Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
paolocassano
Messaggi: 16
Iscritto il: mer dic 01, 2010 18:18

Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da paolocassano »

Buongiorno
Non sono un impiantista però vorrei sottoporvi un quesito:
Per un impianto di riscaldamento di un ambulatorio (2 locali + WC) a termosifoni
si è sostituita la caldaia a metano (non a condensazione) però si è invertito l'allacciamento
delle tubazioni di andata e ritorno (perchè la caldaia vecchia aveva la posizione degli
allacci in posizione diversa rispetto alla nuova), nonostante ciò sembra che tutto funzioni ed i termosifoni
si riscaldano normalmente. L'impianto è di tipo monotubo ad anello.
Posso lascire tutto così ?
grazie
scorpionrock
Messaggi: 350
Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45

Re: Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da scorpionrock »

invertire la mandata e il ritorno per un monotubo significa proprio volersi far male e non conoscere il tipo di impianto su cui si stanno mettendo le mani.

all'installatore che ha avuto qst geniale idea gli direi che è stato fortunato, nel caso in cui avesse avuto un'abitazione

con 2/3 anelli con il monotubo, bè avrebbe imparato la lezione.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da soloalfa »

per fortuna che non ha beccato l'attacco del gas in corrispondenza della mandata... :mrgreen:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da Manofthemoon »

prova a chiudere un radiatore...
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da giobibo »

Dipende molto dalle valvole che sono montate sui radiatori.
Se sono valvole vecchiotte, no-problem; ma se sono valvole termostatizzabili, credo che qualche problemino, prima o poi.....
fede24
Messaggi: 42
Iscritto il: gio dic 16, 2010 19:13

Re: Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da fede24 »

scorpionrock ha scritto:invertire la mandata e il ritorno per un monotubo significa proprio volersi far male e non conoscere il tipo di impianto su cui si stanno mettendo le mani.

all'installatore che ha avuto qst geniale idea gli direi che è stato fortunato, nel caso in cui avesse avuto un'abitazione

con 2/3 anelli con il monotubo, bè avrebbe imparato la lezione.
E cosa sarebbe successo di preciso?
scorpionrock
Messaggi: 350
Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45

Re: Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da scorpionrock »

in teoria:

succede che l'elemento radiante che in un anello è preso per primo è dimensionato in base alla temperatura di mandata della caldaia mentre l'elemento radiante sempre dello stesso anello preso per ultimo è dimensionato con una salto di temperatura che tenga conto di tutti i salti di temperatura degli elementi a monte inseriti nell'anello.

facendo un'inversione, il radiatore più piccolo, dimensionato in modo tale per via della alta termperatura che dovrebbe entrare si ritrova con un mandata bassa e quindi una resa diversa e viceversa per il radiatore che sta in coda dell'anello che avrà una superficie maggiorata per via della bassa temperatura scelta da progetto.

in pratica:

si sbilancia tutto l'impianto. zone con sovratemperature e zone con temperature minime
fede24
Messaggi: 42
Iscritto il: gio dic 16, 2010 19:13

Re: Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da fede24 »

scorpionrock ha scritto:in teoria:

succede che l'elemento radiante che in un anello è preso per primo è dimensionato in base alla temperatura di mandata della caldaia mentre l'elemento radiante sempre dello stesso anello preso per ultimo è dimensionato con una salto di temperatura che tenga conto di tutti i salti di temperatura degli elementi a monte inseriti nell'anello.

facendo un'inversione, il radiatore più piccolo, dimensionato in modo tale per via della alta termperatura che dovrebbe entrare si ritrova con un mandata bassa e quindi una resa diversa e viceversa per il radiatore che sta in coda dell'anello che avrà una superficie maggiorata per via della bassa temperatura scelta da progetto.

in pratica:

si sbilancia tutto l'impianto. zone con sovratemperature e zone con temperature minime
Questo in teoria, però in pratica secondo me l'utente nemmeno se ne accorge
fede24
Messaggi: 42
Iscritto il: gio dic 16, 2010 19:13

Re: Inversione mandata e ritorno impianto monotubo

Messaggio da fede24 »

Adesso che ci penso però, il problema ci sarebbe, ma non tanto per la questione dello sbilanciamento, ma quanto per la conformazione della valvola monotubo
In pratica la mandata dovrebbe essere quella dove è inserita la sonda che in pratica deve eesere tagliata a 3/4 della lunghezza del radiatore ed il ritorno invece avviene alla base della valvola
Se facciamo diventare la sonda come ritorno, penso proprio che ci sarebbero dei problemi di circolazione con perdita delle prestazioni
Rispondi