quello che temevo potesse succedere alla fine è successo.
Utilizzo da tempo un sw certificato per la redazione di ACE.
Un certificato fatto a fine 2009 mi ha dato come risultato Classe B - 46 kWh/mq anno
Rifaccio il calcolo sulla stessa base di dati con il sw aggiornato e mi accorgo che oggi lo stesso alloggio da come risultati Classe C - 58 kWh/mq anno
Ovviamente, imho, si tratta di aggiornamenti e correzioni nella procedura di calcolo del sw, che nel frattempo è stato aggiornato più volte.
E adesso? cosa fare?
ipotesi:
1) ricalcolare tutti i certificati fatti finora, trasmettere ai clienti e alla regione il certificato aggiornato, inviare a chi di competenza una comunicazione in cui si afferma che chi ha usufruito del bonus per classe B o A non ne aveva diritto e quindi bisogna che restituisca il bonus.
2) ricalcolare solo i certificati di alloggi su cui ci sono ristrutturazioni e fare finta di niente
3) richiedere alla software house un attestato in cui si afferma che la responsabilità dell'accaduto è loro.
altre opinioni in merito?
resta inteso che la responsabilità principale è di chi ha firmato il documento, cioè la mia.
Salvo poi potermi rivalere nei confronti di chi mi ha fornito un sw sballato.
risultati discordanti
Moderatore: Edilclima
Re: risultati discordanti
Se hai usato un sw certificato, di fatto l'algoritmo di calcolo è certificato, nelle tolleranze previste (+ o - 5%)
L'aggiornamento del sw, ovvero dell'agoritmo, se è dipeso da aggiornamenti legislativi, per esempio la correzione apportata alla norma UNI/TS 11300-Parte 1 dal Comitato Termotecnico Italiano e poi approvata dall'uni nel mese di agosto (se non sbaglio), non comporta alcun addebito di responsabilità (semmai a chi ha scritto la norma, poi rettificata).
Naturalmente escludendo errori di imputazione dei dati da parte dell'operatore ....
L'aggiornamento del sw, ovvero dell'agoritmo, se è dipeso da aggiornamenti legislativi, per esempio la correzione apportata alla norma UNI/TS 11300-Parte 1 dal Comitato Termotecnico Italiano e poi approvata dall'uni nel mese di agosto (se non sbaglio), non comporta alcun addebito di responsabilità (semmai a chi ha scritto la norma, poi rettificata).
Naturalmente escludendo errori di imputazione dei dati da parte dell'operatore ....
Re: risultati discordanti
Il sw era autocertificato dal produttore all'epoca del primo calcolo.gfrank ha scritto:Se hai usato un sw certificato, di fatto l'algoritmo di calcolo è certificato, nelle tolleranze previste (+ o - 5%)
L'aggiornamento del sw, ovvero dell'agoritmo, se è dipeso da aggiornamenti legislativi, per esempio la correzione apportata alla norma UNI/TS 11300-Parte 1 dal Comitato Termotecnico Italiano e poi approvata dall'uni nel mese di agosto (se non sbaglio), non comporta alcun addebito di responsabilità (semmai a chi ha scritto la norma, poi rettificata).
Naturalmente escludendo errori di imputazione dei dati da parte dell'operatore ....
L'ultimo aggiornamento risale ad aprile 2010, dopodichè è stata rilasciata una nuova versione completametne diversa.
errori di imputazione, se ci sono stati, continuano ad esserci perchè non sono state fatte modifiche agli input ma è stato semplicemente caricato e ricalcolato il vecchio documento nel programma aggiornato.
Come potrei fare a capire dove stà la modifica del calcolo? mi spiego meglio, come faccio a trovare il motivo per cui prima mi dava un valore e dopo me ne da un altro?
potrebbe essere un modo diverso di calcolare le superfici (ho notato che è variata anche la superficie di scambio di un 5%)
daltronde è cambiato anche l'EPlim!! pur rimanendo inalterato il documento con i dati di input.
data la complessità del calcolo non saprei da dove cominciare
una curiosità: nessuno di voi ha provato a ricalcolare un'edificio, un alloggio, con il sw aggiornato e confrontare i risultati con quelli prima dell'aggiornamento?
Re: risultati discordanti
cooperate ha scritto:...
Il sw era autocertificato dal produttore all'epoca del primo calcolo...



1-Prova a confrontare il calcolo dalla versione autocertificata alla prima certificata dal CTI
2 - Continua i raffronti con le versioni certificate successive
il tutto per capire le variazioni tra una versione e l'altra ...
Normalmente ad ogni nuova versione la SH dovrebbe quantomeno indicare "cosa è stato cambiato" nelle versioni successive ...
Re: risultati discordanti
già. capita a tutti.cooperate ha scritto:Utilizzo da tempo un sw certificato per la redazione di ACE.
ma tu di responsabilità non ne hai se non nell'input
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: risultati discordanti
dici?SuperP ha scritto:già. capita a tutti.cooperate ha scritto:Utilizzo da tempo un sw certificato per la redazione di ACE.
ma tu di responsabilità non ne hai se non nell'input
non ne sarei tanto sicuro visto che la firma e il timbro sull'ace sono i miei.