riscaldamento seconda casa

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
andreapd
Messaggi: 151
Iscritto il: dom gen 07, 2007 22:00

riscaldamento seconda casa

Messaggio da andreapd »

ho la possibilità di proporre ad amico e conoscente un sistema di riscaldamento da utilizzare prettamente per la stagione natalizia 15 gg, con la possibilità di utilizzo sporadico nei weekend per giornate tra la neve.
l'inervento è su una vecchia casa con muri in sasso misto, dell'inizio del secolo sulla quale verra posto un cappotto da 15 cm in materiale ancora da validare.
essendo un fabbricato dall'inerzia ciclopica, non mi sentirei di proporre un impianto radainte a pavimento edata la presenza di rivestimento totale con legno , boiserie e affini siamo in una vallata caratteristica delle dolomiti, la soluzione fatto salvo la presenza di stube ecc...secondo me sarebbe di installare un sistema a radiatori dimensionato epr la basa temperatura o in alternativa un sistema cmq a bassa inerzia come potrebbe essere un soffitto radiante, ma in quel caso con il soffitto a cassettoni, la vedo ostica come cosa.
premetto che non sono favorevole all'uso dei fancoils, in quanto li hanno già provati e detestati nella precedente casa, quindi non li contemplano nemmeno.

Voi che fareste...??
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da SuperP »

andreapd ha scritto:Voi che fareste...??
Un banale impianto a ventilconvettori. Lo accendi ed in 15 minuti sei al caldo. Magari un sistema di accensione tramite sms.. Ma non so quanto ne valga la pena..
Per l'acs un boiler elettrico.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da davidemorcy »

...OPPURE DELLE BRUTALI RESISTENZE ELETTRICHE... ovvimente dipende da quanti mc devi riscaldare.....cmq il linea ti principo quoto il professore paolo....
PS cmq, prima di pensare a quale soluzione attuare, calcola i W/mc necessari....mica che poi quando fa -15° il tuo amico gela......
"Chi non lavora non fa l'amore"
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da SuperP »

davidemorcy ha scritto:quoto il professore paolo....
Ecco bravo.. Hai capito come sbagliare..
E poi quel professore a me proprio non si addice.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da davidemorcy »

SuperP ha scritto:
davidemorcy ha scritto:quoto il professore paolo....
Ecco bravo.. Hai capito come sbagliare..
E poi quel professore a me proprio non si addice.
il solito modesto....
PS ma il sbagliare era riferito alla questione tecnica o a quella 'scolastica'?
"Chi non lavora non fa l'amore"
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da SuperP »

davidemorcy ha scritto: ma il sbagliare era riferito alla questione tecnica o a quella 'scolastica'?
E' riferito al "quotarmi".
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da fp67 »

Oltre a quanto propongono gli altri perché non valutare l'ipotesi dei pannelli solari ad aria (per es. Gammer solar) che "dovrebbero", quando disabitata, mantenere la casa ad una temperatura accettabile per non sforzar troppo l'impianto nelle vacanze e nelle fine settimana.
Fabrizio
andreapd
Messaggi: 151
Iscritto il: dom gen 07, 2007 22:00

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da andreapd »

ventilconvettori li proporrei ma solo come startup allora, magari dimensionati per una temperatura di progetto meno critica, dando modo con accensione da combinatore sms....a un impianto radiante a secco, per il pavimento di fare il resto. :D
penso che proporrò tale cosa...
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da SuperP »

fp67 ha scritto: perché non valutare l'ipotesi dei pannelli solari ad aria
Non li conoscevo. Economicamente il tempo di ritorno?
Secondo me per le case delle vacanze non c'è tanto da sforzarsi..
Riscaldamento ad aria con ventilconvettori, caldaietta a pellet o altro.
fp67 ha scritto:Fabrizio
Perchè fabrizio non intervieni + spesso? I tuoi interventi sono tutti di ottimo livello..
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da fp67 »

Non li conoscevo. Economicamente il tempo di ritorno?
A dire la verità non ho ancora avuto neanche io l'opportunità di vederli installati e non ne conosco i prezzi (che non credo possano essere astronomici). Circa i tempi di ritorno non so neanche se vale la pena calcolarli in questo caso e temo che siano piuttosto lunghi. Visto che, se non erro, i ventilatorini di cui sono dotati sono tutti alimentati da un piccolo pannello fotovoltaico integrato il costo di esercizio è nullo. Non ne conosco le rese energetiche ma credo che in un edificio massiccio montano, come è questo il caso, non troppo grande possa impedire alla temperatura dell'aria interna di scendere sotto i 15/16° e non è escluso (sempre che non ci siano isolamenti interni) che la massa stessa dell'edificio riesca ad accumulare un po' di questo calore e aiutare ulteriormente lo "spunto" dell'impianto quando è ora. Anche il controllo dell'umidità interna è un buon argomento secondo me. Tutti ragionamenti teorici...

Perchè fabrizio non intervieni + spesso? I tuoi interventi sono tutti di ottimo livello.
Ti ringrazio per il complimento: intervengo, quando ho tempo e càpito su questo forum, solo quando mi sembra di portar qualcosa; so quanto fa piacere ricevere un "aiutino" e se posso contraccambio con quel che so (o mi sembra di sapere). Non sono impiantista, ma "solo"architetto per cui le mie conoscenze sono limitate. Però credo fermamente nell'impollinazione dei cervelli con le idee altrui e un forum è il massimo per questo. Questo, per di più, è talmente vivo che quasi non si riesce a legger tutto man mano che arriva (tra l'altro io non sono neanche un utente del sw edilclima, ma incautamente ho acquistato l'"altro" sofware che inizia per M e non permette di vedere i calcoli e controllare se li fa giusti).

ciao, Fabrizio
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da SuperP »

fp67 ha scritto:Non sono impiantista, ma "solo"architetto
Non l'avrei mai detto... e prendilo come un complimento :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
antonio
Messaggi: 820
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da antonio »

Io consiglierei un impianto a tutt'aria, con generatore d'aria calda in apposito locale.
Evita il problema del gelo dell'acqua nei ventilconvettori o radiatori e quindi può essere avviato solo nei giorni strettamente necessari.
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da davidemorcy »

ANTONIO ha scritto:Io consiglierei un impianto a tutt'aria, con generatore d'aria calda in apposito locale.
Evita il problema del gelo dell'acqua nei ventilconvettori o radiatori e quindi può essere avviato solo nei giorni strettamente necessari.
In effetti il problema del gelo è importante...lo so perchè vengo da un paesello dove d'inverno arriva anche a -15°C
"Chi non lavora non fa l'amore"
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: riscaldamento seconda casa

Messaggio da Andrea_Diqui »

Anch'io adotterei dei terminali ventilconvettori magari quei terminali che possono funzionare sia con ventilatore, sia come piastra radiante oppure assieme; diversi produttori so che ne hanno a listino...
Andrea Diqui
Rispondi