tetto in legno
Moderatore: Edilclima
tetto in legno
Scusate l'ignoranza cosa fareste nel vostro tetto di casa, tetto ventilato o no?
Re: tetto in legno
Io metterei 20/30 cm di polistirene, o se vuoiprotezione acustica, di lana di roccia.Kalz ha scritto:Scusate l'ignoranza cosa fareste nel vostro tetto di casa, tetto ventilato o no?
farei assito osb + telo impermeabile all'aria + isolante in 2 strati con interposti travetti per irrigidire+ osb + telo permeabile vapore imp. acqua.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: tetto in legno
io a casa mia ho fatto
freno al vapore
10cm di fibra di legno da 140kg/mc
12cm di fibra di legno da 140kg/mc
2cm di fibra di legno da 240kg/mc
telo traspirante
ventilazione
freno al vapore
10cm di fibra di legno da 140kg/mc
12cm di fibra di legno da 140kg/mc
2cm di fibra di legno da 240kg/mc
telo traspirante
ventilazione
Tom Bishop
Re: tetto in legno
acusticamente sicuramente ha limiti. ma chissene?Tom Bishop ha scritto:io a casa mia ho fatto
freno al vapore
10cm di fibra di legno da 140kg/mc
12cm di fibra di legno da 140kg/mc
2cm di fibra di legno da 240kg/mc
telo traspirante
ventilazione
io poi, da qualche mese, in questi casi faccio mettere uan barriera all'aria sempre.
in una casa superfi** hanno avuto problemi di uscita d'aria umida dalle perline del tetto .. muffa sulle gronde esterne.
Io probabilmente ora farei come ho detto, la soluzione con la lana se voglio acustiac, altrimeneti solo xps e tano. No ventilazione..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: tetto in legno
ragazzi grazie come sempre 
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: tetto in legno
Attenzione alla prestazione estiva oltre che a quella invernale. Con tetto in legno e isolamento in XPS non riuscirai mai ad avere uno sfasamento di almeno 9-10 ore ritenuti indispensabili oltre che non rispettare la legislazione vigente. Stesso discorso vale per la lana minerale. Nelle coperture leggere ritengo la fibra di legno l'unica soluzione purché posata a regola d'arte al fine di evitare la raccolta di funghi in autunno 
Tom Bishop
Re: tetto in legno
Assolutamente no.Tom Bishop ha scritto:Attenzione alla prestazione estiva oltre che a quella invernale. Con tetto in legno e isolamento in XPS non riuscirai mai ad avere uno sfasamento di almeno 9-10 ore ritenuti indispensabili oltre che non rispettare la legislazione vigente.
legno + 20cm di xps YIE (trasm. periodica) = 0.146 < 0.20 Richiesto dalla norma. U = 0.165, attenzuazioen 0.899 e sfasamento -3.4)
con la ventilazione (debole) YIE 0.144 U = 0.164, attenzuazioen 0.899 e sfasamento -3.4)
Ovviamente se uso XPS , tanto spendo poco meglio usarne 30 cm (poi bisogna vedere l'architettura) senza ventilazione YIE 0.083!! ( U = 0.112, attenzuazioen 0.739 e sfasamento -5.6)
Con 20 cm di FL 120kg/m3 ho YIE 0.087 , U 0.221 attenuazioen 0.4 e sfasamento -9.5h.
Dello sfasamento, avendo valori di U così bassi (LA META' rispetto alla fibra di legno), me ne sbatto!! E' talmente poco il calore che rientra che può rientrare anche nel picco esterno!
Ancora no. Il tuo è un discorso di condensazione superficiale/ interstiziale. E sono anche altre le soluzioni.Tom Bishop ha scritto:Nelle coperture leggere ritengo la fibra di legno l'unica soluzione purché posata a regola d'arte al fine di evitare la raccolta di funghi in autunno
Nulla toglie alla bontà di un tetto come hai indicato tu, ma ha limiti di tipo acustico e di tipo economico.
Io a casa mia, metterei 30 cm di XPS.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: tetto in legno
Si ma...se hai il letto in mansarda, con 30 cm di XPS...quando fai bunga bunga...devi accendere lo split 
Re: tetto in legno
ma lì è l'umidità prodotta che frega! non il carico termico esternodanilo2 ha scritto:Si ma...se hai il letto in mansarda, con 30 cm di XPS...quando fai bunga bunga...devi accendere lo split
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: tetto in legno
Ma no, io parlavo proprio dell'inverno. Con un isolamento come quello che hai proposto tu il problema c'è!
