Collaudo finale canna fumaria collettiva monoflusso

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Lomby
Messaggi: 272
Iscritto il: mer giu 06, 2007 15:38

Collaudo finale canna fumaria collettiva monoflusso

Messaggio da Lomby »

Scusate, ho progettato due canne fumarie collettive monoflusso per caldaie di tipo C mediante software EC soddisfando quindi tutte le verifiche richieste dalla UNI 10641.
L'installatore, concluso il lavoro ha emesso la dichiarazione di conformità di entrambe le canne fumarie ed ha verificato (singolarmente) il tiraggio di un paio di caldaie murali che aveva installato (le altre sono state verificate dai rispettivi installatori, tutte ok).
Ci vuole anche un certificato di collaudo finale secondo UNI 10845 (o altre norme) oppure no?
L'installatore (e sembra anche la norma...) dice che va fatto solo per ristrutturazioni/risanamento di quelle esistenti e non per le nuove che seguono un progetto secondo L. 46/90 (anche se poi non è ramificata e qui nascono altri dubbi...).
In qualità di DL dovrei ormai dare la fine lavori ma prima vorrei essere ultrasicuro (premetto che è tutto l'inverno che vanno alla grande e non ci sono problemi).

Grazie
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

a mio avviso l'unico collaudo da verificare è in sede di prima accensione delle caldaie che, a mio avviso, se sono a camera aperta a tiraggio naturale è obbligatorio indicarle nell'allegato G, per caldaie stagne verificato la tenuta del condotto fumi.
Nelle caldaie stagne comunque si spegnerebbero per l'intervento del pressostato ventilatore fumi.
Comunque secondo la 10641 o 10640 nella canna fumaria devono essere previsti pozzetti per l'insersione del deprimometro per la verifica del tiraggio del sistema fumario.
Può essere fatto un verbale in forma volontaria perchè per quello che mi risulta non è indicato in nessuna norma tecnica, ( quindi no UNI 10845/00 )da allegare alla dichiarazione di conformità con il progetto della c.c. CHIEDO CONFERME :D
Lomby
Messaggi: 272
Iscritto il: mer giu 06, 2007 15:38

Messaggio da Lomby »

Innanzi tutto, grazie mille.
Si tratta di canne fumarie collettive monoflusso per caldaie murali di tipo C (tiraggio forzato, camera stagna), con apertura di compensazione alla base;
in accordo alla 10641 ho fatto realizzare un foro per il rilievo di pressione e temperatura sia alla base che all'estremità della canna fumaria, subito dopo il primo e l'ultimo innesto (tra i fori e l'apertura di compensazione, l'installatore mi guardava come fossi un extraterrestre...).
L'installatore però non li ha utilizzati durante la prima accensione, anche per l'assenza di molti proprietari, infatti non erano applicabili le condizioni della UNI 10845 (tutte accese) pertanto sono state eseguite solo le verifiche di prima accensione delle singole caldaie, peraltro tutte con esiti positivi.
Se però non va seguita la UNI 10845 (come concordi anche tu) allora resta la volontarietà del "verbale di collaudo" ma non sussiste l'obbligo....
In pratica, mi sembra di capire che fanno fede i calcoli di progetto!
Se avete conferme o smentite in merito, fatemi sapere.....

Grazie
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

secondo me si, confermo quanto prima indicato, poi l'applicabilità della 10845 vale per l'esistente come indicato su " scopo e campo di applicazione "
Inoltre la modalità di prova del tiraggio secondo la 10845 del condotto collettivo vale solo per condotti collettivi ramificati, cioè canne fumarie collettive per apparecchi a tiraggio naturale.
Lomby
Messaggi: 272
Iscritto il: mer giu 06, 2007 15:38

Messaggio da Lomby »

Hai pienamente ragione, su "Scopo e campo di applicazione" era chiaro, non va applicata per le nuove realizzazioni....

Non trovo però dove si dice che va applicata solo alle collettive ramificate quindi per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale; infatti, nello stesso paragrafo si menzionano anche gli apparecchi di tipo C

"La presente norma si applica ai sistemi per l'adduzione di aria comburente e l'evacuazione dei prodotti della combustione ai quali siano collegati o si intendano collegare apparecchi di tipo B o di tipo C, alimentati a gas, inseriti in impianti domestici e similari compresi nel campo di applicazione delle UNI 7129 e UNI 7131".

E' vero che l'appendice B verifica solo il caso che dici tu però nell'appendice C (Relazione Tecnica) invece tra le caratteristiche prevede entrambe quindi, seppur non nel mio caso, credo che possa applicarsi anche alle caldaie di tipo C....

"Caratteristiche del sistema di evacuazione fumi oggetto dell’intervento (descrizione, diametro, lato, sezione, altezza efficace):
X camino singolo
X canna collettiva
X canna collettiva ramificata
X condotto intubato"

Cmq grazie ancora.
Rispondi