intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
Moderatore: Edilclima
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
Chi mi toglie questo dubbio??
La ristrutturazione è iniziata nel 2007 ed è terminata nel 2010
Lo stato di fatto dell'abitazione era: unica abitazione civile in due piani riscaldata ;
Lo stato di progetto è stato: frazionamento dell'abitazione in numero 3 unità abitative con realizzazione di impianto di riscaldamento centralizzato, impianto solare termico, esecuzione di cappotto termico e sostituzione serramenti;
Tutte le fatture per gli interventi di riqualificazione energetica sono state intestate al proprietario dell'abitazione civile di partenza che rimarrà anche proprietario delle 3 unità ricavate.
Naturalmente si dovrà procedere con la formulazione di n.4 pratiche per la detrazione: caldaia, finestre, solare, cappotto e rispettare le varie prescrizioni per ogni intervento.
La mia domanda è:
L'edificio ottenuto composto da n.3 unità abitative (con centralizzato) lo posso considerare come un condominio... quindi ad esempio nel caso della detrazione della caldaia un unico allegato "E"?
La ristrutturazione è iniziata nel 2007 ed è terminata nel 2010
Lo stato di fatto dell'abitazione era: unica abitazione civile in due piani riscaldata ;
Lo stato di progetto è stato: frazionamento dell'abitazione in numero 3 unità abitative con realizzazione di impianto di riscaldamento centralizzato, impianto solare termico, esecuzione di cappotto termico e sostituzione serramenti;
Tutte le fatture per gli interventi di riqualificazione energetica sono state intestate al proprietario dell'abitazione civile di partenza che rimarrà anche proprietario delle 3 unità ricavate.
Naturalmente si dovrà procedere con la formulazione di n.4 pratiche per la detrazione: caldaia, finestre, solare, cappotto e rispettare le varie prescrizioni per ogni intervento.
La mia domanda è:
L'edificio ottenuto composto da n.3 unità abitative (con centralizzato) lo posso considerare come un condominio... quindi ad esempio nel caso della detrazione della caldaia un unico allegato "E"?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
oops l'oggetto era troppo lungo:
intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale con frazionamento.
intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale con frazionamento.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
ecco la risposta dell'enea:
"se considera le 3 unità come condominio deve redigere la pratica a nome di quest'ultimo identificandolo come persona giuridica ed inserendo la relativa p. iva e codice fiscale."
ma allora come posso suddividere le spese?
ad esempio per il centralizzato lo devo ripartire in base a cosa?
"se considera le 3 unità come condominio deve redigere la pratica a nome di quest'ultimo identificandolo come persona giuridica ed inserendo la relativa p. iva e codice fiscale."
ma allora come posso suddividere le spese?
ad esempio per il centralizzato lo devo ripartire in base a cosa?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
Questi casi sono sempre un bel casino...
Ma perche non fare una pratica unica (Per ogni comma) anziche una per app.?
Che sia un condominio con codice fiscale o no non credo ci siano problemi poi... il proprietario è uno solo. metti il suo CF...
Ma perche non fare una pratica unica (Per ogni comma) anziche una per app.?
Che sia un condominio con codice fiscale o no non credo ci siano problemi poi... il proprietario è uno solo. metti il suo CF...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
Mi sono rimaste due alternative:soloalfa ha scritto:Questi casi sono sempre un bel casino...
Ma perche non fare una pratica unica (Per ogni comma) anziche una per app.?
Che sia un condominio con codice fiscale o no non credo ci siano problemi poi... il proprietario è uno solo. metti il suo CF...
1) consideralo come unico edificio... in quanto alla data dei lavori non era ancora suddiviso e le spese sono state eseguite sempre prima del fine lavori, ovvero della suddivisione delle spese;
2) considerarlo come 3 unità distinte e fare allegare all'ultima fattura di saldo delle ditte una suddivisione delle spese in tre (che naturalmente farò io in modo equo).
bha dubbi attroci
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
ho deciso!
la detrazione sarà fatta per unico edificio, in quanto l'edificio di partenza era unico, le detrazioni già fatte sono riferite ai dati catastali di quell'edificio iniziale, tutto l'intervento è stato riferito all'edificio di partenza... unico proprietario, rimane tale anche alla conclusione dei lavori: detrazione riferita all'immobile di parteza. THE AND
la detrazione sarà fatta per unico edificio, in quanto l'edificio di partenza era unico, le detrazioni già fatte sono riferite ai dati catastali di quell'edificio iniziale, tutto l'intervento è stato riferito all'edificio di partenza... unico proprietario, rimane tale anche alla conclusione dei lavori: detrazione riferita all'immobile di parteza. THE AND
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
E' la mia stessa interpretazione. l'unica cosa che mi chiedo: la fine lavori non richiede il riaccatastamento?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
certo!! ed era questa la fonte dei miei dubbi... (ma le detrazioni ormai sono già fatte).soloalfa ha scritto:E' la mia stessa interpretazione. l'unica cosa che mi chiedo: la fine lavori non richiede il riaccatastamento?
Dopo aver parlato anche con il commercialista ho constatato che le tre denunce dei redditti già fatte (2007,2008,2009) sono riferite all'abitazione iniziale (ovvero catastali originali). Questo è un altro punto che mi ha fatto scelgliere la soluzione di "pratica riferita all'edificio di parteza".
ps: Grazie per l'aiuto
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: intervento di ristrutturazione su un edificio residenziale c
bene dai! 
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !