EC611 Domanda
Moderatore: Edilclima
EC611 Domanda
Ma con EC611 si può calcolare un impianto classico a due tubi suddiviso però su due circuiti tramite collettore?
sto impazzendo non riesco a disegnarlo...qualcuno mi aiuta?
sto impazzendo non riesco a disegnarlo...qualcuno mi aiuta?
Re: EC611 Domanda
Devi mettere due partenze (pompe), una per ogni circuito. Dopo i calcoli puoi definire e dimensionare il circuito di centrale.spirit ha scritto:Ma con EC611 si può calcolare un impianto classico a due tubi suddiviso però su due circuiti tramite collettore?
sto impazzendo non riesco a disegnarlo...qualcuno mi aiuta?
Augusto 44
Re: EC611 Domanda
ma come faccio a collegare le due pompe allo stesso collettore?il programma impedisce di collegare più di un montante allo stesso collettore...per lo stesso motivo non posso partire dal collettor con le due montanti dei circuiti dell'impianto a due tubi.Augusto ha scritto:Devi mettere due partenze (pompe), una per ogni circuito. Dopo i calcoli puoi definire e dimensionare il circuito di centrale.spirit ha scritto:Ma con EC611 si può calcolare un impianto classico a due tubi suddiviso però su due circuiti tramite collettore?
sto impazzendo non riesco a disegnarlo...qualcuno mi aiuta?
Re: EC611 Domanda
Non devi metterlo il collettore, le partenze (pompe) devono corrispondere al punto di partenza dell'impianto in centrale termica.spirit ha scritto:ma come faccio a collegare le due pompe allo stesso collettore?il programma impedisce di collegare più di un montante allo stesso collettore...per lo stesso motivo non posso partire dal collettor con le due montanti dei circuiti dell'impianto a due tubi.Augusto ha scritto:Devi mettere due partenze (pompe), una per ogni circuito. Dopo i calcoli puoi definire e dimensionare il circuito di centrale.spirit ha scritto:Ma con EC611 si può calcolare un impianto classico a due tubi suddiviso però su due circuiti tramite collettore?
sto impazzendo non riesco a disegnarlo...qualcuno mi aiuta?
La parte di collegamento di centrale considera il circuito che va dal generatore al collettore (non indicato) da cui partono i circuiti.
Augusto 44
Re: EC611 Domanda
cambia qualcosa se ti dicessi che è un impianto autonomo a servizio di un'abitazione?
quindi ho caldaia...montante da caldaia a collettore...da collettore partono due circuiti a due tubi classici...
quindi devo disegnare due pompe dove c'è la caldaia e far partire due circuiti a due tubi?
sei sicuro che così il programma simula la mia situazione reale? in tal modo è come se la posizione della caldaia coincide con quella del collettore
e quindi non viene considerato il tratto di tubazione tra caldaia e collettore.sbaglio?
quindi ho caldaia...montante da caldaia a collettore...da collettore partono due circuiti a due tubi classici...
quindi devo disegnare due pompe dove c'è la caldaia e far partire due circuiti a due tubi?
sei sicuro che così il programma simula la mia situazione reale? in tal modo è come se la posizione della caldaia coincide con quella del collettore
e quindi non viene considerato il tratto di tubazione tra caldaia e collettore.sbaglio?
Re: EC611 Domanda
I collegamenti tra caldaia e collettore li consideri attivando il comando "Circuiti centrale", poi con "Gestione gruppi", ti crei un gruppo formato dai tuoi due circuiti. Infine in "Collegamento caldaia" definisci le caratteristiche del tratto caldaia-collettore (portata, lunghezza, ecc.).spirit ha scritto:cambia qualcosa se ti dicessi che è un impianto autonomo a servizio di un'abitazione?
quindi ho caldaia...montante da caldaia a collettore...da collettore partono due circuiti a due tubi classici...
quindi devo disegnare due pompe dove c'è la caldaia e far partire due circuiti a due tubi?
sei sicuro che così il programma simula la mia situazione reale? in tal modo è come se la posizione della caldaia coincide con quella del collettore
e quindi non viene considerato il tratto di tubazione tra caldaia e collettore.sbaglio?
Spero di essere stato chiaro.
Augusto 44
Re: EC611 Domanda
ok grazie per l'aiuto...ora faccio una prova...Augusto ha scritto:I collegamenti tra caldaia e collettore li consideri attivando il comando "Circuiti centrale", poi con "Gestione gruppi", ti crei un gruppo formato dai tuoi due circuiti. Infine in "Collegamento caldaia" definisci le caratteristiche del tratto caldaia-collettore (portata, lunghezza, ecc.).spirit ha scritto:cambia qualcosa se ti dicessi che è un impianto autonomo a servizio di un'abitazione?
quindi ho caldaia...montante da caldaia a collettore...da collettore partono due circuiti a due tubi classici...
quindi devo disegnare due pompe dove c'è la caldaia e far partire due circuiti a due tubi?
sei sicuro che così il programma simula la mia situazione reale? in tal modo è come se la posizione della caldaia coincide con quella del collettore
e quindi non viene considerato il tratto di tubazione tra caldaia e collettore.sbaglio?
Spero di essere stato chiaro.