Il calore prodotto (latente + sensibile) del corpo umano a riposo è riferito in letteratura pari a 43 W/m² di superficie corporea.
Il corpo di SuperP, dati sempre dalla letteratura, in caso di bunga bunga, emette 175W/m². L'area del corpo umano nudo può essere ricavata dalla relazione di Du Bois A= 0,202*m^0.425*h*0.725, si ottiene per una persona di altezza media un area di 1,8 m² che fornisce quindi una potenza di 315 Watt.
Se il corpo della partner eroga la stessa potenza (circostanza tutta da verificare), abbiamo una dissipazione di 630 Watt dai 2 corpi umani impegnati nell'attività del bunga bunga.
Tale potenza può essere paragonata a quella erogata da un radiatore in ghisa a tre colonne di 6 elementi.
Con un isolamento come quello da te proposto la fisica ci mostrerebbe che durante l'attività ipotizzata sarebbe necessario condizionare la camera anche in inverno.
Sono però da valutarsi delle circostanze "attenuanti":
1) la formula di De Bois in caso di corpo umano di altezza "contenuta" porta a valori molto inferiori in quanto l'altezza è elevata a 0,725;
2) E' poco probabile che la partner eroghi la stessa potenza. Facile che quest'ultima sia supina, in posizione di totale riposo, fissando il soffitto e pensando di quale colore dipingere la camera, ed erogando quindi 43 W/m², ;
3) La potenza erogata è appunto una potenza, e per quanto elevata, il peridodo di erogazione sarà nel caso di SuperP estremamente breve, non generando quindi preoccupazione in termine di incremento di temperatura.
Il calore prodotto (latente + sensibile) del corpo umano a riposo è riferito in letteratura pari a 43 W/m² di superficie corporea.
Il corpo di SuperP, dati sempre dalla letteratura, in caso di bunga bunga, emette 175W/m². L'area del corpo umano nudo può essere ricavata dalla relazione di Du Bois A= 0,202*m^0.425*h*0.725, si ottiene per una persona di altezza media un area di 1,8 m² che fornisce quindi una potenza di 315 Watt.
Se il corpo della partner eroga la stessa potenza (circostanza tutta da verificare), abbiamo una dissipazione di 630 Watt dai 2 corpi umani impegnati nell'attività del bunga bunga.
Tale potenza può essere paragonata a quella erogata da un radiatore in ghisa a tre colonne di 6 elementi.
Con un isolamento come quello da te proposto la fisica ci mostrerebbe che durante l'attività ipotizzata sarebbe necessario condizionare la camera anche in inverno.
Sono però da valutarsi delle circostanze "attenuanti":
1) la formula di De Bois in caso di corpo umano di altezza "contenuta" porta a valori molto inferiori in quanto l'altezza è elevata a 0,725;
2) E' poco probabile che la partner eroghi la stessa potenza. Facile che quest'ultima sia supina, in posizione di totale riposo, fissando il soffitto e pensando di quale colore dipingere la camera, ed erogando quindi 43 W/m², ;
3) La potenza erogata è appunto una potenza, e per quanto elevata, il peridodo di erogazione sarà nel caso di SuperP estremamente breve, non generando quindi preoccupazione in termine di incremento di temperatura.
Re: tetto in legno
Re: tetto in legno
Re: tetto in legno
Guardati le spalle.. quando sei vicino a me!danilo2 ha scritto:Sono però da valutarsi delle circostanze "attenuanti"
P.S:: la tua vena comica non scema mai
P.S.2.: la seconda camera da bunga bunga progettata ha gli intonaci a cambiamento di fase, proprio per sopperire al calore latente e sensibile
P.S.3: cosa diranno i tuoi studenti quando scopriranno come applichi la materia che insegni?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: tetto in legno
Per SuperP...
Non capisco quali limiti acustici possa avere un tetto leggero isolato con fibra di legno. Nelle misure che ho effettuato finora i risultati migliori li ho ottenuti con questo isolante. L'XPS accoppiato con un tetto leggero mi ha sempre dato valori inferiori ai 40 dB. Lo spessore massimo di XPS che ho verificato è stato di 20cm.
Puoi descrivermi tue esperienze al riguardo?
Non capisco quali limiti acustici possa avere un tetto leggero isolato con fibra di legno. Nelle misure che ho effettuato finora i risultati migliori li ho ottenuti con questo isolante. L'XPS accoppiato con un tetto leggero mi ha sempre dato valori inferiori ai 40 dB. Lo spessore massimo di XPS che ho verificato è stato di 20cm.
