Ciao a tutti sicuramente questa domanda avrà già avuto riscontro nel forum ma ho effettuato una ricerca sul forum e non ho trovato niente che mi potesse aiutare quindi riprovo a formulare il quesito sperando che non siete già tutti in ferie...
Nella compilazione dell'ACE Regione Piemonte il SICEE effettua il calcolo del Fabbisogno energetico per la produzione dell'ACS diverso da quello che effettua EDILCLIMA (il sw che io uso):
EDILCLIMA calcola il fabbisogno partendo dalla domanda di energia termica ACS
mentre
SICEE lo calcola partendo dalla differenza dell'energia termica per ACS e l'energia termica ACS da fonti rinnovabili
Ovviamente questa differenza da una diferenza sulla prestazione totale e quindi può anche dare differenza sulla classe energetica. Secondo me il procedimento di EDILCLIMA è più corretto ma a parte questo voi come vi comportate?
Ovvero inserite i dati dei vostri calcoli e poi lasciate cosa calcola il SICEE o modificate qualche paramentro affinchè i calcoli vi tornino?
Grazie in anticipo sperando che ci sia ancora qualcuno operativo e comunque buone ferei a tutti
Fabbisogno energetico produzione ACS (con fonti rinnovabili)
Re: Fabbisogno energetico produzione ACS (con fonti rinnovabili)
inserisco i dati che fornisce Edilclima nell'output compilazione SICEE, se poi tra Edilclima e SICEE c'è differenza è dovuto per l'appunto al diverso approccio tra i due. L'approccio di Edilclima è quello formalmente corretto.
Re: Fabbisogno energetico produzione ACS (con fonti rinnovabili)
Grazie a.d.
Io ho sempre lasciato ciò che il SICEE calcolava poi ho sentito da qualche collega che edilclima ha pubblicato qualche procedura per correggere questo errore affinchè i due dati risultassero simili. Non so se sia vero e tra l'altro ho provato a chiamare stamattina ma sono già in ferie.. Tu ne sai qualcosa?
Io ho sempre lasciato ciò che il SICEE calcolava poi ho sentito da qualche collega che edilclima ha pubblicato qualche procedura per correggere questo errore affinchè i due dati risultassero simili. Non so se sia vero e tra l'altro ho provato a chiamare stamattina ma sono già in ferie.. Tu ne sai qualcosa?
Re: Fabbisogno energetico produzione ACS (con fonti rinnovabili)
da quanto ne so io i tecnici di Edilclima non avevano intenzione di modificare la cosa, infatti mi avevano detto che loro vogliono seguire le UNI più che il SICEE..
Re: Fabbisogno energetico produzione ACS (con fonti rinnovabili)
non è un errore semmai è il SICEE che sbaglia l'approccio per il calcolo dell'EPacs.Denis ha scritto:Grazie a.d.
Io ho sempre lasciato ciò che il SICEE calcolava poi ho sentito da qualche collega che edilclima ha pubblicato qualche procedura per correggere questo errore affinchè i due dati risultassero simili. Non so se sia vero e tra l'altro ho provato a chiamare stamattina ma sono già in ferie.. Tu ne sai qualcosa?
secondo te è più corretto per il calcolo dell'EPacs partire dal fabbisogno di energia utile ideale, che non tiene conto delle perdite d'accumulo, distribuzione ed erogazione come fa il SICEE o partire dal fabbisogno di energia utile che appunto tiene in conto di tutte queste benedette perdite come fa EDILCLIMA??????



sai quante volte ho telefonato e scritto al SICEE per far si che correggano le modalità di calcolo...ma secondo te???niente non fanno nulla


