verifiche cndensa 13788
Moderatore: Edilclima
verifiche cndensa 13788
buon giorno
anche se il dpr 59 parla di pareti opache
è pacifico che bisogna fare le verifiche termo igrometriche anche per le strutuure opache orizzontali
confermate vero?
per tali strutture la si deve fare quando queste confinano con
- esterno
- locali non riscaldati
e con il terreno?
se si, la uni 13788 dice qualcosa al riguardo, ovvero le condizioni al contorno ?
grazie
anche se il dpr 59 parla di pareti opache
è pacifico che bisogna fare le verifiche termo igrometriche anche per le strutuure opache orizzontali
confermate vero?
per tali strutture la si deve fare quando queste confinano con
- esterno
- locali non riscaldati
e con il terreno?
se si, la uni 13788 dice qualcosa al riguardo, ovvero le condizioni al contorno ?
grazie
Re: verifiche cndensa 13788
L'unico accenno alle condizioni esterne nel caso del terreno, nella norma, è relativo all'umidità: assumere saturazione = 1 (4.2.4. b)
Re: verifiche cndensa 13788
grazie
tu come ti comporti?
i pavimenti contro terra, li verifichi?
tu come ti comporti?
i pavimenti contro terra, li verifichi?
Re: verifiche cndensa 13788
dovrebbe essere così
Come temperatura del terreno si può considerare la
temperatura media annuale
giusto? cosa inserite ?
Come temperatura del terreno si può considerare la
temperatura media annuale
giusto? cosa inserite ?
Re: verifiche cndensa 13788
uso la temp media annuale; da qualche parte sta scritto, ma non ricordo che norma sia
Re: verifiche cndensa 13788
si. vedi uni 13370girondone ha scritto:Come temperatura del terreno si può considerare latemperatura media annuale
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: verifiche cndensa 13788
grazie super
ti riferisci al pinto 4.2.3 giusto?
per l'umidità invece vale il punto 4.2.4 ovvero condizioni di saturazione per l umidità del terreno
ora devo capire bene come lavoro a questo il mio software
altra cosa queste condizioni le mantieni anche per pavimento su igloo areati?
grazie mille
ah! come temperatura media annuale del terreno ? cosa utilizzi
ti riferisci al pinto 4.2.3 giusto?
per l'umidità invece vale il punto 4.2.4 ovvero condizioni di saturazione per l umidità del terreno
ora devo capire bene come lavoro a questo il mio software
altra cosa queste condizioni le mantieni anche per pavimento su igloo areati?
grazie mille
ah! come temperatura media annuale del terreno ? cosa utilizzi
Re: verifiche cndensa 13788
si ma credo si possa modificare.girondone ha scritto: altra cosa queste condizioni le mantieni anche per pavimento su igloo areati?
te l'ho detto sopra! si, lo dice la 13370girondone ha scritto: come temperatura media annuale del terreno ? cosa utilizzi
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: verifiche cndensa 13788
con "cosa utilizzi" intendevo il "valore" dell tamp media annuale del terreno
mi pare non ci siano indicazioni al riguardo
magari in qualche altra norma...
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: verifiche cndensa 13788
Ciao Girondone,
Se anche tu usi MC4, vedrai che la struttura pavimento su terreno, se utilizzata nel modello dell'edificio con tale esposizione, viene automaticamente verificata in rel. legge 10 per le condizioni URe=100%, Te=Tmensile; almeno il mio (rel. 2010 1.7) funziona così
.
Se anche tu usi MC4, vedrai che la struttura pavimento su terreno, se utilizzata nel modello dell'edificio con tale esposizione, viene automaticamente verificata in rel. legge 10 per le condizioni URe=100%, Te=Tmensile; almeno il mio (rel. 2010 1.7) funziona così
Re: verifiche cndensa 13788
grazie devo verificare meglio.....
se puoi fai un giro sull altro forum.... ci sono un po di argomenti al riguardo...
saluti
se puoi fai un giro sull altro forum.... ci sono un po di argomenti al riguardo...
saluti
Re: verifiche cndensa 13788
valore medio annuo temperatura aria esterna. varia da comune a comunegirondone ha scritto:con "cosa utilizzi" intendevo il "valore" dell tamp media annuale del terreno
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: verifiche cndensa 13788
ok...
grazie mille
grazie mille
Re: verifiche cndensa 13788
ok mi pare che faccia cosìmarcello60 ha scritto:Ciao Girondone,
Se anche tu usi MC4, vedrai che la struttura pavimento su terreno, se utilizzata nel modello dell'edificio con tale esposizione, viene automaticamente verificata in rel. legge 10 per le condizioni URe=100%, Te=Tmensile; almeno il mio (rel. 2010 1.7) funziona così.
però come dice anche la norma e superP come Te non dovrebbe esserci il valore medio annuo temperatura aria esterna cioè lo stesso valore tutti i mesi?
in partica mi pare che Mc....
se ho una struttura uguale che da rispettivamente verso
1 - ext
2- terreno
3 - verso locale non riscaldato (per es intercapedine come nel mio caso)
mi ritrovo in relazione
caso 1 - Te ed URe medie mensili da località
caso 2 - Te media mensile da località come caso 1 (direi?) ed Ure 100%
caso 3 - Te diverse dai casi sopra, le calcola lui come per le dispersioni , Ure prende quello che ho inpostato io nella zona non riscaldata "intercapedine"
ti torna?
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: verifiche cndensa 13788
Si, confermo il comportamento di MC4...
Sul discorso della T esterna media non lo so perchè non possiedo la norma (costano 1 occhio e le cambiano a raffica...); se mi confermi il punto della T esterna media posso provare ad inviare una richiesta di assistenza (anche se ho il contratto scaduto); se si tratta di un errore del sw dovrebbero rispondermi ... oppure puoi provare tu stesso ad inviare la richiesta.
ciao
M.
Sul discorso della T esterna media non lo so perchè non possiedo la norma (costano 1 occhio e le cambiano a raffica...); se mi confermi il punto della T esterna media posso provare ad inviare una richiesta di assistenza (anche se ho il contratto scaduto); se si tratta di un errore del sw dovrebbero rispondermi ... oppure puoi provare tu stesso ad inviare la richiesta.
ciao
M.
Re: verifiche cndensa 13788
puoi darmi la tua mail
oppure scrivi a girondonechicciolalibero.it
oppure scrivi a girondonechicciolalibero.it
Re: verifiche cndensa 13788
ancorqa una cosa
ho provato a vedere con jvap ma non riesco a capire per una "copertura o tetto o solaio" se considera la sua esposizione
per es nel mio caso un solaio verso sottotetto non abitato
volevo vedere che UR del sottotetto usa nei calcoli per paragonarlo con il mio software
poi inoltre c'è il discorso che mi pare che jvap non "corregga" i valori del capoluogo di provincia come invece direi che bisogna fare
grazie
ho provato a vedere con jvap ma non riesco a capire per una "copertura o tetto o solaio" se considera la sua esposizione
per es nel mio caso un solaio verso sottotetto non abitato
volevo vedere che UR del sottotetto usa nei calcoli per paragonarlo con il mio software
poi inoltre c'è il discorso che mi pare che jvap non "corregga" i valori del capoluogo di provincia come invece direi che bisogna fare
grazie