Attestato di quialificazione energetica

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Attestato di quialificazione energetica

Messaggio da -- Max -- »

Buongiorno, mi scuso se faccio una domanda già posta, ma non mi è chiaro il procedimento.
Mi riferisco alla "perizia" richiesta per accedere al 55%...
Ho un cliente col quale collaboro da molto tempo, rivenditore di finestre, il quale mi ha chiesto la disponibilità per compilare il documento asseverato da allegare alla pratica della detrazione fiscale. Io mi sono informato ed ho partecipato ad una serie di convegni riguardanti la materia, ma non ho ben capito un paio di cose.

Innanzitutto, per compilare l'attestato di Q. E. devo calcolare tutte le dispersioni relative all'alloggio interessato, calcolando la dispersione di tutti i vari tipi di pareti disperdenti ( ad esempio parete su esterno, parete su cantina, ... ) o solo quella sul quale sostituisco i componenti finestrati?

Secondo, l'attestato di Q. E. mi richiede di definire la struttura del fabbricato, ma come posso immettere questo dato se non faccio una precisa stratigrafia delle pareti?

Terzo, dovendo immettere il riferimento di Norma tecnica al quale mi riferisco per effettuare i calcoli, posso usare il metodo semplificato indicato nell'Allegato B della Legge 311? Se si in quali casi?


Averi altre domande, ma per non fare confusione aspetto prima qualche Vostra risposta e mi scuso per la banalità che alcuni troveranno celata nelle mie domande :)
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Messaggio da -- Max -- »

nessuna indicazione? :?
laolrd
Messaggi: 44
Iscritto il: mar mar 20, 2007 19:34
Località: Milano

Messaggio da laolrd »

se ho ben capito il tuo cliente deve fornire una certificazione dei suoi infissi.
LA detrazione è consentita se il nuovo infisso ha migliori caratteristiche del vecchio, e in particolare se rispetta le trasmittanze minime imposte dalla legge:

ART 1 comma 3 del DECRETO 19 febbraio 2007:
Per interventi sull'involucro di edifici esistenti di cui
all'art. 1, comma 345, della legge finanziaria 2007, si intendono gli
interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unita'
immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache verticali,
finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato,
verso l'esterno e verso vani non riscaldati che rispettano i
requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m^2K, evidenziati
nella tabella di cui all'allegato D al presente decreto.


Quindi non credo ti serva produrre l'attestato di qualificazione energetica (che è associato ad un edificio o unità immobiliare).

Nel caso invece ti servissse (ad esempio se vuoi provare a dimostrare un risparmio >20% su tutto l'edificio se installi i serramenti del tuo cliente) devi per forza adottare una procedura di calcolo "autorizzata" (e qui entriamo in zona d'ombra).
Comunque sia, le procedure di calcolo prevedono sempre la modellazione dell'involucro e degli impianti... quindi non si scappa: devi fare un rilievo planivolumentrico, devi stimare le trasmittanze dell'invoucro ecc ecc.

Spero non mi sia sfuggito qualcosa.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

laolrd ha scritto: Quindi non credo ti serva produrre l'attestato di qualificazione energetica (che è associato ad un edificio o unità immobiliare).
Spero non mi sia sfuggito qualcosa.
Qualcosa no, tanto si..
L'AQE serve sempre!!! Si compila come da indicazioni dell'allegato del DM
Un giro sul sito dell'ENEA può schiarire le idee...

Occhio cmq, io mi farei seguire da qualcuno che capisca di questi argomenti, partire da zero è molto dura
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
laolrd
Messaggi: 44
Iscritto il: mar mar 20, 2007 19:34
Località: Milano

Messaggio da laolrd »

dal sito ENEA:

D - Nel caso di installazione di nuove finestre comprensive di infissi per le quali viene rilasciata una certificazione degli elementi da parte del produttore, è necessario acquisire anche l'attestato di certificazione o qualificazione energetica da inviare all'ENEA?
R - Si, è esplicitamente richiesto dall'art. 4 comma 1b del decreto attuativo. La certificazione del produttore (che sostituisce l'asseverazione di cui all'art. 4 comma 1a) e l'attestato di qualificazione energetica non sono alternativi. Il primo assicura la qualità del prodotto infissi e il secondo consente di valutare lo status energetico dell'immobile nel suo complesso. Quest'ultimo documento diventerà presto obbligatorio per tutti gli edifici e lo Stato oggi contribuisce alle spese con la detrazione fiscale.


