Cappotto con Foamglas

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ermanno
Messaggi: 1
Iscritto il: gio set 10, 2009 09:02

Cappotto con Foamglas

Messaggio da Ermanno »

Il cliente vorrebbe realizzare un cappotto isolante esterno con vetrocellulare Foamglas sulla sua villetta che ha muratura in Poroton.

Il vetrocellulare è anche barriera vapore e la parete risultante avrebbe un Mu elevato indice di scarsa traspirazione.

Qualcuno ha già utilizzato questo prodotto (ottimo per altri aspetti) per un cappotto esterno ?
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Cappotto con Foamglas

Messaggio da Manofthemoon »

caspita.. quando sente il rpezzo cambia idea....
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotto con Foamglas

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:caspita.. quando sente il rpezzo cambia idea....
INfatti.
Conosco modi migliori per buttare in fumo i soldini.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Cappotto con Foamglas

Messaggio da Tom Bishop »

La traspirazione della parete non è un problema. Tiene presente che solitamente la quantità di vapore che esce da una abitazione dalla muratura rappresenta una percentuale molto bassa rispetto al totale. Secondo me il vero problema è la finitura che fai sopra il foamglass. La finitura non può secondo me essere la classica per cappotto.
Tom Bishop
Rispondi