Puoi descrivermi tue esperienze al riguardo?
Tom Bishop
Re: tetto in legno
Il limite è la ventilazione e la scarsa rigidità.Tom Bishop ha scritto:Non capisco quali limiti acustici possa avere un tetto leggero isolato con fibra di legno.
Tu fai collaudi acustici? Io si.
IN facciata, quel tipo di tetto, anche se ha le fibre, limita fortemente (rumore nella ventilazione che poi si diffonde dal tetto).
Tra unità immobiliari la camera mette sempre in comuniciazione...
Le perplessità sono poi chiarite dalla lettura del rapporto CNR sulle tipologie in legno (vedi anche nota sulla rivista poliuretano) e sugli studi dei tetti in legno fatta da isover (in rete trovi tutto).
P.S.: ribadisco.. il tuo è un ottimo tetto, capiamoci. Ma stante le ultime news, non so se sia la soluzione migliore.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: tetto in legno
SiSuperP ha scritto: Tu fai collaudi acustici? Io si.
Mi puoi dare i link, sono molto interessato all'argomento, grazie.SuperP ha scritto: Le perplessità sono poi chiarite dalla lettura del rapporto CNR sulle tipologie in legno (vedi anche nota sulla rivista poliuretano) e sugli studi dei tetti in legno fatta da isover (in rete trovi tutto).
Tom Bishop
-
Zannabianca
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: tetto in legno
Scusa SuperpSuperP ha scritto:Dello sfasamento, avendo valori di U così bassi (LA META' rispetto alla fibra di legno), me ne sbatto!! E' talmente poco il calore che rientra che può rientrare anche nel picco esterno!
io non sono ne ingegnere ne docente di fisica tecnica ma credo che in questo argomento non sia ininfluente considerare il calore specifico del materiale isolante.
A parità di calore fornito, dalla relazione Q=c x m x dt, il polistirene (densità 30, c=1.34 Kj/Hg°C) si riscalda più di 5 volte il pannello di fibra legno (densità 100, c=2.1 Kj/Kg°C).
Quindi anche se il calore che rientra è minimo, l'effetto della maggior temperatura raggiunta dal pannello di EPS è superiore a quello della fibra di legno. La conseguenza è una maggior rientrata di caldo nel sottotetto.
Re: tetto in legno
Ho fatto un esempio con 30cm di polistirene.Zannabianca ha scritto:Quindi anche se il calore che rientra è minimo, l'effetto della maggior temperatura raggiunta dal pannello di EPS è superiore a quello della fibra di legno. La conseguenza è una maggior rientrata di caldo nel sottotetto.
Può scaldarsi fin che vuoi, ma la T interna superficiale non si alza tanto.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Zannabianca
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: tetto in legno
Per SuperP
Certo 30 cm. di isolamento non si vedono tutti i giorni; Prova con 15 cm.
Ciao
Certo 30 cm. di isolamento non si vedono tutti i giorni; Prova con 15 cm.
Ciao
Re: tetto in legno
Ma il mio discorso ha senso SOLO per U molto basse. Al limite adiabatico.Zannabianca ha scritto: Prova con 15 cm.
Per il resto, sono stato anni fa deriso da tutti quando dicevo ai costruttori, geometri e architetti che stavano costruendo dei tetti per mansarde abitabili schifoso.. con isolante xps/eps, salvo poi che tutti, per motivi stu***i (eco, bio bla bla) hanno adottato fibre di legno.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: tetto in legno
Scusa Super
ma come fai a dire che il poliestirene, acusticamente parlando, vada meglio della fibra di vetro che ha una densità 3-4 volte superiore?
Io non faccio collaudi acustici, ma allora per te la legge della massa che è alla base dei calcoli acustici è una cretineria?
Anche per quanto riguarda la prestazione estiva... e qui come ti ho annunciato che in questi giorni avrei studiato e l'ho fatto, è ben vero che i tuoi 30 cm di XPS fanno passare meno energia termica in quanto la trasmittanza è bassa, ma anche il ragionamento di zannabianca
Certo che se ti permetti il lusso di 30 cm di isolazione.....allora in ogni caso risolvi un bel po' di problemi. E come dire di essere in 3 in famiglia (a caso...) e avere una casa di 200 metri quadrati! Certo che va bene, ma se te ne puoi permettere 80 vedi di razionalizzarli al massimo.
