Buongiorno a tutti,
in una piccola azienda che produce olio combustibile vegetale ho un'area di stoccaggio dei semi di girasdoli ed un area di spremitura dove si ottiene l'olio.
L'acqua non è indicata per spegnere olio e quindi in teoria gli idranti non servirebbero.
Il rischio però è elevato, quindi?
Si mettono lo stesso o no?
Qualche idea? Grazie mille
Spegnimento olio vegetale
Moderatore: Edilclima
Re: Spegnimento olio vegetale
Gli agenti estinguenti adeguati sono polvere e schiuma.
La schiuma la puoi fare allacciandoti all'impianto idranti, quindi avresti i normali terminali ad acqua ed i terminali a schiuma installati nei punti idonei.
I terminali ad acqua possono servire per il raffreddamento esterno dei serbatoi interessati dall'incendio o quelli limitrofi, nonchè per lo spegnimento di eventuali focolai sullo stoccaggio dei semi.
La schiuma la puoi fare allacciandoti all'impianto idranti, quindi avresti i normali terminali ad acqua ed i terminali a schiuma installati nei punti idonei.
I terminali ad acqua possono servire per il raffreddamento esterno dei serbatoi interessati dall'incendio o quelli limitrofi, nonchè per lo spegnimento di eventuali focolai sullo stoccaggio dei semi.
Re: Spegnimento olio vegetale
Parlando con un rivenditore mi citava il criterio : 6 kg polvere ogni 1000 lt di olio.
Quindi avendo 60.0000 l potrei mettere due estintori carrellati da 50 kg.
Ma è un criterio empirico o è un riferimento normativo?
Ho cercato ma non trovo niente.
qualcuno ha un'idea per caso?
Grazie mille
Quindi avendo 60.0000 l potrei mettere due estintori carrellati da 50 kg.
Ma è un criterio empirico o è un riferimento normativo?
Ho cercato ma non trovo niente.
qualcuno ha un'idea per caso?
Grazie mille
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: Spegnimento olio vegetale
Come riferimento, tieni presente che un estintore a polvere 233B è in grado di spegnere per due volte 156 litri di benzina che bruciano da 2 minuti, in una vasca di 3mt di diametro.