PArdon.
Mi ero convinto che Max dovesse produrre in qualche modo solo il "certificato per il produttore" per conto del suo cliente. Invece deve fare la richiesta di detrazione.
Grazie SuperP.
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Messaggio da -- Max -- »

Mi occupo di piccoli progetti di termotecnica da quasi 4 anni, quindi non sono proprio digiuno. :)

Quello che non ho capito è come fare sta benedetta AQE senza fare tutto il calcolo delle dispersioni: ho trovato in rete una marea di modelli conformi al DM, ma non ho capito come fare a calcolare ste dispersioni benedette ( nel senso che non ho capito se si debba per forza fare tutto il calcolo dell'appartamento ).

Ad esempio un noto produttore di infissi invia con le finestre acquistate, anche la perizia giurata eseguita "a distanza", cosa che ritengo per lo meno scandalosa, basandosi solo su poche domande fatte all'acquirente.

Io vorrei evitare queste pagliacciate; so che per la sola sostituzione di componenti finestrati è necessaria una AQE un po' semplificata rispetto alla modifica di strutture opache, ma non ho riferimenti.


Scusate, forse sono un po' confusionario.

PS: per chiarire, il produttore delle finestre invia già al mio cliente l'attestazione di conformità al 311 dei suoi serramenti, ma NON VOGLIAMO ASSOLUTAMENTE avere la sua perizia.
laolrd
Messaggi: 44
Iscritto il: mar mar 20, 2007 19:34
Località: Milano

Messaggio da laolrd »

-- Max -- ha scritto: ... ho trovato in rete una marea di modelli conformi al DM, ma non ho capito come fare a calcolare ste dispersioni benedette ( nel senso che non ho capito se si debba per forza fare tutto il calcolo dell'appartamento )...
Avevo chiesto qualche tempo fa a ENEA quale procedura di calcolo loro suggerissero per la compilazione dell'AQE, e mi hanno risposto: "Riteniamo che la scelta della procedura dipenda esclusivamente dal professionista, per ENEA la scelta è indifferente."

Il DM cita il suo metodo semplificato, le regioni emettono ciascuna i propri metodi, ie province pure, anche ENEA adesso ha emesso il suo... non mi stupisce che adesso anche il venditore di serramenti "emetta" il suo.

A parte l'anarchia dei metodi, c'e' un denominatore comune a tutti: sono modelli fisici, e non statistici basati su consuntivi. Come tali devi avere un modello dell'edificio e dei suoi impianti. Quindi devi calcolare (meglio stimare e poi calcolare) tutto.

Spero di non aver detto altre cavolate :D
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

laolrd ha scritto: ... ho trovato in rete .........:D
Sul mio blog, sezione modelli, trovi un pdf che fa per te.

- per le strutture opache ma non solo fa riferimento alle tabelle delle raccomandazioni CTi (che trovi sul mio blog sezione legislazione). I calcoli per l'aqe puoi farli con il metodo semplificato illustrato del DM usando un semplice foglio di calcolo

- Per la scheda informativa, il risparmio di energia lo calcoli come da indicazioni ENEA (va sul loro sito)

- Per l'asseverazione io faccio i calcoli in base alla descrizione del serramento data dal serramentista in base alla UNI EN ISO 10077. Il serramentista poi assevera che ha effettivamente montato quei serramenti
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Messaggio da -- Max -- »

SuperP ha scritto:
laolrd ha scritto: ... ho trovato in rete .........:D
Sul mio blog, sezione modelli, trovi un pdf che fa per te.

- per le strutture opache ma non solo fa riferimento alle tabelle delle raccomandazioni CTi (che trovi sul mio blog sezione legislazione). I calcoli per l'aqe puoi farli con il metodo semplificato illustrato del DM usando un semplice foglio di calcolo

- Per la scheda informativa, il risparmio di energia lo calcoli come da indicazioni ENEA (va sul loro sito)

- Per l'asseverazione io faccio i calcoli in base alla descrizione del serramento data dal serramentista in base alla UNI EN ISO 10077. Il serramentista poi assevera che ha effettivamente montato quei serramenti

Sul tuo blog mi da un errore nel Modello n°2... me lo puoi inviare via mail per favore? Grazie

maxfire75@tin.it
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

-- Max -- ha scritto: Sul tuo blog mi da un errore nel Modello n°2... me lo puoi inviare via mail per favore?
prova ora
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Messaggio da -- Max -- »

SuperP ha scritto:
-- Max -- ha scritto: Sul tuo blog mi da un errore nel Modello n°2... me lo puoi inviare via mail per favore?
prova ora

Nulla :(
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Messaggio da -- Max -- »

-- Max -- ha scritto:
SuperP ha scritto:
-- Max -- ha scritto: Sul tuo blog mi da un errore nel Modello n°2... me lo puoi inviare via mail per favore?
prova ora

Nulla :(

Come non detto... tutto OK. Ora lo leggo, ma quello che dicevo io è una cosetta di massimo tre pagine :)
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Messaggio da -- Max -- »

Ho letto il tuo documento e mi sembra davvero ben fatto, complimenti.

