Calcolo carico d'incendio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fred2000
Messaggi: 273
Iscritto il: gio feb 18, 2010 15:46

Calcolo carico d'incendio

Messaggio da fred2000 »

Il nuovo DM 9/3/07 prevede, tra altri, il coef. riduttivo dn5 nel caso vi sia una "Squadra aziendale dedicata alla lotta antincendio1 ".
Una nota chiarisce che la squadra deve aver conseguito l'apposito brevetto ecc.
Fin qui tutto bene visto che molti stabilimeti industriali hanno la squadra appositamente formata.

Poi è uscita la circ. 28/3/2008 che diceva che si puo adottare il dn5 solo nel caso "... esclusivamente in caso di presenza continuativa durante le 24 ore della squadra aziendale incaricata della lotta antincendio ... "

Quindi solo, o quasi, Fiat Mirafiori rientra in questo caso.

Capisco che quanto riportato non lascia dubbi comunque mi piacerebbe sentire altri pareri più o meno illuminati .

Buon lavoro a tutti.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Calcolo carico d'incendio

Messaggio da Terminus »

La presenza degli addetti alla gestione delle emergenze deve essere in ogni caso assicurata per tutta la durata della giornata lavorativa, questo vale per tutti, dalla Fiat al fabbro sotto casa che ha assunto un operaio.
La Circolare mette 24 ore obbligatorie e questo può essere eccessivo per aziende che lavorano su 1 o 2 turni, oppure che chiudono il fine settimana (ricordiamoci però che le circolari non sono legge ma prassi e quindi discutibili).
Secondo me, se non vi sono rischi per attività e fabbricati esterni all'azienda, in caso di incendio al di fuori del normale orario lavorativo, il requisito per l'impiego del coefficiente dn5 è rispettato quando è garantita la presenza degli addetti per tutta la durata dell'attività lavorativa, anche se inferiore alle 24 ore.

Il requisito stringente riguarda l'idoneità tecnica degli addetti ex L.609, che è obbligatoria solo per attività specifiche.
Rispondi