aiuto, non ne posso più
1°) l'attestato di qualificazione energetica può essere redatto dal progettista che produce la L.10/91?
2°) non trovo più da che parte sta scritto che il numero di ricambi orari passa da 0,5 a 0,3 V/h;
3°) se il direttore lavori dell'edificio non si vuole assumere la DL degli isolamenti e degli impianti, alla fine chi assevera il tutto, tutti e due i direttori lavori o solo quello dell'edificio?
Sapete qui da me c'è uno studio di progettisti edili che non si vuole assumere la responsabilità della DL su posa isolamenti e impianti quindi mi sorge il problema se io progettista L10 faccio anche DL su quello che progetto.
Arigrazie
mi sono definitivamente perso!
Moderatore: Edilclima
1°) Si per l'Attestato di qualificazione energetica (x la Certificazione si vedrà in futuro...)
2°) Raccomandazioni del CTI (vado a memoria se ti serve un rif. preciso dammi un pò di tempo e lo trovo)
3°) Dubbio reciproco ma penso che il direttore lavori debba far installare materiali conformi al preogetto redatto da te e poi, anche nel caso dell'AQE, asseverare il tutto.
2°) Raccomandazioni del CTI (vado a memoria se ti serve un rif. preciso dammi un pò di tempo e lo trovo)
3°) Dubbio reciproco ma penso che il direttore lavori debba far installare materiali conformi al preogetto redatto da te e poi, anche nel caso dell'AQE, asseverare il tutto.
"Oggigiorno si conosce il prezzo di tutto e il valore di niente" O. Wilde
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Re: mi sono definitivamente perso!
1° siDorianoz ha scritto:aiuto, non ne posso più
1°) l'attestato di qualificazione energetica può essere redatto dal progettista che produce la L.10/91?
2°) non trovo più da che parte sta scritto che il numero di ricambi orari passa da 0,5 a 0,3 V/h;
3°) se il direttore lavori dell'edificio non si vuole assumere la DL degli isolamenti e degli impianti, alla fine chi assevera il tutto, tutti e due i direttori lavori o solo quello dell'edificio?
Sapete qui da me c'è uno studio di progettisti edili che non si vuole assumere la responsabilità della DL su posa isolamenti e impianti quindi mi sorge il problema se io progettista L10 faccio anche DL su quello che progetto.
Arigrazie
2° raccomandazioni CTI Appendice B punto B2
3° sarebbe bene che il DL architettonico seguisse quanto previsto nei pacchetti della L10 e asseverasse, altimenti capita che tu prescrivi una cosa lui se ne frega e le beghe sono le tue, in altre parole è bene risultare DL dell'isolamento soltanto se lo puoi veramente fare.
Un mio collega è nella cacca perchè aveva previsto un isolamento, che la l'impresa con la collaborazione dell'architetto non ha rispettato, e ora gli rinfacciano di non aver fatto la direzione lavori dell'ìsolamento.
vecchiaccio
Re: mi sono definitivamente perso!
Ma se lui non e' stato incaricato della DL e in cantiere non c'e un cartello dove dice che il DL per l'isolamento e gli impianti e' lui, penso che abbiano poco da rinfacciare.ingbaldiniroberto ha scritto:e ora gli rinfacciano di non aver fatto la direzione lavori dell'ìsolamento.
Io comunque alla fine delle mie relazioni metto sempre questa pappardella:
- il progettista e’ esonerato da ogni responsabilita’ nel caso in cui le opera verranno realizzate in modo non conforme alla presente relazione tecnica.
Servira' pure a qualcosa.
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Sapete qui da me c'è uno studio di progettisti edili che non si vuole assumere la responsabilità della DL su posa isolamenti e impianti quindi mi sorge il problema se io progettista L10 faccio anche DL su quello che progetto.
questo è quello che secondo me dovrebbe essere (e che quando posso faccio e/o impongo) anche perchè se le cose poi non funzionanno chi credi che vanno a cercare?Non penso ci sia una norma che ti vieta di fare solo il DL per l'isolamento e gli impianti. Ti fai nominare e pagare anche per la DL e alla fine asseveri quello che hai prescritto nella relazione, per la parte che ti compete.
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford