Come da titolo, è accettabile una valvola di sicurezza certificata CE ma non ISPESL?
Ho in mano un certificato di una valvola di sicurezza di un construttore non italiano che è certificata CE ma non compare nessuna marcatura ISPESL, ne desumo che non essendo qualificata ISPESL non può essere installata in un impianto funzionante in territorio italiano.
E' corretto?
Valvola di sicurezza certificata CE ma non ISPESL? che si fa
Moderatore: Edilclima
Re: Valvola di sicurezza certificata CE ma non ISPESL? che si fa
Dipende dall'uso che ne fai.
Se deve essere utilizzata in centrale termica in impianti con potenza superiore ai 35 kW la valvola deve essere omologata ispesl e corredata di certificato di taratura. in condizioni diverse la puoi usare tranquillamente.
Se deve essere utilizzata in centrale termica in impianti con potenza superiore ai 35 kW la valvola deve essere omologata ispesl e corredata di certificato di taratura. in condizioni diverse la puoi usare tranquillamente.
Re: Valvola di sicurezza certificata CE ma non ISPESL? che si fa
Grazier per la risposta ARIEN.arien ha scritto:Dipende dall'uso che ne fai.
Se deve essere utilizzata in centrale termica in impianti con potenza superiore ai 35 kW la valvola deve essere omologata ispesl e corredata di certificato di taratura. in condizioni diverse la puoi usare tranquillamente.
Deve essere utilizzata su uno scambiatore di calore da con potenza superiore ai 35 kW, quindi presumo che per forza ci voglia omologata (qualificata) ISPESL, la valvola in oggetto invece, poichè solo certificata CE dovrebbe risultare una "ordinaria". E' corretto?
Ne approffitto per chiedere un'altra cosa sempre sullo stesso impianto.
Lo scambiatore è fumi/acqua.
Sul primario dello scambiatore passano i fumi che provengono da un combustore alimentato a gas.
Per la pratica ISPESL dovrei inserire sul primario una elettrovalvola d'intercettazione comandata da un termostato di blocco posto sulla tubazione di mandata del secondario dello scambiatore (acqua a 80°C). E' corretto?
Sarebbe possibile al posto della valvola sul primario fumi, installare una valvola di intercettazione di combustibile (omologata ISPESL) sulla tubazione di alimentazione gas del bruciatore del combustore?
O in alternativa è accettata dall'ISPESL l'installazione di una elettrovalvola di intercettazione gas (non omologata ISPESL) comandata da termostato di blocco (omologato ISPESL) sulla tubazione di mandata del secondario (acqua a 80°C) dello scambiatore?
Se potete rispondermi mi fate un favorone!