Giacomini ecc.). Se avete consigli in merito ben vengano!. Ciao e Grazie
Roberto
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Software e prodotti finali

Messaggio da SuperP »

ronistel ha scritto: utilizzando un qualunque software per dimensionare i pannelli radianti ottengo risultati che sono validi per qualunque tipo di prodotto l'installatore decida di utilizzare
mediamente no, ma praticamente si.
Cioè, quel che conta in questo caso sono principalmente i passi delle spirali (diverse per le varie marche) e il diametro dei tubi, oltre che lo spessore dell'isolante.
Puoi ad esempio farti i calcoli con X cm di pannello, passo Y e Z e diametro interno dei tubi W... Tanto non siamo farmacisti, siamo ingegneri cribbio!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Software e prodotti finali

Messaggio da ingbaldiniroberto »

ronistel ha scritto:Cari colleghi vorrei sapere da Voi esperti se utilizzando un qualunque software per dimensionare i pannelli radianti (sia in riscaldamento che in raffrescamento) ottengo risultati che sono validi per qualunque tipo di prodotto l'installatore decida di utilizzare (es. prodotti Valsir piuttosto che Rotex piuttosto che Giacomini ecc.). Se avete consigli in merito ben vengano!. Ciao e Grazie
Che io sappia è tutto un floriregio di materiali diversi per le tutazioni e peggio ancora di pannelli di posa ad esempio chi ha passi multipli di 7,5cm, chi di 5cm e via così.
Per cui il progetto è praticamente legato alla marca.
vecchiaccio
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Messaggio da eliobono »

Attenzione che Rotex va progettata con tempeture di mandata di 60 gradi e Dt di 15 gradi. Usano tubazioni di piccolo diametro e portate basse, in cambio i radiatori si collegano allo stesso collettore e non servono miscelatori per i pannelli, tutto funziona alla stessa temperatura. E' un ottimo prodotto ma va progettato adeguatamente.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
GIACOMO68
Messaggi: 113
Iscritto il: gio ago 03, 2006 12:11

Re: Software e prodotti finali

Messaggio da GIACOMO68 »

ronistel ha scritto:Cari colleghi vorrei sapere da Voi esperti se utilizzando un qualunque software per dimensionare i pannelli radianti (sia in riscaldamento che in raffrescamento) ottengo risultati che sono validi per qualunque tipo di prodotto l'installatore decida di utilizzare (es. prodotti Valsir piuttosto che Rotex piuttosto che Giacomini ecc.). Se avete consigli in merito ben vengano!. Ciao e Grazie

Consigli impianto civile
1) Scegliere tipo di impianto tra
a) tutto bassa temperatura (preferibile)
b) misto alta/bassa temperatura
2) progettare bassa temperatura tmandata 35/40°C dt max 8°C => passo conseguente di solito <=15cm se pavimento ceramica; <=10cm se pavimento in legno, circuiti lunghezza non superiore 110 m (tubo Ø16/Ø17 esterno) in questo modo limiterai pdc max a valori gestibili da comuni circolatori.
3) scegliere termoregolazione (o rilancio) se necessari e dimensionare distribuzione principale verificando portata necessaria e prevalenza a disposizione.

Per Eliobono: il sistema Rotex Duo (tubo nel tubo) può avere senso se voglio riscaldare a pavimento un bagno di una casa riscaldata per il resto a radiatori, altrimenti, dal momento che la legge impone ormai (o quasi) le caldaie a condensazione non si può non optare per un sistema diretto a bassa temperatura.
JACK
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Messaggio da eliobono »

Jack, il sistema Rotex Duo ha mandata a 60 gradi e ritorno a 45 nelle condizioni più critiche, per il resto della stagione si abbassano ulteriormente. Questo sistema garantisce sempre la condensazione anche perchè il generatore fa da accumulatore termico che può essere integrato con pannelli solari. Ho realizzato parecchi impianti con questo sistema ed in abitazioni ben coibentate i consumi sono bassissimi malgrado siamo in zona climatica F. Il problema degli impianti a pannelli radiante rimane sempre la difficoltà a controllare la temperatura nei diversi locali a causa dell'eccessiva inerzia termica. Per questo io prediligo impianto a bassa temperatura con corpi scaldanti a piastre di grandi dimensioni. I consumi sono ancora più bassi.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
Rispondi