Calcolo diametro da portata e pressione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nickbez
Messaggi: 5
Iscritto il: mer feb 02, 2011 09:34

Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da nickbez »

Ho un lapsus. Unidraulico mi ha chiesto di dirgli che diametro deve avere una tubazione per garantire una portata di 150 l/min se ho una pressioen disponibile di 0,6 bar. Mi spiego meglio: ho un pozzo artesiano da cui l'acqua sale con una pressione di 0,6 bar (misurata da un manometro con il circuito chiuso-pressioen statica) che deve alimentare una pompa di calore che richiede 150 l/min. Come faccio a determinarlo?
Grazie e scusate per il lapsus!
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da cooperate »

prima di tutto determina la perdita di carico dello scambiatore della pompa di calore. Sottrai alla prevalenza disponibile la perdita di carico della pompa di calore e il resto puoi perderlo sulla tubazione. In base alla lunghezza e alla perdita di carico lineare determini la sezione.
direi che la domanda era malposta.
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da giobibo »

Non centra niente con i calcoli: ma il pozzo riesce a darti 150l/min ?
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da luca70 »

Oltre a darti i 150 litri/minuto, che pressione ti darà il pozzo a quella portata? Da questa pressione, detratta la perdita di carico della pompa di calore a 150 litri/minuto puoi calcolare il diametro della tubazione.
Luca
nickbez
Messaggi: 5
Iscritto il: mer feb 02, 2011 09:34

Re: Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da nickbez »

X bcooperate
OK!Ipotizza una perdiat di carico ed un tubo lungo 10m. Mi indicheresti il procedimento con formule?Grazie.L'alimentazioen della pdc avviene in circuito aperto, cioè l'acqua del pozzo artesiano entra nello scambiatore ed esce a pardere.
X Luca 70
I 150 litri/minuto sono richiesti dalla pdc. La pressione che mi dà il pozzo è di 0,6 bar. Io devo capire se la sola pressione del pozzo mi fornisce la portata richiesta o se deco instlallare una pompa, questo è il problema. O meglio devo valutare il diametro che il tubo dve avre per fornire i 150 l/min!Hai idea di ome può essere il procedimento di calcolo?
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da cooperate »

nickbez ha scritto:Ipotizza una perdiat di carico ed un tubo lungo 10m. Mi indicheresti il procedimento con formule?Grazie.
mi pare che il procedimento che ti ho illustrato io, grossolanamente, e luca, con più precisione, sia più che chiaro per potertelo determinare da solo.
quanto alle formule io utilizzo di solito delle tabelle che puoi trovare, ad esempio, nei quaderni della caleffi.
hai parlato di pressione statica, ma dovresti sapere bene che durante il reale funzionamento il sistema si porta in un punto di lavoro in cui la prevalenza disponibile eguaglia le perdite di carico.
Se non hai la curva pressione - portata della pompa del pozzo, che potresti anche semplicemente ipotizzare prendendo i dati dal catalogo di un costruttore, non potrai determinare il punto di lavoro.
E' ovvio che lo scarico avvenga a pelo libero, a meno che tu non voglia sfruttare il salto piezometrico facendo ricadere l'acqua utilizzata nel pozzo e ponendo sul fondo una turbina con un generatore. Certo che sarebbe utile :-) :lol:
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da luca70 »

A volte devo determinare la portata di pompe, rubinetti e pozzi per irrigazione: il metodo semplice ( empirico finchè vuoi ma valido!) è quello di installare sulla mandata /pozzo un manometro e successivamente un rubinetto. A valle ( lo scarico) del sistema devi utilizzare un contatore idrico oppure un altro contenitore di capacità nota. Da rubinetto tutto aperto chiudi gradualmente finchè non calcoli ( o leggi ) la portata che devi ottenere. A questo punto leggi sul manometro la pressione dinamica, che è quella che il tuo pozzo potrà mantenere per la portata effettiva che stai erogando.
Luca
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da giobibo »

Scusa se mi permetto, ma non hai risposto alla mia domanda, sono un tipo curioso :D
Ma il pozzo eroga davvero 150 lt/min senza ausilio di pompe ? sono 2.5 lt/sec. mi sembra un esagerazione, una fonte, più che un pozzo. Dalle mie parti non ho mai visto niente di simile.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Calcolo diametro da portata e pressione

Messaggio da aupaz »

La portata Q la calcoli da Area sezione x velocità, e la velocità la calcoli da Bernoulli in funzione della sola pressione P, cioè con V=14.167*K*radice quadrata(P) dove P è la pressione in bar, e K è il coefficiente(adimensionale) di efflusso che puoi mettere pari a 0.8.
E' una formula con cui non sbagli, a patto che misuri la pressione col sistema aperto nelle condizioni di erogazione e non con la pressione in condizioni statiche come ha misurato il tuo idraulico(chiudendo una saracinesca e misurando la pressione nel tubo collegato alla falda o pozzo).
Succederà infatti che a mano a mano che aumenti la sezione dell'apertura verso l'esterno, la pressione residua nel tubo collegato alla falda diminuirà....
Quindi quello che puoi fare è provare a mettere varie sezioni di uscita e in base alla pressione residua, misuri la portata. Altrimenti fai la prova della serva. Metti un recipiente da X litri e vedi in quanto te lo riempie... :wink:

Hai portate di circa 150 l/min con P=0.2 bar e ø25mm, o P=0.1bar e ø30mm. Quindi direi che è meglio se fai una prova con quei diametri e misura la pressione più vicino possibile alla bocca d'uscita !!!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi