Buonasera.
Per compilare la relazione tecnica secondo la legge 10 in Lombardia devo esportare il file in formato .XML e aprirlo con CENED+; il mio problema è questo: aprendo il file che ho esportato, la schermata di cened+ (oltre a presentare una serie di campi inibiti) per procedere chiede l'inserimento del "codice certificatore"; io però non ho l'abilitazione di certificatore in regione lombardia... Sono in fase di progettazione e devo solo effettuare le verifiche di legge e quindi procedere al calcolo dell'EpH secondo le modalità dell'allegato E del DGR. Possibile che per fare le verifiche bisogna essere comunque certificatori?
Forse devo seguire particolari procedure che non conosco nell'uso del software cened? Qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema o comunque darmi qualche aiuto?
Grazie mille.
relazione tecnica legge 10 con EDILCLIMA in LOMBARDIA
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio ott 28, 2010 17:27
Re: relazione tecnica legge 10 con EDILCLIMA in LOMBARDIA
Puoi mettere un numero a caso. La procedura di calcolo può essere utilizzata da chiunque. Il numero del certificatore è necessario solo ai fini dell'invio del certificato al catasto energetico regionale.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio ott 28, 2010 17:27
Re: relazione tecnica legge 10 con EDILCLIMA in LOMBARDIA
Grazie.
Ho anche questi altri dubbi... e altri ancora...
Dovendo fare solo la legge 10 nei calcoli di energia utile, rendimenti e energia primaria nelle voci ad esempio "tipo di funzionamento dell'impianto" (intermittente, continuo, ecc.) nella maschera rendimenti, oppure i valori dei ricambi d'aria della zona, o ancora dati per acqua calda sanitaria, ecc... che valori devo inserire in edilclima?
- i valori convenzionali (e quindi mi conviene spuntare "Certificazione energetica" nella maschera iniziale per far impostare i dati direttamente al software)?
- i valori reali con i quali ho effettuato i calcoli di potenza?
- Nella relazione tecnica della legge 10 devo inserire ad esempio il "tipo di conduzione prevista". Qui bisogna in ogni caso riportare l'effettiva modalità di conduzione dell'impianto, indipendentemente da come sono stati effettuati i calcoli?
Insomma faccio molta confusione sui dati con cui si effettuano i calcoli di energia utile, rendimenti e energia primaria per la legge 10 e cosa si riporta in relazione.
Mi daresti una dritta?
grazie ancora
Ho anche questi altri dubbi... e altri ancora...

Dovendo fare solo la legge 10 nei calcoli di energia utile, rendimenti e energia primaria nelle voci ad esempio "tipo di funzionamento dell'impianto" (intermittente, continuo, ecc.) nella maschera rendimenti, oppure i valori dei ricambi d'aria della zona, o ancora dati per acqua calda sanitaria, ecc... che valori devo inserire in edilclima?
- i valori convenzionali (e quindi mi conviene spuntare "Certificazione energetica" nella maschera iniziale per far impostare i dati direttamente al software)?
- i valori reali con i quali ho effettuato i calcoli di potenza?
- Nella relazione tecnica della legge 10 devo inserire ad esempio il "tipo di conduzione prevista". Qui bisogna in ogni caso riportare l'effettiva modalità di conduzione dell'impianto, indipendentemente da come sono stati effettuati i calcoli?
Insomma faccio molta confusione sui dati con cui si effettuano i calcoli di energia utile, rendimenti e energia primaria per la legge 10 e cosa si riporta in relazione.
Mi daresti una dritta?
grazie ancora
Re: relazione tecnica legge 10 con EDILCLIMA in LOMBARDIA
Mi pare che il manuale di EC 607, che direi ben articolato, contenga le risposte alle tue domande. Vengono anche riportate le corrispondenze dei parametri utilizzati in EC601 e quelli relativi a CENED. Può essere anche utile, per una miglior comprensione della procedura lombarda, una lettura del manuale del software CENED e della procedura di calcolo, scaricabili dal sito CENED.
Anche se, di fronte ad alcune problematiche più o meno note, del software CENED, può essere spesso utile seguire il consiglio che lo stesso manuale di EC 607, a pagina 14, riporta:
"NOTA
Si consiglia di esportare soltanto i dati relativi all’involucro quando i dati di input previsti dal metodo di calcolo della Regione Lombardia sono notevolmente differenti da quelli richiesti dalla norma UNI/TS 11300 - 2 ad esempio in presenza di generatori non tradizionali)."
Anche se, di fronte ad alcune problematiche più o meno note, del software CENED, può essere spesso utile seguire il consiglio che lo stesso manuale di EC 607, a pagina 14, riporta:
"NOTA
Si consiglia di esportare soltanto i dati relativi all’involucro quando i dati di input previsti dal metodo di calcolo della Regione Lombardia sono notevolmente differenti da quelli richiesti dalla norma UNI/TS 11300 - 2 ad esempio in presenza di generatori non tradizionali)."