Premetto che non devo certificare o fare detrazioni. Sicuramente se n'è già parlato...
In definitiva, come considerate i cassonetti delle tapparelle? Che stratigrafia considero: solo il cassonetto o cassonetto piu aria debolmente ventilata e la parte di parete esterna?
grazie
			
			
									
						
							Cassonetti tapparelle
Moderatore: Edilclima
Cassonetti tapparelle
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
			
						La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Cassonetti tapparelle
A meno che non ci siano luci di centimetri, è cavità poco ventilata.
			
			
									
						
										
						Re: Cassonetti tapparelle
infatti pensavo di mettere aria debolmente ventilata... che comunque abbassa tantissimo il valore di trasmittanza...giotisi ha scritto:A meno che non ci siano luci di centimetri, è cavità poco ventilata.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
			
						La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
- Gremlin SM
 - Messaggi: 79
 - Iscritto il: mer mag 13, 2009 15:37
 - Località: San Giorgio di Mantova
 - Contatta:
 
Re: Cassonetti tapparelle
Io di solito considero il muro e basta... Se ci si penda, il programma in seguito chiederà la profondità dell'incasso e non posso mettere un valore in negativo, non credo sia corretto... Io inserisco solo il laterizio posto all'esterno... 
  
  
			
			
									
						
										
						Re: Cassonetti tapparelle
... e poi che ponte ci metti, per il fatto che prende aria da sotto?
In realtà servirebbe un calcolo FEM della zona, senno' tanto vale utilizzare i numeri della norma (6 e 1 W/m2K rispettivamente)
			
			
									
						
										
						In realtà servirebbe un calcolo FEM della zona, senno' tanto vale utilizzare i numeri della norma (6 e 1 W/m2K rispettivamente)
- Gremlin SM
 - Messaggi: 79
 - Iscritto il: mer mag 13, 2009 15:37
 - Località: San Giorgio di Mantova
 - Contatta:
 
Re: Cassonetti tapparelle
Metto il ponte termico relativo alla tipologia della tapparella...
			
			
									
						
										
						Re: Cassonetti tapparelle
inserisci le statigrafie dall'itnerno e la camera d'aria del cassonetto. poi basta. niente strati esterni. come per i tetti ventilati
			
			
									
						
							Per_Corsi  Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
			
						Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Cassonetti tapparelle
Secondo me nel cassonetto c'è aria esterna, anche se più protetta rispetto all'esterno. Di solito considero solo l'elemento interno (con eventuale isolamento).SuperP ha scritto:inserisci le statigrafie dall'itnerno e la camera d'aria del cassonetto. poi basta. niente strati esterni. come per i tetti ventilati
Augusto 44