mi sono un pò arruginito e mi chiedono questo:
tubo in polietilene Dn 32 (int. 26)
pressione acquedotto 4 bar
portata del tubo?
ho provato con la formula di torricelli v=radice quadra di: 2gh ma mi vengono valori sballati
domanda non proprio ovvia
Moderatore: Edilclima
-
gatto_prando
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55
Re: domanda non proprio ovvia

* S = Head loss (in m of water) per m of pipeline
* Q = volumetric flow rate in m3/s
* d = inside pipe diameter in m
giri la formula e trovi circa 75000 l/h
EDIT:
ecco qua
http://www.oppo.it/calcoli/hazen-william-portata.html
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: domanda non proprio ovvia
Non devi usare la formula di Torricelli [quella al più ti serve per sapare quanto vale la portata teorica allo sbocco di un serbatoio con un certo battente (e nell'ipotesi che questo sia costante)] ma devi usare il teorema di Bernoulli. Il carico nella sezione di ingresso della condotta (dove, in particolare, hai la pressione di 4 bar dell'acquedotto) deve essere uguale alla somma del carico nella sezione di uscita (dove, in particolare, hai la pressione atmosferica) più le perdite di carico lungo la condotta. Ovviamente, considera anche le variazioni di energia dovute all'eventuale salto di quota tra le due sezioni