impianto termico o centrale termica

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Giamby
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 24, 2006 08:30

impianto termico o centrale termica

Messaggio da Giamby »

In un negozio, dove si sta attuando un ampliamento strutturale, il proprietario vorrebbe aggiungere una seconda caldaia di scorta, nel qual caso quella già esistente si guasti?

La domanda però che ci si pone è la seguente? Se la nuova caldaia viene posta in una stanza diversa da quella dove già ne esiste una, si ha comunque una condizione di centrale termica oppure no? puntualizzo che le due caldaie sono 24Kw e 24 kw, e lavorerebbero sullo stesso impianto, anche se mai contemporaneamente... Bisognerà quindi fare due libretti di impianto o uno di centrale termica?

Resto in attesa di una cortese risposta.

Saluti.
Giamby
Avatar utente
swiper
Messaggi: 84
Iscritto il: lun lug 17, 2006 17:19

Re: impianto termico o centrale termica

Messaggio da swiper »

Quindi se ho capito bene una delle due caldaie non entrerà mai in funzione finché l'altra non si guasta?
ho comunque l'impressione che vada fatto un libretto di centrale perché la potenza installata è di 24 + 24 kW, indipendentemente dal fatto che funzioni solo uno dei due generatori....
Swiper non rubare!
Giamby
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 24, 2006 08:30

Re: impianto termico o centrale termica

Messaggio da Giamby »

swiper ha scritto:Quindi se ho capito bene una delle due caldaie non entrerà mai in funzione finché l'altra non si guasta?

esattamente!!!!! Una sarebbe solo di scorta!!! La cliente infatti teme che un eventuale blocco di caldaia possa crearle disagi con laclientela, quindi, dal momento che l'assistenza le può far aspettare anche 48 ore per l'intervento di riparazione, accenderebbe l'altra di scorta..
Giamby
Avatar utente
Fritz
Messaggi: 124
Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:42

Re: impianto termico o centrale termica

Messaggio da Fritz »

Giamby ha scritto:
swiper ha scritto:Quindi se ho capito bene una delle due caldaie non entrerà mai in funzione finché l'altra non si guasta?

esattamente!!!!! Una sarebbe solo di scorta!!! La cliente infatti teme che un eventuale blocco di caldaia possa crearle disagi con laclientela, quindi, dal momento che l'assistenza le può far aspettare anche 48 ore per l'intervento di riparazione, accenderebbe l'altra di scorta..
Secondo me potrebbero anche essere sufficienti due libretti di impianto, però in questo caso è necessario garantire in modo inequivocabile che i due generatori non possano funzionare contemporaneamente.

ciao
Fritz
VIVERE...e pensare che domani sarà sempre...peggio...
GIACOMO68
Messaggi: 113
Iscritto il: gio ago 03, 2006 12:11

DOPPIA CALDAIA

Messaggio da GIACOMO68 »

AI FINI DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO PER CIO' CHE CONCERNE LA SOMMABILITA' O MENO DELLE POTENZE DEVI RIFARTI AL DM 12/04/96. SECONDO ME, SE LE STANZE DI INSTALLAZIONE NON SONO COMUNICANTI, NON SIAMO DI FRONTE A CENTRALE TERMICA. LA LEGGE 46/90 TI IMPONE IL PROGETTO DELL'IMPIANTO GAS, A MENO CHE NON INSTALLIATE UN CONTATORE NUOVO CON IMPIANTO ADDUZIONE GAS SPECIFICO PER LA NUOVA CALDAIA (SOLUZIONE CHE CONSIGLIO).
JACK
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: DOPPIA CALDAIA

Messaggio da badaniele »

GIACOMO68 ha scritto:AI FINI DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO PER CIO' CHE CONCERNE LA SOMMABILITA' O MENO DELLE POTENZE DEVI RIFARTI AL DM 12/04/96. SECONDO ME, SE LE STANZE DI INSTALLAZIONE NON SONO COMUNICANTI, NON SIAMO DI FRONTE A CENTRALE TERMICA. LA LEGGE 46/90 TI IMPONE IL PROGETTO DELL'IMPIANTO GAS, A MENO CHE NON INSTALLIATE UN CONTATORE NUOVO CON IMPIANTO ADDUZIONE GAS SPECIFICO PER LA NUOVA CALDAIA (SOLUZIONE CHE CONSIGLIO).
Scusami, non riesco a capire....tu dici di installare un nuovo contatore quindi un nuovo punto di consegna?
joule291
Messaggi: 3
Iscritto il: mar ago 08, 2006 08:46
Località: Ispra

Messaggio da joule291 »

Buongiorno a tutti,
dal mio punto di vista l'impianto gas non è soggetto al DM 12/04/96, ma alla 7129 perchè trattasi di utenze aventi portata termica individuale inferiore a kW 35.
In ogni caso deve essere garantita l'assoluta mancanza di contemporaneità utenze sul medesimo impinato.
Joule291
Rispondi