Salve a tutti,
chiedo un aiuto a qualche anima pia che mi chiarisca qualche dubbio su quanto scritto nella UNI 9860-2006 al punto 6.4.1. d) e f) che riporto qui di seguito:
d) delle perdite di carico che devono essere contenute entro valori che consentano, per gli impianti alimentati con pressione di esercizio Pe maggiore di PDM, il corretto
funzionamento dei gruppi di riduzione.
Per gli impianti alimentati a pressione di esercizio Pe non maggiore di PDM le perdite di carico devono essere contenute entro:
- 50 Pa (0,5 mbar), per i gas della prima famiglia;
- 100 Pa (1,0 mbar), per i gas della seconda famiglia;
- 200 Pa (2,0 mbar), per i gas della terza famiglia.
Deve comunque essere assicurata la pressione necessaria ai fini dell'utilizzazione;
f) della velocità del gas nelle condotte che deve essere tale da limitare trascinamenti di eventuali impurità e fenomeni di rumorosità.
Le velocità massime da adottare sono dell’ordine di grandezza seguente:
- 25 m/s negli impianti con pressione di esercizio Pe > 0,15 MPa (1,5 bar);
- 15 m/s negli impianti con pressione di esercizio PDM < Pe ≤ 0,15 MPa (1,5 bar);
- 5 m/s negli impianti con pressione di esercizio Pe ≤ PDM.
Ho dei dubbi sull'aver capito bene la definizione esatta di PDM.... la stessa norma riporta questa definizione:
3.23 pressione di esercizio (Pe):
Pressione relativa alla quale un determinato impianto di derivazione di utenza è normalmente esercito. Tale pressione non può essere maggiore della pressione massima di esercizio P
3.24 pressione massima di esercizio (P)
Pressione massima alla quale può essere esercito un impianto di derivazione di utenza. Essa può essere comunque maggiore di 0,004 MPa (0,04 bar), per gas con densità relativa (d) non maggiore di 0,8, e di 0,007 MPa (0,07 bar)per gas con densità relativa (d) maggiore di 0,8.
Questi due limiti sono indicati nella norma con la sigla PDM, espressa in MPa (bar).
Se ho inteso bene PDM= 0,04 bar per gas con densità relativa minore di 0,8, è corretto?
Quindi se io ho una rete di adduzione che viene alimentata a 50mbar fino alle utenze dove saranno installati dei regolatori/stabilizzatori di pressione (le utenze richiedono 25-30mbar), sono nel caso:
1) PDM < Pe ≤ 1,5 bar (con Pe 50mbar - condotta 6a specie) fino al regolatore/stabilizzatore e di conseguenza il limite da rispettare di velocità è 15 m/s (punto f)
2) Per quanto riguarda le perdite di carico devo garantire il corretto funzionamento del regolatore/stabilizzatore senza imporre il limite di 1 mbar per il metano.
E' corretto il mio ragionamento?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Chi mi chiarisce quanto scritto nella UNI 9860 - 6.4.1.d-f
Moderatore: Edilclima