La mia convinzione è che il tetto migliore dovrebbe avere 2 strati di isolante. Uno a bassissima trasmittanza e il secondo ad alta densità e alto calore specifico.
ma come fai a dire che il poliestirene, acusticamente parlando, vada meglio della fibra di vetro che ha una densità 3-4 volte superiore?
Io non faccio collaudi acustici, ma allora per te la legge della massa che è alla base dei calcoli acustici è una cretineria?
Anche per quanto riguarda la prestazione estiva... e qui come ti ho annunciato che in questi giorni avrei studiato e l'ho fatto, è ben vero che i tuoi 30 cm di XPS fanno passare meno energia termica in quanto la trasmittanza è bassa, ma anche il ragionamento di zannabianca
è assolutamente condivisibile perché la temperatura operativa, che è quella che percepisci è la media fra quella dell'aria e quella delle pareti che chiudono il locale e quindi la differenza di C [Kj/Kg°C] e densità si fa sentire come maggior temperatura superficiale e quindi operativa del locale.Zannabianca ha scritto:A parità di calore fornito, dalla relazione Q=c x m x dt, il polistirene (densità 30, c=1.34 Kj/Hg°C) si riscalda più di 5 volte il pannello di fibra legno (densità 100, c=2.1 Kj/Kg°C).
Certo che se ti permetti il lusso di 30 cm di isolazione.....allora in ogni caso risolvi un bel po' di problemi. E come dire di essere in 3 in famiglia (a caso...) e avere una casa di 200 metri quadrati! Certo che va bene, ma se te ne puoi permettere 80 vedi di razionalizzarli al massimo.
La mia convinzione è che il tetto migliore dovrebbe avere 2 strati di isolante. Uno a bassissima trasmittanza e il secondo ad alta densità e alto calore specifico.
Re: tetto in legno
Mai detto. Il problema in acustica è la ventilazione.Andrea70 ha scritto:ma come fai a dire che il poliestirene, acusticamente parlando, vada meglio della fibra di vetro che ha una densità 3-4 volte superiore?
Ma il mio ragionamento invece si basa su extraisolamento.Andrea70 ha scritto:Certo che se ti permetti il lusso di 30 cm di isolazione..
Leggi tutto il post.. e per te 30 cm dovrebbero essere la regola!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: tetto in legno
SuperP ha scritto:Mai detto. Il problema in acustica è la ventilazione.
Per quale motivo il problema è la ventilazione?
Tom Bishop
Re: tetto in legno
CollaudoTom Bishop ha scritto:Per quale motivo il problema è la ventilazione?SuperP ha scritto:Mai detto. Il problema in acustica è la ventilazione.
IN facciata. il rumore prodotto entra nella camera di ventilazione. Questo incontra solo l'isolante... sarà pur fibroso, ma di potere fonoisolante ne ha poco. Il rumore si diffonde negli ambienti.
Divisori: la ventilazione mette in comunicazione le unità abitative.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: tetto in legno
azzardo una richiesta...
cosa ne pensate tra
tetto in legno con isotec xl oppure
con
isoventilato stiferite (microventilato o ventilato)
diciamo 12 cm (con i quali dicono di rispettare anche la trasmitt ternica periodica - non ho gfatto le prove per ora)
grazie
cosa ne pensate tra
tetto in legno con isotec xl oppure
con
isoventilato stiferite (microventilato o ventilato)
diciamo 12 cm (con i quali dicono di rispettare anche la trasmitt ternica periodica - non ho gfatto le prove per ora)
grazie
Re: tetto in legno
nessuno dei due, o se proprio devi, il primo che ti da U minore.girondone ha scritto: tetto in legno con isotec xl oppure
isoventilato stiferite
la microventilazione è una favola
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: tetto in legno
appunto....
devo vedere quanto l arch "riesce a far spendere" al cliente
io ho proposto "tetto torino" per interderci...
lei era partita con isotec
vedremo
cosa m ida da dire è che con 10-12 di quei due poliuretani dicono che si verifica l Yie
devo vedere quanto l arch "riesce a far spendere" al cliente
io ho proposto "tetto torino" per interderci...
lei era partita con isotec
vedremo
cosa m ida da dire è che con 10-12 di quei due poliuretani dicono che si verifica l Yie
Re: tetto in legno
mi hanno risposto ora da isotec
tavolato 2,5 cm
elytex-N
isotec xl 10 cm
intercap 4 cm
copertura
U 0,21
Yie 0.19
sfas 2h 48m
attenuaz 0.92
quindi direi
ok con la legge (nel mio caso non ho nemmeno la verifica della Yie)
però si vede basso sfasam e attenuaz diciamo ... sono come sono no?!
tavolato 2,5 cm
elytex-N
isotec xl 10 cm
intercap 4 cm
copertura
U 0,21
Yie 0.19
sfas 2h 48m
attenuaz 0.92
quindi direi
ok con la legge (nel mio caso non ho nemmeno la verifica della Yie)
però si vede basso sfasam e attenuaz diciamo ... sono come sono no?!