La mia domanda ora è: nel caso del tuo documento la sostisuzione riguardava solo infissi ( come avevo richiesto io )... ma se volessi cambiare infissi e, che so, isolare una parete esterna? Vale lo stesso lavoro o cambia qualcosa?

Inoltre chiedo agli amici piemontesi: in Piemonte vale il calcolo semplificato dell'allegato al DM o sono previsti calcoli diversi? So che la Regione è molto attiva in questo campo ed ha emesso limiti di molto inferiori, per esempio, per le trasmittanze delle pareti.


Scusate se intaso il forum, ma ho trovato finalmente un validissimo strumento per il mio lavoro ed ho tutte le intenzioni di sfruttarlo a dovere ( è una minaccia! :P )
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

-- Max -- ha scritto:Vale lo stesso lavoro o cambia qualcosa?
lo stesso. doppia asseverazione
-- Max -- ha scritto: in Piemonte vale il calcolo semplificato dell'allegato al DM o sono previsti calcoli diversi?
Stessi calcoli

-- Max -- ha scritto:Scusate se intaso il forum, ma ho trovato finalmente un validissimo strumento per il mio lavoro ed ho tutte le intenzioni di sfruttarlo a dovere ( è una minaccia! :P )
Solitamente oltre i 10 messaggi non risponde + nessuno...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
filadelfia
Messaggi: 202
Iscritto il: dom mar 25, 2007 13:07

Messaggio da filadelfia »

-- Max -- ha scritto:Ho letto il tuo documento e mi sembra davvero ben fatto, complimenti.

La mia domanda ora è: nel caso del tuo documento la sostisuzione riguardava solo infissi ( come avevo richiesto io )... ma se volessi cambiare infissi e, che so, isolare una parete esterna? Vale lo stesso lavoro o cambia qualcosa?

Inoltre chiedo agli amici piemontesi: in Piemonte vale il calcolo semplificato dell'allegato al DM o sono previsti calcoli diversi? So che la Regione è molto attiva in questo campo ed ha emesso limiti di molto inferiori, per esempio, per le trasmittanze delle pareti.


Scusate se intaso il forum, ma ho trovato finalmente un validissimo strumento per il mio lavoro ed ho tutte le intenzioni di sfruttarlo a dovere ( è una minaccia! :P )

Scusa, quale calcolo semplificato ? Se intendi quello dell'allegato B per il 55%, penso proprio di sì, anche se non penso proprio di usare una bestialità del genere.

I limiti per le trasmittanze, già operativi per nuovi edifici e nuove strutture in ristrutturazione, sono i seguenti:

0,35 per le strutt. verticali opache
0,33 per le strutture orizz. opache
2,2 per i serramenti
4,3 per i serramenti vetrina fronte strada dei locali commerciali

P.S. non vale la tolleranza del + 30 % e per le nuove costruzioni devi rispettare SIA il limite Epi CHE i valori sopra riportati.
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Messaggio da -- Max -- »

SuperP ha scritto:
-- Max -- ha scritto:Vale lo stesso lavoro o cambia qualcosa?
lo stesso. doppia asseverazione
-- Max -- ha scritto: in Piemonte vale il calcolo semplificato dell'allegato al DM o sono previsti calcoli diversi?
Stessi calcoli

-- Max -- ha scritto:Scusate se intaso il forum, ma ho trovato finalmente un validissimo strumento per il mio lavoro ed ho tutte le intenzioni di sfruttarlo a dovere ( è una minaccia! :P )
Solitamente oltre i 10 messaggi non risponde + nessuno...


OK, sapevo della doppia asseverazione.
Domanda per pigrizia estrema: il foglio di calcolo ce l'hai già fatto o me lo devo fare??? Si si lo so, qui ho proprio esagerato, ma chiedere non costa nulla :)
Rispondi