Re: EC611 Domanda
fatto mi sei stato di grande aiuto...Augusto ha scritto:I collegamenti tra caldaia e collettore li consideri attivando il comando "Circuiti centrale", poi con "Gestione gruppi", ti crei un gruppo formato dai tuoi due circuiti. Infine in "Collegamento caldaia" definisci le caratteristiche del tratto caldaia-collettore (portata, lunghezza, ecc.).spirit ha scritto:cambia qualcosa se ti dicessi che è un impianto autonomo a servizio di un'abitazione?
quindi ho caldaia...montante da caldaia a collettore...da collettore partono due circuiti a due tubi classici...
quindi devo disegnare due pompe dove c'è la caldaia e far partire due circuiti a due tubi?
sei sicuro che così il programma simula la mia situazione reale? in tal modo è come se la posizione della caldaia coincide con quella del collettore
e quindi non viene considerato il tratto di tubazione tra caldaia e collettore.sbaglio?
Spero di essere stato chiaro.
secondo te basta una caldaia classica ad ex immergas eolo superior 24 per vincere la prevalenza totale?
i risultati che ho avuto sono:
Circuito 1 collettore: portata 186 kg/h e DP=455 daPa
Circuito 2 collettore: portata 151 kg/h e DP=215 daPa
dopo aver definito i circuiti di centrale devo rieffettuare il bilanciamento (ho usato detentori regolabili sui singoli corpi scaldanti)?
Re: EC611 Domanda
Scusa, ma a questo punto credo di non aver capito bene cosa devi fare. I due circuiti hanno effettivamente due pompe oppure sono alimentati dalla sola pompa di caldaia? Se la soluzione fosse quest'ultima (solo pompa di caldaia), tutto quanto detto prima non vale e quindi devi fare una sola partenza, senza mettere collettori, collegando tra loro i due circuiti (con un montante) e poi il collegamento con la partenza (pompa o caldaia a piacere). Se invece ci fossero due pompe per i circuiti, allora varrebbe quanto detto in precedenza, ma a quel punto potrebbe non servire la pompa di caldaia. Spero sia chiaro.spirit ha scritto:
fatto mi sei stato di grande aiuto...
secondo te basta una caldaia classica ad ex immergas eolo superior 24 per vincere la prevalenza totale?
i risultati che ho avuto sono:
Circuito 1 collettore: portata 186 kg/h e DP=455 daPa
Circuito 2 collettore: portata 151 kg/h e DP=215 daPa
dopo aver definito i circuiti di centrale devo rieffettuare il bilanciamento (ho usato detentori regolabili sui singoli corpi scaldanti)?
Augusto 44
Re: EC611 Domanda
Augusto ha scritto:Scusa, ma a questo punto credo di non aver capito bene cosa devi fare. I due circuiti hanno effettivamente due pompe oppure sono alimentati dalla sola pompa di caldaia? Se la soluzione fosse quest'ultima (solo pompa di caldaia), tutto quanto detto prima non vale e quindi devi fare una sola partenza, senza mettere collettori, collegando tra loro i due circuiti (con un montante) e poi il collegamento con la partenza (pompa o caldaia a piacere). Se invece ci fossero due pompe per i circuiti, allora varrebbe quanto detto in precedenza, ma a quel punto potrebbe non servire la pompa di caldaia. Spero sia chiaro.spirit ha scritto:
fatto mi sei stato di grande aiuto...
secondo te basta una caldaia classica ad ex immergas eolo superior 24 per vincere la prevalenza totale?
i risultati che ho avuto sono:
Circuito 1 collettore: portata 186 kg/h e DP=455 daPa
Circuito 2 collettore: portata 151 kg/h e DP=215 daPa
dopo aver definito i circuiti di centrale devo rieffettuare il bilanciamento (ho usato detentori regolabili sui singoli corpi scaldanti)?
ho solo la pompa della caldaia...quindi anche se nella realtà ho un collettore nel software non lo disegno ma faccio un tratto di montante che collega i due circuiti e un tratto di montante per il collegamento alla caldaia...se sicuro che così rispecchia la relatà?
Re: EC611 Domanda
Direi proprio di sì.spirit ha scritto:Augusto ha scritto:Scusa, ma a questo punto credo di non aver capito bene cosa devi fare. I due circuiti hanno effettivamente due pompe oppure sono alimentati dalla sola pompa di caldaia? Se la soluzione fosse quest'ultima (solo pompa di caldaia), tutto quanto detto prima non vale e quindi devi fare una sola partenza, senza mettere collettori, collegando tra loro i due circuiti (con un montante) e poi il collegamento con la partenza (pompa o caldaia a piacere). Se invece ci fossero due pompe per i circuiti, allora varrebbe quanto detto in precedenza, ma a quel punto potrebbe non servire la pompa di caldaia. Spero sia chiaro.spirit ha scritto:
fatto mi sei stato di grande aiuto...
secondo te basta una caldaia classica ad ex immergas eolo superior 24 per vincere la prevalenza totale?
i risultati che ho avuto sono:
Circuito 1 collettore: portata 186 kg/h e DP=455 daPa
Circuito 2 collettore: portata 151 kg/h e DP=215 daPa
dopo aver definito i circuiti di centrale devo rieffettuare il bilanciamento (ho usato detentori regolabili sui singoli corpi scaldanti)?
ho solo la pompa della caldaia...quindi anche se nella realtà ho un collettore nel software non lo disegno ma faccio un tratto di montante che collega i due circuiti e un tratto di montante per il collegamento alla caldaia...se sicuro che così rispecchia la relatà?
Augusto 44