Rivelatore di fumo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Fabello
Messaggi: 22
Iscritto il: mer ott 13, 2010 12:01

Rivelatore di fumo

Messaggio da Fabello »

Ciao a tutti,
nel locale di una centrale termica alimentata a gas serve sempre un rivelatore di gas? c'è qualche riferimento normativo a riguardo?
Grazie

Silvietta
alexd
Messaggi: 14
Iscritto il: gio ott 14, 2010 08:31

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da alexd »

Il 12/04/96 non lo prescrive; può essere richiesto dal funzionario assieme all'elettrovalvola di intercettazione gas quando non riesci a realizzare (per motivi strutturali) l'apertura di aerazione è a filo soffitto.
Ciao
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da Terminus »

Confermo.
satchmo
Messaggi: 131
Iscritto il: gio nov 15, 2007 17:57
Località: Venezia

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da satchmo »

Sperando che qualcuno, negli anni, faccia una manutenzione minima a quel povero rivelatore di gas...
moliang
Messaggi: 194
Iscritto il: lun mar 12, 2007 07:37

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da moliang »

L'obbligo non c'è salvo qualche specifica prescrizione.
Fabello
Messaggi: 22
Iscritto il: mer ott 13, 2010 12:01

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da Fabello »

La norma prescrive una valvola di intercettazione del gas ovvero una valvola che permette manualmente di interrompere l'afflusso del gas e che deve quindi essere collocata in posizione facilmente raggiungibile. Giusto?
L'elettrovalvola invece è una valvola che si chiude grazie ad un contatto elettrico? In quali situazioni?
C'è un riferimento normativo o qualche approfondimento?
Siccome il mio caso è proprio quello della trave che non permette l'aerazione a filo è meglio prevedere elettrovalvola e rivelatore già in partenza?
Grazie
Silvietta
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da Terminus »

Non esistono indicazioni normative a riguardo.
Per il tuo caso (trave) vedi la Circ. P1275/4134 del 30/11/2000.

Se decidi di installare l'elettrovalvola (da asservire ad un rivelatore di gas ed eventualmente ad un pulsante si sgancio manuale), tieni conto che se è NC, in caso di mancanza di rete si deve riarmare manualmente (chi lo fa ?), mentre se è NA devi assicurare la continuità del circuito di comando, anche in mancanza di corrente di rete (quindi sorveglianza, alimentazione tampone, ecc...).
In ogni caso sono oneri (tecnici, organizzativi ed economici) che è meglio risparmiare al cliente se non strettamente necessari (eventuale prescrizione VVF), specialmente se trattasi di centrali termiche condominiali.
Fabello
Messaggi: 22
Iscritto il: mer ott 13, 2010 12:01

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da Fabello »

Grazie terminus, si tratta proprio di C.T. condominiale. Sei stato chiarissimo!
Posso chiederti un'altra cosa?
Nella lettera circolare che hai citato si chiarisce anche il discorso dell'attestazione su spazio scoperto... io però non ho capito: l'intercapedine ad uso esclusivo deve essere di dimensioni tali da garantire l'aerazione (e ci sono) e di lunghezza pari al 15 % del perimetro del locale? Qui mi perdo...
Il 15% deve attestare su intercapedine o è sufficiente che attesti su terrapieno? Il mio locale interrato attesta per il 12% su intercapedine e il restante 3% su terrapieno, ovvero l'intercapedine finisce prima della parete rivolta verso l'esterno. La circolare sembra permetterlo, ho capito bene? Io come terrapieno intendo parete perimetrale dell'edificio a contatto con la terra
Silvietta
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da Terminus »

L'intercapedine non deve avere lunghezza pari al 15% del perimetro, tale requisito riguarda il posizionamento del locale CT.
Il 15% comprende attestazione su spazio scoperto o terrapieno, quindi anche sull'intercapedine ad uso esclusivo.
Fabello
Messaggi: 22
Iscritto il: mer ott 13, 2010 12:01

Re: Rivelatore di fumo

Messaggio da Fabello »

Allora credo di aver inteso bene la norma: il 15% del perimetro del locale deve attestare su spazio scoperto o terrapieno scoperto (quindi essere sul perimetro esterno dell'edificio) e l'intercapedine deve avere dimensioni sufficienti all'aerazione.
Dico bene? Mi ripeto perchè vorrei essere sicura di aver capito bene.
Grazie
Rispondi