perdere il lavoro...... quando si fa seraaaaaaaa

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

perdere il lavoro...... quando si fa seraaaaaaaa

Messaggio da Dorianoz »

Ragazzi e non del forum, penso di essere uno dei primi ad aver perso un progetto per la ristrutturazione totale di villetta e relativo impianto termico, perchè ho avvisato la DL che c'era l'obbligo del solare in base al dl 311. Un termotecnico molto più importante di me, interpellato in merito ha risposto che l'obbligo partirà dal prossimo anno :cry: :cry: :cry: :cry:
e io dal prossimo anno chiudo perchè mi sono rotto i sacramentissimi.
Comunque grazie dl 311, grazie Italia, grazie Europa, adesso so a chi rivolgermi per adeguarmi agli studi di settore.............detraggo i lavori persi per le norme astruse che ci propinano gli stessi rinco che poi ti dicono che sei un evasore fiscale :twisted: :twisted: :twisted:
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: perdere il lavoro...... quando si fa seraaaaaaaa

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Dorianoz ha scritto:Ragazzi e non del forum, penso di essere uno dei primi ad aver perso un progetto per la ristrutturazione totale di villetta e relativo impianto termico, perchè ho avvisato la DL che c'era l'obbligo del solare in base al dl 311. Un termotecnico molto più importante di me, interpellato in merito ha risposto che l'obbligo partirà dal prossimo anno :cry: :cry: :cry: :cry:
e io dal prossimo anno chiudo perchè mi sono rotto i sacramentissimi.
Comunque grazie dl 311, grazie Italia, grazie Europa, adesso so a chi rivolgermi per adeguarmi agli studi di settore.............detraggo i lavori persi per le norme astruse che ci propinano gli stessi rinco che poi ti dicono che sei un evasore fiscale :twisted: :twisted: :twisted:
Come ti capisco! Io cerco di fare le cose al meglio coibentazioni e sghe mentali varie come da 311, poi ci sono i Soloni di zona che se ne fregano e i miei clienti hanno cominciato a dire "ma se gli altri seguitano a murare come prima perchè noi dobbiamo?"
E poi mi tornano delle pratiche con la preghiera di "cambiare le schede delle strutture" perchè il DL non ha fatto mettere questo o l'altro strato.
Poi con gli infissi siamo andati sempre col 4-6-4, perchè cambiarli?
I requisiti acustici? chi min***a se nefrega!
Insomma siamo alle solite "Ingegnere ho bisogno di un suo fogliaccio firmato e a basso prezzo, se mi spacca le p***e vado da un'altro"
Ma in questa repubblica, volutamente con l'erre minuscola, si fanno le leggi solo per sport o si devono rispettare? E chi le fa rispettare?
La mia sensazione è che siamo in mano a una banda di ladri di galline, che prima ci rubano le medesime e poi ci chiedono di pagare il becchime.
:evil: :evil: :evil: Sono incazzato più del solito :evil: :evil: :evil:
vecchiaccio
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Re: perdere il lavoro...... quando si fa seraaaaaaaa

Messaggio da Dorianoz »

repubblica delle banane. più sei professionale, più ce l'hai in quel posto. occhio su una cosa: ho saputo che le varie assicurazioni sui rischi professionali, se capita un danno alla cosa da te progettata, non rispondono. quindi se io faccio una L.10 e poi appaiono muffe o condense varie, sono cavoli per diabetici-asmatici. informarsi gente
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: perdere il lavoro...... quando si fa seraaaaaaaa

Messaggio da studio17 »

Dorianoz ha scritto:repubblica delle banane. più sei professionale, più ce l'hai in quel posto. occhio su una cosa: ho saputo che le varie assicurazioni sui rischi professionali, se capita un danno alla cosa da te progettata, non rispondono. quindi se io faccio una L.10 e poi appaiono muffe o condense varie, sono cavoli per diabetici-asmatici. informarsi gente
La mi aassicurazione mi copra l'errore progettuale, se no a che c....o serve???
stimp
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: perdere il lavoro...... quando si fa seraaaaaaaa

Messaggio da ingbaldiniroberto »

studio17 ha scritto:
Dorianoz ha scritto:repubblica delle banane. più sei professionale, più ce l'hai in quel posto. occhio su una cosa: ho saputo che le varie assicurazioni sui rischi professionali, se capita un danno alla cosa da te progettata, non rispondono. quindi se io faccio una L.10 e poi appaiono muffe o condense varie, sono cavoli per diabetici-asmatici. informarsi gente
Mi è capitato un caso analogo, parete a nord piena di muffe, ho chiesto la verifica della corretta esecuzione con carotaggio, non era stata rispettata la stratigrafia e quindi essendo solo progettista ho avuto ragione.
Comunque un'assicurazione professionale deve coprire l'errore di progetto, in ogni caso prima di firmare è bene leggersi il contatto compreso e in particolare le minipostille.
:D gli uccelli paduli volano sempre in basso verso i culi :D
vecchiaccio
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

