Bifamiliare: trasformazione da centralizzato ad autonomo.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
daphne
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ott 26, 2010 23:03

Bifamiliare: trasformazione da centralizzato ad autonomo.

Messaggio da daphne »

Possiedo un appartamento di circa 100 mq al primo piano di una casa bifamiliare disposta su due livelli, costruita negli anni '60 in Lombardia. Il riscaldamento e' centralizzato, con un'unica caldaia a metano di potenza di poco inferiore a 35 kW posta nel seminterrato di uso comune. L'attuale impianto, con distribuzione dal basso a colonne montanti e radiatori in ghisa, e' regolato da due termostati ambiente, installati uno in ogni appartamento. Tra i due termostati, "comanda" quello che indica la temperatura piu' alta e sono ormai troppi anni che mi trovo a patire caldo e malesseri fisici (oltre a bollette salatissime) a causa degli inquilini del piano di sotto che lo impostano a 25 gradi costanti.
A questo punto, vorrei distaccarmi dall'impianto centralizzato, realizzando un impianto a pioggia, con i tubi che passerebbero nel sottotetto di mia proprieta' (ho gia' un mio contatore del gas da cui parte il tubo che alimenta lo scaldabagno e il piano cottura). Sarei cosi' libera di impostare una temperatura piu' ragionevole e programmare le fasce orarie secondo le mie esigenze (sono fuori casa tutto il giorno e fuori citta' tutti i fine settimana). Quindi, dopo questa lunga premessa, vengo alle mie domande per voi:
- e' fattibile?
- quali permessi sono necessari?
- quali opere murarie ed idrauliche servono (installerei la caldaia in cucina, al posto dell'attuale scaldabagno)?
- e' possibile stimare un costo di massima per questo intervento?

Ringrazio chi ha avuto la bonta' di leggere fino a qui e chi mi fornira' il suo parere in merito.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Bifamiliare: trasformazione da centralizzato ad autonomo.

Messaggio da ilverga »

A costo di risultare scortese, è già stato ribadito più volte sul forum che è giusto servirsi di questo mezzo per discutere su problematiche inerenti la termotecnica e affini o, al limite, per richieste di chiarimenti normativi a qualche collega + esperto; mi allineo alla linea: per risolvere problemi termotecnici è giusto rivolgersi ad un termotecnico, non ad un forum.
Chiarito questo...non è una domanda un pò azzardata chiedere in cosa comporta ma soprattutto quanto può costare un intervento senza aver mai visto minimamente l'impianto e l'edificio??
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
daphne
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ott 26, 2010 23:03

Re: Bifamiliare: trasformazione da centralizzato ad autonomo.

Messaggio da daphne »

Chiedo scusa se con il mio messaggio ho violato qualche regola del forum di cui non ero a conoscenza.
Concordo sul fatto che dovrei chiedere a un termotecnico, volevo solo avere da voi qualche parere preventivo per avere quante piu' informazioni possibili (giusto per sapere se valga la pena pianificare un intervento o sia meglio cambiare casa).
Pazienza, speravo soltanto in un aiuto...
Rispondi