PROFESSIONE E ABILITAZIONE

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SCOCO86
Messaggi: 2
Iscritto il: lun nov 26, 2007 10:40
Località: PADOVA

PROFESSIONE E ABILITAZIONE

Messaggio da SCOCO86 »

Buongiorno, premesso che spero di aver individuato la sezione del forum adatta, enuncio subito la mia domanda.

Può un ingegnere energetico (laurea di tipo industriale) con laurea di primo livello (triennale) progettare e firmare impianti termotecnici ed elettrici??

Devo ancora sostenere l'esame di abilitazione e mi sorge questo dubbio trovando in rete svariate discrepanze.

Ringrazio fin da subito colui che gentilmente fugherà questo mio dubbio!!! :)
EMILIANO
Scipio
Messaggi: 3
Iscritto il: lun gen 10, 2011 18:04

Re: PROFESSIONE E ABILITAZIONE

Messaggio da Scipio »

Ciao te lo uppo perchè anche a me interesserebbe saperlo da qualcuno che magari è già sul campo...(sono nella tua setssa situazione)
Inoltre ti linko al sito del Polimi, in breve si dice che il laureato triennale è: " un tecnico con preparazione universitaria in grado di effettuare la progettazione esecutiva, il collaudo etc..."

http://www.polimi.it/index.php?id=3351& ... 52&aa=2010

Spero di essere stato utile e se hai scoperto qualcos'altro faccelo sapere :)
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

Re: PROFESSIONE E ABILITAZIONE

Messaggio da gatto_prando »

beh senza abilitazione direi proprio di no, visto che non potresti nemmeno usare l'appellativo ingegner senza aver superato prima l'abilitazione.
Quindi dovrai prima superare l'esame di abilitazione presso il tuo ordine degli ingegneri oppure presso il collegio dei periti come perito industriale laureato.
SCOCO86
Messaggi: 2
Iscritto il: lun nov 26, 2007 10:40
Località: PADOVA

Re: PROFESSIONE E ABILITAZIONE

Messaggio da SCOCO86 »

Grazie mille per le vostre risposte ragazzi!!

Certo gatto_prando, hai pienamente ragione, è logico e risaputo che ci vuole l’abilitazione, non siamo mica cartolai!!! (con tutto il rispetto per la categoria!!!) :D

La mia domanda è più rivolta all’ambito delle competenze, ovvero se con una laurea del genere posso progettare oltre agli impianti termici per il riscaldamento, anche quelli elettrici.

A sto punto, credo di si considerando quello che ha postato Scipio e a tutto quello che trovo nelle discussioni di altri forum...me lo confermate??

Grazie ancora per le vostre gentili risposte!!! :)
EMILIANO
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PROFESSIONE E ABILITAZIONE

Messaggio da SuperP »

Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Scipio
Messaggi: 3
Iscritto il: lun gen 10, 2011 18:04

Re: PROFESSIONE E ABILITAZIONE

Messaggio da Scipio »

Girano su vari forum e siti (non metto fonte perchè basta fare una ricerca) la proposta di legge per uniformare in un unico albo/ordine gli ingegneri iunior (cioè triennali) con i periti/geometri.

Io ora mi chiedo: ma a Roma son tutti rinco***oniti? Che povero paese, governato da ancor più povera gente...

Qualcuno sa qualcosa di più preciso?
Scipio
Messaggi: 3
Iscritto il: lun gen 10, 2011 18:04

Re: PROFESSIONE E ABILITAZIONE

Messaggio da Scipio »

Doppio post
Rispondi