triste sto mondo, a me gli impresari dicono che c...o ti pago a fare se poi tu mi fai spendere di più di ing. pinco palla,..e il serramentista dice che il K glass (basso emissivo) ti fa lievitare i costi, e i 39 dB di abbattimento non si sono mai visti, e la caldaia a condensazione costa troppo...ed è proprio necessario il materassino anticalpestio...però insomma...ma l'altra impresa non usa 8 cm di isolante...me lo dice il fornitore...e se me lo dice lui (laureato in tutto sto **** di rivenditore) che ce guadagnerebbe...e il desolidarizzante sottomuro non serve a niente (me lo dice il tuttologo fornitore)... ma io metterei 1/2 elemento in meno (me lo ha detto il fornitore)...ma l'amico dell'amico del mio amico ha speso per una pratica per il recupero del 55% di tutto (caldaia, serramenti, solare termico,...pulizie generali con scopa nel deretano) 100 €...ma come diamine si fa...andate tutti aff......impresari, idraulici, e FORNITORI (depositari di tutto il sapere umano e custodi del santo graal).
anche io mi associo alla incazzatura.
ciao
claudio
ubaldo pelux
Messaggi: 47
Iscritto il: sab ott 14, 2006 16:27
Località: Taranto

Messaggio da ubaldo pelux »

Io sono un idraulico grazie del vaff... e ricambio con molto affetto .

PS
I depositari del santo gral ( come lo chiama lei ) non siamo noi ma nemmeno Voi .
E per favore smettetela di rompere le p..lle con le categorie , le leggi devono essere rispettate da tutti ( fornitori , idraulici ecc. ) se cio' non avviene cosa possiamo farci ?

Un idraulico
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

ubaldo pelux ha scritto:Io sono un idraulico grazie del vaff... e ricambio con molto affetto .
PS
I depositari del santo gral ( come lo chiama lei ) non siamo noi ma nemmeno Voi .
E per favore smettetela di rompere le p..lle con le categorie , le leggi devono essere rispettate da tutti ( fornitori , idraulici ecc. ) se cio' non avviene cosa possiamo farci ?
Un idraulico
Io non mando aff... nessuno però perchè non vi limitate a fare il vostro lavoro come da progetto? "unicuiusque suum" a ciascuno il suo è tutto qui.
Per lavori di modesta entità, appartamenti e simili, non ci vedo problemi, per lavori di una certa mole, almeno per me, c'è un dialogo fra progettista e installatore, però sempre nel limite delle proprie competenze, e il tutto per raggiungere il miglior risultato, si chiama direzione lavori.
Che ne direste se un ingegnere dicesse al cliente cambia ditta installatrice perchè io ne ho una migliore e che ti fa anche risparmiare?
vecchiaccio
ubaldo pelux
Messaggi: 47
Iscritto il: sab ott 14, 2006 16:27
Località: Taranto

Messaggio da ubaldo pelux »

Per quanto mi riguarda se mi danno un progetto IO lo rispetto per filo e per segno e ti posso garantire che molti colleghi lo fanno , non capisco perche' come al solito bisogna fare di tutta l' erba un fascio .
Per quanto riguarda l' ultima parte ti posso assicurare che molte volte avviene esattamente il contrario di quello che affermi , ovvero si cambia installatore perche' a volte si risparmia di piu' sopratutto se nel cantiere si mettono operai a nero .
Lasciamo stare che i problemi sono da entrambe le parti ( progettista ed installatore ) , mi dispiace che abitiamo lontano altrimenti si potrebbe lavorare assieme perche' rispettare il progetto e' il massimo che si possa fare in quanto ci sono pure meno responsabilita' , non ti sembra ? :wink:
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Messaggio da Dorianoz »

metto carne al fuoco della polemica estiva..............
è da quando è entrata in vigore la L10/91 (agosto 1994) che io non riesco a far installare le testine termostatiche sui corpi valvola dei radiatori. è la cosa più banale del mondo, ma in 13 anni gli unici clienti che ci sono riusciti han dovuto minacciare l'installatore........ poi ci sono mille altri casi di progettisti della domenica, ma nel mio caso siamo all'A-B-C
ubaldo pelux
Messaggi: 47
Iscritto il: sab ott 14, 2006 16:27
Località: Taranto

Messaggio da ubaldo pelux »

Se la valvola termostatica ( oltre che essere utile ed importante ) mi viene pagata , non vedo per quale motivo io installatore NON la dovrei installare . Addirittura si arriva persino a minacciare :shock:
Il problema forse e' un suo eventuale mal funzionamento a creare problemi in quanto se appunto non dovessero funzionare ( per incapacita' del cliente o difetti di fabbrica ) toccherebbe all' installatore andare a casa del cliente con un intervento che forse non gli verra' pagato .
Ripeto io ragiono come quel comico di " colorado " che recita : " non ci sono problemi TU MI DICI QUELLO CHE DEVO FARE E IO LO FACCIO "
Meglio di cosi' :wink:
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Messaggio da Dorianoz »

ma se nel capitolato c'è valvola termostatica, nella L10 c'è valvola termostatica, l'installatore NON deve farselo dire, deve eseguire come da progetto, la tua risposta, perdonami, è quella tipica di tutti gli installatori. risultato: testine termostatiche praticamente inesistenti. comunque con tutto il bene che voglio agli installatori, sia chiaro. E' solo un esempio.
Rispondi