cassonetti e tapparelle

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

cassonetti e tapparelle

Messaggio da girondone »

buon giorno
torno ad un altro vecchio argomento:
cassonetti e tapparelle
nella circolare di chiarimento dell'agenzia dell'entrate c'è scritto:
Gli infissi devono ritenersi comprensivi anche delle strutture
accessorie che hanno effetto sulla dispersione di calore quali, ad esempio
scuri o persiane, o che risultino strutturalmente accorpate al manufatto
quali, ad esempio, cassonetti incorporati nel telaio dell'infisso.
Poiche' il beneficio e' teso ad agevolare gli interventi da cui
consegua un risparmio energetico, non e' sufficiente la semplice
sostituzione degli infissi o il rifacimento delle pareti, qualora questi
siano originariamente gia' conformi agli indici di trasmittanza termica
indicati nella richiamata tabella D, ma e' necessario che a seguito dei
lavori tali indici si riducano ulteriormente. L'art. 7 del decreto prevede,
in proposito, che per gli interventi sull'involucro degli edifici esistenti,
il tecnico che redige l'asseverazione (di cui si trattera' al successivo
paragrafo 4.) deve specificare il valore di trasmittanza originaria del
componente su cui si interviene ed asseverare che successivamente
all'intervento la trasmittanza dei medesimi componenti sia inferiore o
uguale ai valori riportati nella tabella D allegata.


quindi:
- cosa vuol dire "strutturalemente accorpate"?
- posso direquindi a chi vuole sostituire le vecchie finestre che può detrarre anche le tapparelle o può solo se io dimostro che quelle nuove disperdono meno si quelle vecchie?
- inoltre può detrarre l'isolamento dei classici e vecchi cassonetti in legno?
cosa ne pensate?
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: cassonetti e tapparelle

Messaggio da maxis »

girondone ha scritto:buon giorno
torno ad un altro vecchio argomento:
cassonetti e tapparelle
nella circolare di chiarimento dell'agenzia dell'entrate c'è scritto:
Gli infissi devono ritenersi comprensivi anche delle strutture
accessorie che hanno effetto sulla dispersione di calore quali, ad esempio
scuri o persiane, o che risultino strutturalmente accorpate al manufatto
quali, ad esempio, cassonetti incorporati nel telaio dell'infisso.
Poiche' il beneficio e' teso ad agevolare gli interventi da cui
consegua un risparmio energetico, non e' sufficiente la semplice
sostituzione degli infissi o il rifacimento delle pareti, qualora questi
siano originariamente gia' conformi agli indici di trasmittanza termica
indicati nella richiamata tabella D, ma e' necessario che a seguito dei
lavori tali indici si riducano ulteriormente. L'art. 7 del decreto prevede,
in proposito, che per gli interventi sull'involucro degli edifici esistenti,
il tecnico che redige l'asseverazione (di cui si trattera' al successivo
paragrafo 4.) deve specificare il valore di trasmittanza originaria del
componente su cui si interviene ed asseverare che successivamente
all'intervento la trasmittanza dei medesimi componenti sia inferiore o
uguale ai valori riportati nella tabella D allegata.


quindi:
- cosa vuol dire "strutturalemente accorpate"?
- posso direquindi a chi vuole sostituire le vecchie finestre che può detrarre anche le tapparelle o può solo se io dimostro che quelle nuove disperdono meno si quelle vecchie?
- inoltre può detrarre l'isolamento dei classici e vecchi cassonetti in legno?
cosa ne pensate?
Per mè vuol dire che tu puoi detrarre i cassonetti e le tapparelle solo se sono "accorpate" allo stesso infisso o telaio che le contiene o le vincola uniformemente.
Se nò devi considerali come strutture opache rispettando i relativi limiti.
Se c'è qualche altra interpretazione ben venga.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

qualcuno ha idea se inserendo 3-4 cm di isolante nei vecchi cassonetti di legno si riesce a rientrare nei valori della tabella come sup opache verticali ?
qualcuno sa indicarmi norme o qualcosa dove vedere come calcolare la trasmittanza di un cassonetto?
grazie
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

girondone ha scritto:qualcuno ha idea se inserendo 3-4 cm di isolante nei vecchi cassonetti di legno si riesce a rientrare nei valori della tabella come sup opache verticali ?
qualcuno sa indicarmi norme o qualcosa dove vedere come calcolare la trasmittanza di un cassonetto?
grazie
Io normalmente mi creo la stratigrafia con il programma Edilclima EC501, più che altro mi serve da inserire poi quando vado a compilare i moduli finestrati, dove inserisco anche i muri sottofinestra.

Comunque normalmente non vengono verificati con 3-4 cm di isolante, bisogna attuare altri accorgimenti . Prova a guardare qualche esempio sul sito http://www.finstral.it

Ciao
Rispondi