sono in fase di progettazione di un edificio industriale ( In Lombardia ) . Prima di passare tutta la pratica al termotecnico sono in fase di verifica delle stratigrafie e meteriali da utilizzare per non essere impreparato con le "svariate" soluzioni che proporranno i prefabbricatori che il mio committente intende interpellare .
Ho un paio di quesiti che vi pongo per poter correttamente simulare la relazione dgr 8/8745 .
1. verifico le trasmittanze di tutte le strutture opache vert ed orizz e chiusure trasparenti , portoni e porte come da dgr . ( A mio parere Si )
2. devo considerare per quanto riguarda la destinazione industriale l'installazione di elementi schermanti ?
3. ho ipotizzato l'installazione di un generatore pensile ROBUR serie M pot. term. kw. 37.4 ( la porzione di capannone in oggetto è di mq. 255 di h. 10,30 un lato confina con altro lotto riscaldato - oggetto di altra relazione ) - cosa devo inserire come potenza termica del sottosistema di emissione ? La potenza termica del generatore ? Forse è una domanda banale ma mi è sorto questo dubbio .
4. all'interno dell'unità verranno ricavati due servizi igienici ( 1 mq cad ) e un piccolo spogliatoio/antibagno di 6 MQ. . L'ACS di questi locali verrà garantita con boiler elettrico , anche il riscaldamento con radiatore elettrico . questi due elementi vanno inseriti nel programma TERMUS ?
5. C'è comunque l'obbligo dell'installazione dei pannelli solari per la prod. 50% ACS ?
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione .
nuovo capannone industriale
Moderatore: Edilclima