Certificazione vernice intumescente

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alexd
Messaggi: 14
Iscritto il: gio ott 14, 2010 08:31

Certificazione vernice intumescente

Messaggio da alexd »

Buon giorno, mi si presenta il seguente caso: per conferire una resistenza R60 a dei pilastri in acciaio è stata applicata una vernice intumescente. La pratica VVF è ante 2007. Il produttore della vernice fornisce all'installatore una relazione tecnica redatta dal Politecnico di Milano nella quale viene eseguito un calcolo analitico secondo la EN 1363-1, verificando i risultati con rapporti di prova che però non sono stati eseguiti su pilastri caricati (ci sono delle prove su travi caricate).
Secondo me la vernice utilizzata non è idonea a conferire la resistenza al fuoco richiesta.
Non ho molta esperienza diretta sulla certificazione delle vernici intumescenti, per cui vi chiedo cortesemente se potete indicarmi la procedura corretta da tenere per compilare correttamente la REL.REI e la CERT.REI.
Grazie
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certificazione vernice intumescente

Messaggio da Terminus »

Recentemente in un caso simile lo strutturista (necessariamente il progettista della struttura in quanto i carichi e i vincoli li conosce solo lui) mi ha fornito la certificazione sulla base della UNI 9503, a fronte dei risultati delle prove sperimentali su profili protetti di varia massività.
Non avendo prove effettuate sui profili impiegati e caricati, si è ricorso alla determinazione di una conducibilità equivalente della vernice al tempo richiesto (30 minuti) interpolando per le massività impiegate.
Precedentemente era stato previsto un requisito R60, ma poi ci siamo accorti che non riuscivamo a garantirlo con gli spessori consigliati dal produttore (cosa peraltro difficile per le vernici), quindi abbiamo declassato ad R30 la struttura sfruttando quanto richiesto per il Livello II.
alexd
Messaggi: 14
Iscritto il: gio ott 14, 2010 08:31

Re: Certificazione vernice intumescente

Messaggio da alexd »

Grazie per la risposta.
In un altro caso il funzionario mi aveva dato per buono la relazione di calcolo del produttore, andando a determinare lo spessore in base al fattore di massività secondo la tabella riportata in relazione..
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certificazione vernice intumescente

Messaggio da Terminus »

Il produttore può avere le curve T/T dei profili non caricati provati in forno (in rari casi anche alcuni profili caricati).
Non conoscendo le condizioni di carico e di vincolo non può certo certificare la struttura: difatti lo scrive sempre in un modo o nell'altro, che i dati forniti possono essere impiegati dal professionista che dovrà certificare..........
Anche l'operazione di interpolazione dei fattori di massività per ottenere gli spessori di protettivo sul profilo voluto (è quello che fanno solitamente i produttori quando gli viene chiesto che spessore impiegare per i profili non provati a forno) non è esente da pecche.
Rispondi