dm 37 -deposito progetti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

dm 37 -deposito progetti

Messaggio da girondone »

buon giorno
riprendo l'argomento con nuovo post
ho trovato questo interessante parere che conferma ciò che molti comuni fanno già
basta che scrivete dm_37[1] su google ed il primo link che viene è un parere direi piemontese
mentre sew scrivete questo : disp_serv_dm_37_08_09_05_08 trovate conferma dal comune di belluno

alla fine
al contrario di ciò che ho pensato in passato
direi che con l inizio lavori di un pdc si devono consegnare solo i progetti ad obbligo firma del professionista
infatti fannno compilare un apposito modulo tipo questo che trovate digitando sempre su google : var_01_imp_tec_rev _08_05_08

spero sia utile aspetto conferme

poi naturalemente per quanto riguarda l imp termico c'è il la legge 10 ed smi.... ecc . ecc... vecchio discorso ....
grazie
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: dm 37 -deposito progetti

Messaggio da Mimmo_510859D »

Allora... il D.M. 37/08 è solo uno degli aspetti che deve rispettare un impianto. In particolare quello riguarda la sicurezza. A riguardo, e dando per scontato che il Normatore sappia dell'esistenza della L10 e di tutto ciò che ci gira intorno, le soglie limite imposte per gli impianti termici potrebbero riguardare la progettazione ed il dimensionamento dei vari dispositivi di sicurezza. In parole povere, eviatare della procedure alla "Pratica ISPESL".
Ma l'impianto, in quanto parte di un sistema più ampio quale quello dell'"Edificio-impianto" deve essere realizzato in modo tale che quest'ultimo sia il meno energivoro possibile. Giacchè sul nuovo, ai fini delle note verifiche, le varie perdite vanno calcolate analiticamente va da se che dell'impianto deve essere noto tutto nel suo dimensionamento: corpi scaldanti (in tipologia e "dimensione"), rete di distribuzione (diametri, isolamente e sviluppo geometrico), generatore di calore, ecc. In altre parole, quello che i progettisti devono mettere nella capoccia è che, ai fini del rispetto delle leggi sul risparmio energetico, tutto deve essere pensato, studiato e dimensionato per bene preventivamente su carta. Quindi, i discorsi del tipo "preliminarmente faccio uno schema indicativo di quello che potrebbe essere l'impianto" sono fallacei nei confronti della legge: si deve sapere in fase progettuale no quello che l'impianto potrebbe essere ma quello che dovrà essere (ovviamenete varianti, opportunamente progettate, a parte)
Ovvio che si parla per quello che dovrebbe essere e non quello che, purtroppo, la realtà è.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: dm 37 -deposito progetti

Messaggio da Mimmo_510859D »

Inoltre, aggiungo che non bisogna mai dimenticare che
1) LA RELAZIONE L10 NON È UN PROGETTO
2) IL PROGETTO NON È UN ALLEGATO DELLA RELAZIONE L10
3) LA RELAZIONE L10 È UN'ALLEGATO DEL PROGETTO
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: dm 37 -deposito progetti

Messaggio da girondone »

super straquoto quello che dici

purtroppo la realtà è diversa però!
bisogna riuscire apararsi la schiena
Rispondi