perdite di carico gas metano

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
javert
Messaggi: 31
Iscritto il: mer nov 08, 2006 18:17

perdite di carico gas metano

Messaggio da javert »

nel calcolo delle perdite di carico su un impianto distribuzione gas metano in un condominio posso considerare la quota nel calcolo della perdita di carico che deve inferiore a 1mbar?

grazie
javert
Messaggi: 31
Iscritto il: mer nov 08, 2006 18:17

Re: perdite di carico gas metano

Messaggio da javert »

mi spiego meglio.
una parte dell'impianto gas è già stato realizzato dall'installatore e non rispetta le perdite di carico indicate dalla uni 7129, tuttavia se considero la quota di installazione delle apparecchiature rientro nei parametri.
La domanda è se la norma tecnica mi permette di tenere conto della quota di installazione nel calcolo delle perdite di carico della rete gas.
grazie a chi mi vorra rispondere.
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: perdite di carico gas metano

Messaggio da Zannabianca »

javert ha scritto:una parte dell'impianto gas è già stato realizzato dall'installatore e non rispetta le perdite di carico indicate dalla uni 7129, tuttavia se considero la quota di installazione delle apparecchiature rientro nei parametri.
La domanda è se la norma tecnica mi permette di tenere conto della quota di installazione nel calcolo delle perdite di carico della rete gas.
La 7129 non prevede nel calcolo la quota di installazione.
Scusa con quale criterio consideri la diversa densità del gas rispetto all'aria?
Ciao grazie
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: perdite di carico gas metano

Messaggio da Mimmo_510859D »

La UNI 7129 consente di anche di utilizzare fornule differenti da quella di Renouard proposta. Nella letteratura tecnica, poi, molti autori considerano anche il contributo (positivo) dovuto alla differenza di densità tra aria a gas. Non capisco perchè quel del CIG si ostinano ad imporre 'sto limite di 1 mbar per la caduta di pressione (a mio avviso, molto severo) invece del più sensato "garantire una pressione tale da ssicurare il corretto funzionamento degli apparecchi", coma fa il D.M. 16/4/1996.
Ma a voler essere pignoli, la UNI 7129:2008 parte 1 impone che ad essere pari a 1 mbar deve essere la perdita di pressione e non la perdita di carico
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: perdite di carico gas metano

Messaggio da Zannabianca »

Certo la perdita di pressione di 1 mbar è molto limitata in confronto ai 20-25 mbar comunemente esistente a valle del contatore.
Forse era meglio imporre magari un limite più ampio ed eventualmente mettere un limite nella velocità del gas nelle tubazioni.
Comunque quando parli di caduta di pressione è sempre conseguenza della perdita di carico.
D'altra parte per noi tecnici, dimesionare le tubazioni con una dp di 1 mbar, è motivo di tranquillità in quanto è impossibile conoscere con precisione la pressione messa a disposizione dalle società del gas a valle del contatore, che può essere notevolmente diversa da luogo a luogo.
Saluti
Rispondi