nel caso in cui il tecnico sbagli ad applicare il 311, ad esempio applicando il 192 senza le modifiche, quali possono essere le sanzioni? e le ripercussioni sulla costruzione?
e per il D.LL.?
applicazione legge 10 e DLgs 311
Moderatore: Edilclima
Re: applicazione legge 10 e DLgs 311
un altro dubbio:
se la costruzione è per un edificio pubblico, cosa deve riportare il tecnico nella relazione di L10? Mi ricordo di una valutazione dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
e cosa succede se non lo fa?
se la costruzione è per un edificio pubblico, cosa deve riportare il tecnico nella relazione di L10? Mi ricordo di una valutazione dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
e cosa succede se non lo fa?
Re: applicazione legge 10 e DLgs 311
quanti edifici pubblici dal 1993 hai visto che utilizzano FR? Eppure era obbligatorio.cooperate ha scritto:e cosa succede se non lo fa?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: applicazione legge 10 e DLgs 311
non era obbligatorio utilizzare FR, ma era ed è ancora obbligatorio valutarne l'utilizzo e, nel caso, riportare in relazione le motivazioni per cui non si sono utilizzate.SuperP ha scritto:quanti edifici pubblici dal 1993 hai visto che utilizzano FR? Eppure era obbligatorio.cooperate ha scritto:e cosa succede se non lo fa?
Quanto poi al firmare cartacce, ne ho viste di tutti i tipi durante le verifiche, ma, di solito