Re: tetto in legno
si non è un gran chegirondone ha scritto:però si vede basso sfasam e attenuaz diciamo ... sono come sono no?!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: tetto in legno
ma.... a memoria e in parole molto povere
la Yie non dobrebbe contenere nei suo calcolo i concetti si sfasam e attenuazione?
dall esempio di prima invece si evince direi il contrario, che il rispetto di Yie non garantisce almeno buoni valori di sfas e attenuaz
è passato un po di tempo da quando evevo guardarto il suo calcolo... e forse mi sbaglio
la Yie non dobrebbe contenere nei suo calcolo i concetti si sfasam e attenuazione?
dall esempio di prima invece si evince direi il contrario, che il rispetto di Yie non garantisce almeno buoni valori di sfas e attenuaz
è passato un po di tempo da quando evevo guardarto il suo calcolo... e forse mi sbaglio
Re: tetto in legno
[/quote]
Questo mi interessa. Non ne ho mai sentito parlare.
La ventilazione peggiora o migliora l'isolamento acustico? A me, su due piedi, parebbe assai indifferente in quanto considererei l'abbattimento determinato dagli strati di materiale prima e dopo l'intercapedine stessa, e quest'ultima neutra. Ma aspetto la tua illuminazione in merito non avendo mai letto ne sentito nulla a riguardo.
.SuperP ha scritto:Il problema in acustica è la ventilazione.
Questo mi interessa. Non ne ho mai sentito parlare.
La ventilazione peggiora o migliora l'isolamento acustico? A me, su due piedi, parebbe assai indifferente in quanto considererei l'abbattimento determinato dagli strati di materiale prima e dopo l'intercapedine stessa, e quest'ultima neutra. Ma aspetto la tua illuminazione in merito non avendo mai letto ne sentito nulla a riguardo.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: tetto in legno
.SuperP ha scritto:Il problema in acustica è la ventilazione.
Anche a me non risulta. Anche se non ci fosse la ventilazione tra l'estradosso dell'isolamento e le tegole o i coppi di copertura ci sarebbe sempre aria in comunicazione con l'esterno e le onde sonore passerebbero ugualmente. Quali migliorie porta dal punto di vista acustico non avere la ventilazione?
Tom Bishop
Re: tetto in legno
a tutti i miei colleghi e a me si.Tom Bishop ha scritto:Anche a me non risulta.
Un conto è un po' di aria sotto le tegole, posate sopra un bel osb piano.. ma non è una camera d'aria!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: tetto in legno
è quanto ho rilevato io e altri colleghi + preparati di me.Tom Bishop ha scritto:Bella risposta...
La camera d'aria, anche per le facciate, è micidiale..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: tetto in legno
difficile dare una risposta.Tom Bishop ha scritto:Quanto valuti la perdita di performance acustica con camera d'aria?
ma per le facciate uno/due dB, per le pareti a volte di +
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: tetto in legno
Tutto sto casino per 2 dB??SuperP ha scritto:ma per le facciate uno/due dB
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: tetto in legno
all'orecchio umano 2-3 dB di differenza non passano inosservati. A 3 dB corrisponde un raddoppio della potenza sonora
Re: tetto in legno
La scala è logaritmica, non è un segreto. Però 2 dB li fai con modesti incrementi di massa.Mimmo_510859D ha scritto:all'orecchio umano 2-3 dB di differenza non passano inosservati. A 3 dB corrisponde un raddoppio della potenza sonora
Poi tutto fa brodo e un abbattimento di 50 bd sarà ovviamente meglio di uno di 47, ma per una parete sarà sempre un valore elevato.
Occorre anche vedere cosa comporta ottenerlo.
Re: tetto in legno
Caro andrea, guadagnare 2 dB in una parete, nel caso di partizione verticale è "relativamente semplice", ma NON aumentando la massa!Andrea70 ha scritto:Però 2 dB li fai con modesti incrementi di massa..
Guagagnarli in una facciata, se dovuti all'effetto tetto, invece è praticamente impraticabile
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog