Ciao a tutti,
devo redigere un ACE per un appartamento esistente
in cui le murature sono realizzate con una doppia fodera di forati
con intercapedine riempita con polistirolo espanso in granuli.
Il proprietario mi ha detto che in fase di costruzione
era stato utilizzato del polistirolo in schiuma
gettato all'interno della cassa vuota
e solidificatosi a seguito della fuoriuscita dal basso dell'acqua per essiccazione.
Ora a più 20 anni dalla realizzazione un lambda di 0,045 mi sembra
assolutamente troppo ottimistico,
considerando anche che l'isolamento dovrebbe lentamente scendere
e diminuire la proprie capacità isolanti.
Qualcuno sa darmi qualche riscontro da rilievi fatti in opera con termoflussimetri etc.
o segnalarmi riferimenti bibliografici da consultare
per la problematica del decadimento prestazionale degli isolanti?
Grazie, Paolo
Decadimento conducibilità isolanti in murature esistenti
Moderatore: Edilclima